in data 14-10-2023 18:09
Buonasera, come da titolo mi è stato comunicato tramite messaggio di un venditore il suo intento di intentare una causa civile per risarcimento danni da un feedback negativo. Premetto che non ho usato alcun termine ingiurioso od offensivo, mi sono limitato a dichiarare che il prodotto inviatomi non è conforme. Nonostante tutto per evitare possibili problemi ho tentato una mediazione bonaria proponendo di inviarmi richiesta di modificare il feedback e mettere così fine alla questione ma si è rifiutato dicendo che il suo account non è abilitato a farlo. Trattasi nella fattispecie di un vetro temprato protettivo per smartphone, in seguito riporto prima il mio feedback e poi il messaggio del venditore. Secondo voi c'è effettivamente la possibilità che debba comparire davanti al Giudice di Pace o trattasi di un bluff?
"Mi serviva e ho acquistato il vetro temperato per Xiaomi Redmi Note 12S come indicato nell'intestazione dell'oggetto ma mi è arrivato per Samsung A52. Per non stare a perdere tempo e rompermi le scatole con la restituzione l'ho montato ugualmente ma manca il foro per la fotocamera frontale e logicamente le dimensioni non sono corrette per cui resta una parte scoperta di quasi 1mm. Mi sono dovuto accontentare ma accontentarsi è diverso dall'essere soddisfatti."
"
! COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA IN TERMINI DI LEGGE PER CONTEZIOSO LEGALE 595 C.P. |
Risolto Andare alla soluzione.
17-10-2023 18:05 - modificato 17-10-2023 18:08
@tokitasojin ha scritto:
...ripeto, se il feedback negativo non è stato rimosso da Ebay, evidentemente era un feedback giustificato.
Buonasera valtaoi
Se vuoi / volete posso anche prendere le parti dell'acquirente cosi' mi prendo qualche like in piu' e magari anche un bel bollino verde come migliore soluzione 🤣😂.......
Ma secondo me le procedure per ricevere il rimborso vanno fatte e soprattutto bisogna acquistare con la testa e non con il portafogli vendendo il prezzo piu' basso del web perche' poi se uno ha la pazienza di leggersi i feedback capisce subito che non vale la pena acquistare da questo "venditore".
Il venditore in questione (quello che ha ricevuto uno dei tanti negativi) e' un venditore evidentemente mordi e fuggi, di quelli che devono smaltire il magazzino altrimenti non si spiega questo alto numero di feedback negativi.
Tra l'altro offre spedizione con piego libri.
Per cui e' un venditore a cui molto probabilmente non interessa stare a contattare direttamente l'assistenza per farsi rimuovere un dei tanti negativi.
Perche' fra non molto immagino che sara' estromesso da ebay......
A queste condizioni di vendita io personalmente non comprerei nemmeno uno spillo perche' e' evidente che questo venditore per svuotare il magazzino invii' cover a caso dove gli utenti per evitare rotture di scatole rinunciano a quei 3 o 4 euro lasciando semplicemente un negativo.
Un negativo che non risolve alcun problema e che evidentemente fa comodo al venditore per recuperare un altro po di soldi 🤣😂
Della serie Corn.to e mazziato 😎
Un cordiale saluto
in data 17-10-2023 18:15
Io credo che questo THREAD vada salvato come ESEMPIO a dimostrazione di quanto i feedback negativi:
Non solo non risolvano alcun problema.
Ma possano risultare anche pericolosi per chi li ha lasciati.
Forse al venditore fa comodo tenersi tutti questi negativi "diffamatori" cosi' poi in tribunale fara' festa insieme al suo legale. 😎
Un cordiale saluto.
in data 17-10-2023 18:34
Buonasera heavenwelkin, concordo con te sul fatto che i feedback negativi non risolvono nulla, però se non si lascia il feedback negativo quando si riceve l'articolo sbagliato, il prossimo utente che visiterà il negozio come fa a capire che c'è un grosso rischio di perdere tempo? 😅
in data 17-10-2023 18:52
La restituzione è unaparte integrante, da non sottovalutare, del processo di acquisto online. Può accadere che, per svariati motivi, un prodotto vada restituito, ed è un'eventualità che va calcolata.
Ebay permette di farlo senza problemi, seguendo regole ben precise, se un'acquirente decide di non usufruirne non può attribuire la colpa di questa sua decisione nè al venditore nè adebay, in nessun acquisto online il venditore viene a casa tua a riprendersi il prodotto e a restituirti i soldi o a portarti un altro prodotto, e anche se hai effettuato un acquisto in un negozio fisico devi tornarci tu per effettuare il cambio (o riavere i soldi indietro, più difficile).
Il feedback negativo ha un valore per gli altri utenti solo se, nonostante tutte le procedure eseguite correttamente, il rimborso non è andato a buon fine, a causa del venditore e/o di ebay. Diversamente è molto opinabile, non è pensabile che tutti coloro che acquistano oggetti non di grande valore economico, lascino un feedback negativo al venditore perchè, a fronte dell'invio di un oggetto sbagliato, non vogliono "durare fatica" ad effettuare una banale restituzione. Faticosa o meno che sia, va messa in conto quando si acquista online, e anche in negozio comunque, perchè nessuno viene a casa a ritirarti niente.
In questo caso accontentarsi è una scelta, di cui l'acquirente deve assumersi la responsabilità, non certo da prendere come esempio per gli altri acquirenti.
in data 17-10-2023 19:27
@tokitasojin ha scritto:.......... se non si lascia il feedback negativo quando si riceve l'articolo sbagliato, il prossimo utente che visiterà il negozio come fa a capire che c'è un grosso rischio di perdere tempo? 😅
Se i feedback negativi avessero avuto questa ipotetica utilità, non ci sarebbe stato l'acquisto da parte del postante e non saremo qui a scrivere se sia giusta o meno la querela.
Anzi parliamo addirittura di una minaccia di una possibile querela, da qui ad arrivare ad una condanna ..........
ciao
mario
in data 17-10-2023 19:42
@tokitasojin ha scritto:Buonasera heavenwelkin, concordo con te sul fatto che i feedback negativi non risolvono nulla, però se non si lascia il feedback negativo quando si riceve l'articolo sbagliato, il prossimo utente che visiterà il negozio come fa a capire che c'è un grosso rischio di perdere tempo? 😅
Il feedback nasce con ebay nel 1995 all'epoca in italia ancora si pagava la connessione telefonica a minuti 😎 infatti da noi ebay e' arrivato nel 2000 quando le connessioni adsl coprivano gia' una buonaparte del territorio.
All'epoca si pagava con bonifico, vaglia o ricarica postepay per cui avere la valutazione di un venditore era una cosa fondamentale per capire se un venditore era affidabile oppure no.
Le cose sono andate cosi' almeno fino all'introduzione di paypal con l'abolizione prima della ricarica postepay, poi vaglia e poi il bonifico bancario, se non ricordo male era all'incirca il 2012.
Con le tutele acquirente che ci sono adesso se si prende un negativo non ci sono grosse ripercussioni sulle vendite, all'epoca un negativo poteva voler dire non vendere piu' nulla e/o vendere a prezzo di molto inferiore rispetto ad un venditore che aveva il profilo immacolato.
Oggi il feedback negativo serve piu' che altro a me che vendo oggetti per capire con che tipo di acquirente ho a che fare, se un acquirente polemico, puntiglioso, pretenzioso, astioso, pignolo cosi' evito di verdergli degli oggetti quanto mi invia una proposta di acquisto 😎
Un cordiale saluto.
in data 17-10-2023 20:21
Ho provato a cercare un po' sul web ma non ho mai visto qualcuno ricevere una condanna per un feedback negativo su Ebay, però c'è da dire che il rischio rimane sempre, io sono il primo a non lasciare mai feedback negativi ai venditori 😂
in data 17-10-2023 20:25
Valtoi, come avrà inteso, nel mondo circoscritto delle vendite a distanza, il termine feedback
è sostantivo già di per sè capace di dividere il pianeta delle transazioni in molte fazioni.
Nel nostro paese poi, siamo amanti forse in eccesso, delle disquisizioni, dello sviscerare ogni
cavillo, sia a favore che contro qualcosa, sempre con quella emotività e passione tipica
di un pubblico ministero che si rivolge ai giurati dopo aver presentato i fatti.
Non che sia sbagliato intendiamoci. Ma alla fine, immaginando di essere al centro di un interesse
collettivo che si prodiga di dire la sua per una sorta di senso umanitario, risultiamo un pò prevedibili.
Assomigliamo forse a quei corrispondenti di guerra televisivi, a quegli esperti opinionisti
che si confrontano in TV per spiegare ai telespettatori il motivo delle decisioni prese da due eserciti
in lizza, standosene seduti in poltrona ben lontani dai campi di battaglia. In chiusura per smussare la eventuale tensione accumulata nel thread: Il feedback è utile o no ? Se no, sarà vero ? Sarà falso ?
Sara Fergusson ?😃 Chi vivrà vedrà ! Un saluto a tutti gli intervenuti.
in data 17-10-2023 20:26
Anche io lascio feedback ''negativi'' quando trovo acquirenti che non pagano o poco corretti, però ritorno sempre al punto di partenza... come evitare un venditore che non ha feedback negativi... è vero che con PayPal, chargeback e quant'altro siamo sempre protetti, però metti il caso che compri un articolo costoso da un paese lontano e ti arriva uno differente, in tal caso sarebbe davvero una brutta perdita di tempo! 😅
Buona serata 👋
in data 20-10-2023 23:19
La risposta varierà sempre a seconda del punto di vista, se diciamo ''dipende''non potremo mai sbagliare 😁
Buona serata 👋