in data 20-07-2024 09:51
La Chat è stata ufficialmente soppressa il 30 giugno scorso. Era molto piacevole perchè ti rispondeva in tempo reale un addetto o un'addetta dell'assistenza. Ora puoi farti chiamare al tuo numero o mandare una email. Quando rispondono via email però, si ha la sensazione che le risposte siano pre-confezionate con l'invito a ripassare il regolamento di vendita o di acquisto che ti aggiungono in calce. Le risposte sono sempre precedute dai ringraziamenti per la tua fedeltà di utente, ma sembrano generiche, telematiche. Per me è stata una sorpresa perchè ero affezionato alla chat : ciao vonbalden, sono Irina, dimmi in cosa posso esserti utile..
eri sicuro che Irina, o Yuri, o Klaus, erano dall'altra parte come in un call center aziendale. Ora non più.
in data 20-08-2025 19:04
@borerto ha scritto:sta morendo ebay e fanno tagli al personale....
A mio avviso in GENERALE si sta ridimensionando (di molto) il sistema con il quale le compravendite online funzionano, ovvero la fiducia e i feedback.
Mi ricordo come se fosse oggi nei primi anni 2000 su ebay dove le compravendite si facevano esclusivamente pagando con bonifico o ricarica postepay senza iban. In quel periodo ho fatto centinaia di acquisti e vendite senza mai un problema....
Oggigiorno un sistema simile sarebbe pura utopia.
Ebay elabora i dati e si adatta / aggiorna ai tempi che corrono.
Ai tempi attuali c'e' una NETTA disparita' di trattamento in caso di controversia tra venditore ed acquirente.
Senza venditori privati, e senza venditori privati disponibili a inserire oggetti pregiati o introvabili, la piattaforma perde inevitabilmente di valore e qualità.
Ma a mio avviso non e' colpa di ebay, non mi risulta che esistano marketplace che si accollano un chargeback (legittimo o meno), o una controversia paypal.
Perchè se cosi' fosse sarebbero sommersi di tentativi di truffa visto che i soldi ce li metterebbe la piattaforma e non il venditore.
Comunque esistono ancora dei marketplace che permettono di fare negoziare direttamente il compratore con l'acquirente senza intermediari.
Se devi vendere un orologio di valore o un notebook di valore il sacrificio di incontrarsi di persona bisogna farlo secondo me.
Poi se qualcuno vende su ebay un rolex da 200 mila euro, con spedizione FeDex internationa priority il problema non e' di ebay ma del venditore perche' forse non conosce il regolamento ebay e non sa che puoi spedire con il servizio piu' sicuro del mondo ma se l'acquirente a casa ha un clone e dice che gli hai spedito un falso........
Un saluto.