in data 08-03-2022 15:21
Se vendo con un account professionale ma per acquistare la merce da vendere utilizzo un altro browser e un altro computer rispetto a quello usato per vendere ebay può insospettirsi e chiedermi di certificare in qualche modo la proprietà degli oggetti? E soprattutto in che modo?( Per tenersi preparati)
in data 08-03-2022 16:25
Non è frequente, ma se hanno qualche sospetto che c'è qualcosa che non va potrebbero chiederti la prova di proprietà di quello che vendi. Qualche anno fa un utente aveva scritto che ebay gli aveva mandato questo messaggio:
Prova della proprietà degli oggetti messi in vendita su eBay:
-- Copia della fattura o del documento di trasporto (tieni presente che le fatture proforma non costituiscono una prova valida della proprietà)
-- Dati di contatto del fornitore nel caso in cui sia necessario contattarlo per effettuare verifiche aggiuntive
-- Prova dell'avvenuta spedizione o consegna (tieni presente che le fatture proforma non costituiscono una prova valida della proprietà
ciao
mario
in data 08-03-2022 16:31
Dipende come effettui gli acquisti...
Se vendi un oggetto ed immediatamente lo acquisti e magari lo fai anche spedire dall'altro venditore e non tu, è una pratica non consentita.
Se invece acquisti in quantità con la previsione di venderli, non c'è nulla di male, ma aspettati ogni tanto qualche controllo da ebay, con i documenti elencati da Mario.
In vari casi personalmente ho dovuto inviare anche foto degli oggetti con ben in evidenza il mio documento, idem per le fatture.
Un cordiale saluto.
in data 18-03-2022 21:00
Ti ringrazio per avermi risposto. In un ipotetico caso di un dropshipper che usa ama come retailer.. una situazione del genere come può essere risolta ? Perchè in quel caso la data della fattura di acquisto è uguale alla data della vendita = dropshipping (?)
in data 18-03-2022 21:08
E soprattutto se ho un volume di vendite di 10000 articoli.. devo inviare la copia di 10000 fatture di acquisto?
in data 18-03-2022 21:47
Prima di pensare di fare il dropshipper parla con il tuo commercialista.
Devi creare una ditta commerciale con camerale, sportello unico, partita iva ecc.....
Poi devi controllare la conformità alle normative della comunità Europea di tutto quello che andrai ad importare (sarai l'unico responsabile in caso di problemi in dogana).
Devi anche considerare che sarai a tutti gli effetti un importatore e un venditore professionale comunitario e quindi dovrai farti carico dei resi per ripensamento e della garanzia legale, non potrai deviare queste incombenze sul tuo fornitore ma sarai obbligato, per legge, a provvedere tu direttamente e solo poi potrai rifarti su di lui.
Non è semplice quindi pensaci bene.
ciao
mario