annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

diritto di recesso e valore reale dichiarato alla dogana

ccarerajr
Utente della Community

eBay si rifiuta di accettare la mia richiesta di rimborso per un articolo mai ricevuto, che si trova fermo in aeroporto perché il venditore non ordina la consegna.
Il vettore mi ha chiesto se mi poteva consegnare l'articolo a fronte del pagamento delle tasse di importazione e mi sono rifiutato.

Il regolamento ebay (https://www.ebay.it/help/policies/ebay-money-back-guarantee-policy/garanzia-cliente-ebay?id=4210 ) cosi recita, nel caso di "L'oggetto è stato spedito all'estero ed è fermo alla dogana perché le tariffe o i dazi non sono stati pagati": "Coperto: Il venditore ha dichiarato un valore dell'oggetto superiore a quello reale o ha fornito indicazioni fuorvianti sul luogo in cui si trova l'oggetto, causando spese o dazi doganali superiori a quelli previsti"

Ho contestato che il valore dell'inserzione non rappresenta il valore del prodotto perché include anche le spese di spedizione ed ho presentato altri siti del paese di origine in cui il prodotto viene venduto a 100 euro in meno del valore dell'inserzione (con spedizione "gratuita")

L'inserzione ha la regola di ripensamento dei 30gg, ma, secondo il regolamento, io dovrei prima ricevere l'articolo per poi rispedirlo e sperare di ottenere il rimborso per le tasse di importazione pagate (oltre 100 euro).

Il diritto di recesso non è applicabile? Non ho sempre e comunque il diritto al rimborso anche se non ho ricevuto la merce? EBay può non rispondere alla mia richiesta di conoscere il "valore reale" del prodotto acquistato limitandosi a dire che mi sono rifiutato di pagare le tasse di importazione e pertanto non ho diritto ad alcun rimborso?

Grazie

Saluti

Messaggio 1 di 67
Ultima risposta
66 RISPOSTE 66

diritto di recesso e valore reale dichiarato alla dogana

Creative-Problem-Solving-Process.jpeg

Messaggio 31 di 67
Ultima risposta

diritto di recesso e valore reale dichiarato alla dogana

Anche i numerosi feedback rilasciati dicono molto sulla persona...

Messaggio 32 di 67
Ultima risposta

diritto di recesso e valore reale dichiarato alla dogana

ccarerajr
Utente della Community

Sarà per questo che l'italia è quello che è, le regole non sono fatte per essere rispettate. In america, le regole non hanno eccezioni. In Italia, con il solito abuso di potere, qualsiasi cosa diventa eccezione pur di evitare il rispetto delle regole. Tutti parlano per puro convincimento personale.

eBay ha un preciso regolamento, dice che la garanzia copre il caso in cui il pacco non viene ritirato quando il valore dichiarato dal venditore è superiore al valore reale. Più chiaro di cosi si muore. Il venditore ha dichiarato un valore superiore perché ha caricato anche il costo della spedizione e qui tutti a fare congetture su altre questioni irrilevanti come se questo regolamento non esistesse o fosse fantasiosamente inferiore ad altre questioni, come se il parere di eBay sulla questione fosse oro colato. Anzi, eBay in realtà non ha il coraggio di rispondermi quando espongo fatti incontestabili, quando chiedo di definirmi il concetto di valore reale presente nel regolamento o di dirmi quale è il valore reale dell'oggetto che ho acquistato.

Come ho scritto in precedenza, l'unica cosa che appare discutibile qui è se il costo reale di un oggetto comprende la sua spedizione, ma questo è evidentemente privo di logica come già argomentato in precedenza e non ribattuto da nessuno, anzi, al massimo è stato proprio dimostrato il contrario, ossia, che il legislatore italiano ha ben stabilito che in generale le spese di spedizione non fanno parte del valore dell'oggetto.

Ho capito che è inutile ripetere la stessa cosa in modi diversi. Pur di non ammettere l'applicazione del citato regolamento parlate d'altro. Continuate pure ad esprimere i vostri pareri personali cancellando arbitrariamente il citato regolamento. Saluti.

Messaggio 33 di 67
Ultima risposta

diritto di recesso e valore reale dichiarato alla dogana

La morale della favola è che hai sbagliato a vivere in Italia... puoi quindi trasferirti in America... evitando così inutili polemiche... perché se non la vuoi capire, è vero il detto che non c'è peggior sordo di di non vuole sentire!

 

Messaggio 34 di 67
Ultima risposta

diritto di recesso e valore reale dichiarato alla dogana

Gia, sicuramente non voglio sentire chiacchiere, mi limito a leggere il regolamento, che secondo me è quello che conta in tutti gli stati di diritto. 

Messaggio 35 di 67
Ultima risposta

diritto di recesso e valore reale dichiarato alla dogana


@ccarerajr  ha scritto:

Gia, sicuramente non voglio sentire chiacchiere, mi limito a leggere il regolamento, che secondo me è quello che conta in tutti gli stati di diritto. 


Ma quello che NON capisci e che del regolamento leggi solo quello che fa COMODO a te!!!

 

Messaggio 36 di 67
Ultima risposta

diritto di recesso e valore reale dichiarato alla dogana

ccarerajr
Utente della Community

Il regolamento parla del diritto di non ritirare un pacco nel caso in cui il venditore dichiari un valore superiore al valore reale, ma tutti dicono che lo devo ritirare incondizionatamente. Il regolamento parla di valore reale dell'oggetto (non del valore di vendita o dell'annuncio), ma tutti dicono che fa parte del valore reale le spese di spedizione.

Tutti osservano le clausole che convengono alla propria tesi, è cosi da quando è nato il mondo. La questione da verificare è se la clausola che ho sollevato viene invalidata da altre o se è stata mal interpretata. A me non risulta (nessuno ha dimostrato che il concetto di valore reale comprende il costo della spedizione). Pertanto, rimango del parere che sono gli altri ad osservare clausole di comodo visto che nessuno presenta la regola o l'interpretazione logica invalidante.

Messaggio 37 di 67
Ultima risposta

diritto di recesso e valore reale dichiarato alla dogana


@ccarerajr  ha scritto:

Il regolamento parla del diritto di non ritirare un pacco nel caso in cui il venditore dichiari un valore superiore al valore reale, ma tutti dicono che lo devo ritirare incondizionatamente. Il regolamento parla di valore reale dell'oggetto (non del valore di vendita o dell'annuncio), ma tutti dicono che fa parte del valore reale le spese di spedizione.


Ok proviamo a cambiare prospettiva.

Qui dice:

Coperto:

  • Il venditore ha dichiarato un valore dell'oggetto superiore a quello reale o ha fornito indicazioni fuorvianti sul luogo in cui si trova l'oggetto, causando spese o dazi doganali superiori a quelli previsti

Bene, hai contattato ebay e che prove gli hai fornito per sostenere la tua tesi?

Contatta la dogana e/o il corriere fatti mandare una copia della fattura di acquisto e se questa e' piu' alta di quello che hai realmente pagato contatta ebay e fatti assistere.

Se il venditore non ha allegato una fattura di acquisto e ti e' stata fatta una stima dalla dogana sul valore presunto quanto riportato da quella dicitura non e' valido e devi  ritirare il pacco.

Facci sapere.

Un cordiale saluto.

Messaggio 38 di 67
Ultima risposta

diritto di recesso e valore reale dichiarato alla dogana


@ccarerajr  ha scritto:

La questione da verificare è se la clausola che ho sollevato viene invalidata da altre o se è stata mal interpretata. 


Mi sembra abbastanza ovvio che non hai per nulla compreso lo spirito del regolamento e delle norme che lo supportano. La frase il venditore ha dichiarato un valore dell'oggetto superiore a quello reale si riferisce a quando il venditore dichiara un valore superiore a quello pagato sulla transazione.

A supporto di ciò:

La norma generale per l’individuazione del valore delle merci in dogana è il valore dell’effettiva transazione, ovvero il prezzo effettivamente pagato o da pagare per le merci. Al fine di determinare il suddetto valore – ed a condizione che non siano già contenuti nel valore di fattura – devono essere addizionati al prezzo i seguenti elementi:

  • commissioni e spese di mediazione, escluse le commissioni di acquisto. Queste ultime, a condizione che siano indicate separatamente, altrimenti esse divengono parte integrante del prezzo di acquisto e costituiscono così base imponibile;
  • costo dei contenitori, che ai fini doganali sono considerati un unico bene con il prodotto che contengono;
  • il costo dell’imballaggio esterno;
  • il valore di beni e servizi utilizzati nella produzione dei beni importati;
  • corrispettivi e diritti di licenza gravanti sulle merci oggetto di importazione. Tale voce riveste particolare significato nel caso di operazioni che coinvolgono beni come quali il software;
  • le spese di trasporto e di assicurazione. Questa voce viene imputata ai fini doganali sino al luogo di introduzione delle suddette merci all’interno del territorio doganale comunitario;
  • le spese di carico e di movimentazione connesse con il trasporto delle merci importate sino al luogo di introduzione delle merci nel territorio doganale comunitario.

da: https://www.101professionisti.it/guida/archiviate/approfondimenti/la-determinazione-del-valore-delle...

 

ciao

mario

Messaggio 39 di 67
Ultima risposta

diritto di recesso e valore reale dichiarato alla dogana


@ccarerajr  ha scritto:

A me non risulta (nessuno ha dimostrato che il concetto di valore reale comprende il costo della spedizione). Pertanto, rimango del parere che sono gli altri ad osservare clausole di comodo visto che nessuno presenta la regola o l'interpretazione logica invalidante.


A me sembri piuttosto TRANQUILLO e sinceramente mi vengono dei dubbi.

DUBBI sul fatto che tu abbia REALMENTE RIFIUTATO l'oggetto perche' ti hanno conteggiato le spese di spedizione.

A questo punto io credo che tu abbia ritirato l'oggetto e poi infastidito tu abbia contattato ebay per farti rimborsare e poi sia venuto sul forum ad intavolare questo dibattito.

A questo punto della storia MI RIFIUTO di credere che tu abbia perso capra e cavoli perche' ti hanno tassato anche i costi di spedizione.

 

Messaggio 40 di 67
Ultima risposta
Hai domande sulle protezione eBay? Inizia da qui!