in data 22-09-2023 08:41
Buongiorno, spero possiate aiutarmi.
Al mio compagno (https://www.ebay.it/usr/giobart1) è arrivata una mail da nivi per il recupero di un credito Ebay riguardante una fattura per commissioni di oltre 400€ risalente a febbraio 2020 (dal dettaglio della fattura allegata alla mail emergerebbero due grosse transazioni di 4000€ fatte su Ebay.de). Lui, account aperto dal 2005, non ha mai venduto nulla, ha sempre e solo fatto acquisti su Ebay.it. Ha dunque risposto di non avere sospesi e, temendo una truffa, ha chiesto lumi al supporto di Ebay, che gli ha però confermato la fattura dicendogli che l’account era stato precedentemente bloccato qualche tempo fa per il mancato pagamento e che, essendo passati più di tre anni, non potevano fare controlli circa accessi illeciti o altro. All’epoca aveva pensato di avere l’account bloccato per un discorso di credenziali errate, aveva chiesto aiuto al servizio clienti ed aveva risolto. Dall’app non vede transazioni ma temo non le vedrebbe comunque perché sono passati più di tre anni. Sul browser per ora non riesce a fare l’accesso.
Negli ultimi anni non ha mai ricevuto solleciti o altro. Come è possibile?
Cosa potere consigliarci?
in data 22-09-2023 11:26
Chiedi comunque uno storico. In automatico non si può risalire oltre i due anni, ma il servizio clienti dovrebbe essere in grado di andare oltre.
In fondo alla pagina allegata c'è il link per farsi chiamare dal servizio clienti https://www.ebay.it/help/buying/search-tips/la-tua-cronologia-acquisti?id=4047&st=3&pos=1&query=La%2...
Semmai il problema è che le transazioni sono riferite ad un account diverso da quello per cui si chiede assistenza. Se trovi un operatore cortese e paziente (potrebbero servire più tentativi), può forse aiutarti.
Per caso lui non ricorda se ha messo in vendita qualcosa di valore con l'opzione prezzo di riserva? In questi casi si paga la commissione del 3%, su ogni messa in vendita, anche se non si vende.
Comunque al momento è solo un avviso, la mail (se non è una pec) non ha alcun valore. Temo però che seguirà una raccomandata.
ciao
mario
22-09-2023 11:48 - modificato 22-09-2023 11:52
Grazie per la risposta, intanto proveremo con il servizio clienti.
La cosa strana è che lui non ha mai MAI messo in vendita nulla, men che meno due valigie vintage anni 20 di Louis Vuitton, come dicono dall’estratto conto, vendute una con ‘offerta diretta’ e una con inserzione. Non ha proprio mai utilizzato l’account per vendere. L’indirizzo in fattura è vecchio, il nome account è corretto.
La stampa della fattura, realizzata a settembre di quest’anno, recita che “Hai impostato il pagamento automatico tramite carta di credito. L'importo della fattura sarà addebitato sulla tua carta di credito automaticamente tra il 08 Marzo 2020 e il 10 Marzo 2020. L'importo può variare in base a pagamenti e accrediti recenti.”
Il nostro dubbio è che, nel periodo in cui non accedeva all’account, non riuscisse per un ‘furto’ di account risolto poi con il reset delle credenziali. A occhio, come periodo potrebbe anche starci. Ma come riuscire a difenderci ora? Voglio dire, capisco Ebay che vuole incassare il dovuto, è più che giusto, ma lui non ha mai incassato 8000€ di inserzioni. Avrebbe pagato volentieri il dovuto, nel caso.
Grazie ancora intanto.
E scusate la prolissità: siamo sconvolti.
in data 22-09-2023 11:56
Non so se potrebbe essere sufficiente una denuncia per il furto dell'account. Temo che si sia comunque responsabili, se non si provvede in tempi debiti.
La cifra è da una parte alta e dall'altra parte tale da non rendere conveniente l'assistenza di un legale. Provate a rivolgervi anche ad un'associazione consumatori, per vedere se possono aiutarvi.
ciao
mario
in data 22-09-2023 14:51
In teoria, se ebay è collaborativo, dovrebbe essere possibile avere una copia del pagamento effettuato da ebay sul conto/carta in questione, da confrontare con il conto/carta che il tuo compagno ha collegato all'account ebay, incrociando le date dovrebbe essere evidente che il suo account non ha mai ricevuto tale somma.
22-09-2023 16:21 - modificato 22-09-2023 16:22
@small_art_handmade ha scritto:Buongiorno, spero possiate aiutarmi.
Al mio compagno (https://www.ebay.it/usr/giobart1) è arrivata una mail da nivi per il recupero di un credito Ebay riguardante una fattura per commissioni di oltre 400€ risalente a febbraio 2020 (dal dettaglio della fattura allegata alla mail emergerebbero due grosse transazioni di 4000€ fatte su Ebay.de). Lui, account aperto dal 2005, non ha mai venduto nulla, ha sempre e solo fatto acquisti su Ebay.it. Ha dunque risposto di non avere sospesi e, temendo una truffa, ha chiesto lumi al supporto di Ebay, che gli ha però confermato la fattura dicendogli che l’account era stato precedentemente bloccato qualche tempo fa per il mancato pagamento e che, essendo passati più di tre anni, non potevano fare controlli circa accessi illeciti o altro. All’epoca aveva pensato di avere l’account bloccato per un discorso di credenziali errate, aveva chiesto aiuto al servizio clienti ed aveva risolto. Dall’app non vede transazioni ma temo non le vedrebbe comunque perché sono passati più di tre anni. Sul browser per ora non riesce a fare l’accesso.
Negli ultimi anni non ha mai ricevuto solleciti o altro. Come è possibile?
Cosa potere consigliarci?
come scritto da Mario ,inizierei a chiedere lo storico dell'account ( magari sia degli acquisti che delle vendite ) aggiungendo almeno un paio di anni rispetto alla data "incriminata" , tanto per stare sul sicuro...... );
se non avete piu' l'accesso e fanno difficolta' con altro account a dare indicazioni , provare a richiedere a come rientrare nell'account indicato ( magari precisando il motivo.....) : ovviamente in questo caso Ebay dovra' poi fare le opportune verifiche del caso....
se possibile , reperire il maggior numero di dati certi collegati a quell'account ( per esempio : nome e indirizzo intestatario, mail collegata , telefono collegato, mail ricevute/inviate e magari conservate...... ecc, ecc, ) : della serie " qualsiasi cosa potrebbe servire.....;
altra cosa che non scarterei del tutto e' ricordarsi se all'epoca qualche "conoscente" poteva avere accesso all'account..... non si sa' mai.....
proverei inoltre a chiedere chiarimenti sulla faccenda dell'account bloccato........ in fin dei conti se c'era stato un problema allora e poi risolto , qualcosa deve essere successo ........sperando pero' di ottenere una risposta chiara ( diciamo che con Ebay non e' scontato su alcuni argomenti......) ;
curioso comunque che la societa' recupero crediti invii una semplice mail che potrebbe non venir letta dal destinatario ( vedi "posta indesiderata" solo per dirne una ..... ) ........ ovvio che se qualcuno risponde a detta mail , automaticamente potrebbe essere un problema visto che c'e' un riscontro dall'altra parte...... ( in questo caso non e' piu' "curioso" , ma furbo...... )
in data 22-09-2023 16:35
Innanzitutto grazie per tutte le idee. Purtroppo ingenuamente abbiamo risposto, visto che la richiesta ci sembrava (ed è dal ns punto di vista) del tutto assurda. Abbiamo negato ogni addebito. Poi ci hanno inviato stampa della fattura.
poco fa è riuscito ad accedere di nuovo all’account dal browser, quindi speriamo di avere maggiori informazioni.
Personalmente a me pare strano che EBay non abbia mai mandato solleciti di pagamento nel corso degli ultimi tre anni: voglio dire, nivi ha scritto alla mail collegata all’account, quindi i messaggi sarebbero arrivati.
Per ora le risposte che stiamo ottenendo non ci aiutano perché il tenore è “c’è una fattura non pagata, dovete pagarla” [Grazie]
Grazie invece a voi tutti. Spero di potervi aggiornare.
22-09-2023 16:52 - modificato 22-09-2023 16:56
@small_art_handmade ha scritto:Innanzitutto grazie per tutte le idee. Purtroppo ingenuamente abbiamo risposto, visto che la richiesta ci sembrava (ed è dal ns punto di vista) del tutto assurda. Abbiamo negato ogni addebito. Poi ci hanno inviato stampa della fattura.
poco fa è riuscito ad accedere di nuovo all’account dal browser, quindi speriamo di avere maggiori informazioni.
Personalmente a me pare strano che EBay non abbia mai mandato solleciti di pagamento nel corso degli ultimi tre anni: voglio dire, nivi ha scritto alla mail collegata all’account, quindi i messaggi sarebbero arrivati.
Per ora le risposte che stiamo ottenendo non ci aiutano perché il tenore è “c’è una fattura non pagata, dovete pagarla” [Grazie]
Grazie invece a voi tutti. Spero di potervi aggiornare.
prego, di nulla
comunque anche il fatto che non sia arrivata nessuna mail potrebbe essere che , a suo tempo , sia stato modificato l'indirizzo mail con un'altro ( dove sono , per ipotesi, arrivate le mail di sollecito ) e successivamente ripristinato quello originale.... ovviamente , come quanto detto prima , sono tutte supposizioni, Ebay comunque a mio avviso dovrebbe vedere se queste modifiche sono state effettivamente fatte...... ( poi magari piu' complicato risalire a chi le ha fatte..... )
22-09-2023 20:01 - modificato 22-09-2023 20:02
Buonasera small_art_handmade
Hai provato a controllare i messaggi del 2020 nella casella mail associata a quell'account ebay?
Quando si mette in vendita un oggetto su ebay si riceve anche una mail che avvisa della messa invendita di un oggetto.
Poi si riceve una mail quando arriva una proposta di acquisto oppure arriva una mail che ci avvisa che l'oggetto e' stato venduto.
Poi si riceve una mail anche quando l'oggetto viene pagato.
Un cordiale saluto.
in data 09-11-2023 20:27
Ciao hai risolto il problema? A me oggi è arrivato 1 sollecito di pagamento da parte da Nivi ... io ho comprato raramente e pagato subito tutto quello che ho comprato... mai fatto altro su Ebay ... ma anni fà avevo l'account bloccato ... ma avevo chiesto come mai ... mai avuto risposta ... avevo chiesto anche perché arrivavano resoconti di soldi di cui non sapevo niente ... mai avuto risposta... avevo chiesto pure se potevano vedere se mi avessero clonato l''account... mai niente ... poi ho rifatto un nuovo account per poter sbloccare l'uso di Ebay ...