in data 01-07-2024 16:43
Buonasera a tutti,
ho effettuato una vendita tramite il mio account eBay. Nonostante la transazione sia stata completata con successo, il pagamento a me dovuto risulta bloccato per la seguente motivazione fornita dal supporto clienti: "non avere un metodo di pagamento verificato".
Vorrei sottolineare che, in conformità alle istruzioni presenti sul sito, ho configurato un conto corrente come metodo di pagamento per coprire i miei costi di vendita. Tuttavia, contrariamente a quanto indicato nelle linee guida, il supporto clienti insiste nel richiedere obbligatoriamente una carta di credito come metodo di pagamento, affermando che il conto corrente non è sufficiente. Questa incongruenza tra le istruzioni scritte e le affermazioni del supporto clienti sta causando un ingiustificato blocco dei fondi a me spettanti.
Qualcuno è a conoscenza di un metodo di risoluzione della controversia che NON implichi il dovere da parte mia di registrare una Carta di Credito (che non posseggo) che non ho la minima intenzione di fare ?
Vorrei giungere ad una soluzione che non mi obblighi a far scrivere una lettera di diffida verso EBay da parte del mio avvocato.
Grazie a chi saprà rispondere.
in data 01-07-2024 16:50
Se come nuovo venditore (o poco assiduo) hai qualche controversia in corso, il trasferimento delle somme sospese sul conto corrente viene bloccato e, visto che non c'è ancora stato il riaccredito delle commissioni, i fondi sospesi non sono mai sufficienti per rimborsare. Devi quindi inserire i dati di una carta di credito.
ciao
mario
in data 01-07-2024 16:52
@handyseller ha scritto:Buonasera a tutti,
ho effettuato una vendita tramite il mio account eBay. Nonostante la transazione sia stata completata con successo, il pagamento a me dovuto risulta bloccato per la seguente motivazione fornita dal supporto clienti: "non avere un metodo di pagamento verificato".
Vorrei sottolineare che, in conformità alle istruzioni presenti sul sito, ho configurato un conto corrente come metodo di pagamento per coprire i miei costi di vendita. Tuttavia, contrariamente a quanto indicato nelle linee guida, il supporto clienti insiste nel richiedere obbligatoriamente una carta di credito come metodo di pagamento, affermando che il conto corrente non è sufficiente. Questa incongruenza tra le istruzioni scritte e le affermazioni del supporto clienti sta causando un ingiustificato blocco dei fondi a me spettanti.
Qualcuno è a conoscenza di un metodo di risoluzione della controversia che NON implichi il dovere da parte mia di registrare una Carta di Credito (che non posseggo) che non ho la minima intenzione di fare ?
Vorrei giungere ad una soluzione che non mi obblighi a far scrivere una lettera di diffida verso EBay da parte del mio avvocato.
Grazie a chi saprà rispondere.
Fino a qualche tempo fa la registrazione e validazione di un conto corrente tramite i micro accrediti era sufficiente.
Poi non so se nel frattempo hanno cambiato qualcosa.
Se hai un conto corrente dovresti avere anche una carta ad esso associata.
La carta per prelevare soldi dal bancomat per capirci.....
A meno che non hai un conto corrente con carta di credito/debito virtuale.
Ma nel caso puoi inserire e/o creare una carta virtuale ed inserire quella su ebay.
Poi se non hai intenzione di inserirla pre motivi tuoi, questo e' un altro discorso.
Un cordiale saluto.
in data 01-07-2024 16:58
@handyseller ha scritto:Questa incongruenza tra le istruzioni scritte e le affermazioni del supporto clienti sta causando un ingiustificato blocco dei fondi a me spettanti.
Le istruzioni scritte certamente fanno riferimento ad una transazione conclusa con successo dove come venditore nuovo e/o poco assiduo devi aspettare un certo numero di giorni per ricevere l'accredito.
Se puoi specificare se la vendita si e' conclusa con successo oppure hai ricevuto una contestazione di qualche tipo.
Se hai ricevuto una contestazione ed hai i fondi bloccati per rimborsare l'acquirente lo devi fare tramite un altro metodo di pagamento per questo motivo ti viene chiesta la carta di credito.
Un cordiale saluto.