annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

I furbetti delle proposte

Noto una curiosa tendenza tra chi fa proposte di acquisto. Già il terzo caso (su oggetti diversi) in cui l'acquirente usa il form per fare una proposta (accettabile) ma inserisce nei commenti la dicitura "spedizione inclusa".

Se uno non sta attento e accetta poi deve, se non vuole regalargli la spedizione, annullare la transazione oppure  aspettare il pagamento del prezzo previsto, quindi + s.sp (mentre l'acquirente rifiuta di pagare finché non gli viene inviata fattura modificata)

Li considero furbetti (che blocco immediatamente anche se hanno migliaia di feedback positivi) perché invece di fare una domanda/offerta in chiaro cercano di sfruttare la disattenzione del venditore.

p.s. sono consapevole che per le regole di eBay chiunque faccia una offerta è vincolato ad essa ed è esplicitato che le spese spedizione sono da aggiungere ... ma se ti costringono ad annullare una transazione ti fanno perdere tempo e magari "punti" nella reputazione eBay

 

Messaggio 1 di 14
Ultima risposta
13 RISPOSTE 13

I furbetti delle proposte

Infatti meglio non complicarsi la vita con la proposta d'acquisto che dà spazio a tutti quei perditempo e approfittatori che non hanno rispetto per i venditori e per il tempo che fanno perdere (tralasciando le arrabbiature). Meglio mettere subito dei paletti a quanto é permesso fare e lo scrivo per esperienza sia qui che altrove dove ti scrivono pure per esprimere le loro opinioni,per dire la loro.....ma chi gliele ha mai chieste le opinioni? Se non si é daccordo con prezzi e regole di vendita/pagamenti,  imposti o liberi su altre piattaforme, si passa aventi senza disturbare, ma in pochi sembrano capirlo.

Messaggio 11 di 14
Ultima risposta

I furbetti delle proposte

Parere mio personale: la proposta d'acquisto  dà spazio a tutti quei perditempo, approfittatori, furbi pieni di sè, che non hanno rispetto per il lavoro dei venditori, per i loro obblighi tra commissioni che pagano, responsabilità, rischi nelle spedizioni e del loro tempo.

Spesso accade pure che se si inserisce la proposta d'acquisto la controparte si senta maggiormente autorizzata a giocare al ribasso! Certo capita l'acquirente onesto che offre importi ragionevoli ma é cosa rara.

Se invece incontri il furbo e/o dispettoso di turno se poi non gli svendi l'articolo al prezzo da costui richiesto o ti ha fatto perdere tempo inutilmente (facendoti rosicare il fegato!) o peggio conclude l'acquisto e al ricevimento della spedizione ti tira fuori qualche non conformità per dispetto!   E poi cosa fai? Come dimostri che é l'acquirente in mala fede? Cosa abbastanza difficile visto che la piattaforma tutela in primis l'acquirente e raramente il venditore, così ti ritrovi con le spese di spedizione per invio e reso a tuo carico perse e nella peggiore delle ipotesi con un articolo resituito danneggiato o non come l'avevi spedito tu. 

Anche se hai inserito la soglia stai tranquillo che a molti darà solo fastidio e potrebbero comportarsi non correttamente come su esposto. Alla luce di queste riflessioni giuste o sbagliate che siano, condivisibili o meno, pensaci e decidi se continuare ad offire la proposta d'acquisto.

 

Messaggio 12 di 14
Ultima risposta

I furbetti delle proposte

appoggio totalmente. purtroppo scrivono comunque: "ma perchè così caro?", "ma lo sai che a questo prezzo non lo vendi?", "ti conviene dimezzare la richiesta". 

io li blocco e sto benissimo. 

ciao 

iemmepi

Messaggio 13 di 14
Ultima risposta

I furbetti delle proposte

Infatti...sembra che non essendo le controparti una di fronte all'altra si crei quel fenomeno del posso permettermi tutto...tanto sono online! In un certo senso come il fenomeno dei leoni da tastiera di cui si parla ormai da anni anche in tv e che se fossero davanti alla controparte sarebbero dei gattini.

Fai bene👍 blocca subito sul nascere i soggetti problematici. Buona giornata 👋

Messaggio 14 di 14
Ultima risposta
Hai domande sulle protezione eBay? Inizia da qui!