in data 19-02-2025 00:18
In breve, effettuo una vendita (tra l'altro ad un utente ebay nuovo in quanto vedo che ha aperto il suo account nel 2025 e ha 0 feedback), faccio la spedizione e oggi controllo il tracking per vedere se la spedizione è andata a buon fine e vedo che il destinatario risulta sconosciuto quindi il pacco è rispedito al mittente. Controllo su google maps e vedo che riguardo l'indirizzo fornitomi da ebay la via e cap sono corretti ma il comune è sbagliato sebbene la provincia sia la stessa. Ho fatto uno screenshot dell'indirizzo fornitomi e ho contattato l'acquirente, sto aspettando una risposta.
Volevo chiedere, se lui volesse aprire una controversia io sono tenuto a rimborsare? Personalmente non credo poichè penso che sia stato l'acquirente a fornire ad ebay un indirizzo sbagliato...
in data 19-02-2025 04:44
In teoria no, certo devi dimostrare con tanto di tracking o documentazione cartacea l'impossibilità di consegna (aka non ti fidare delle api di ebay). Correttezza direbbe di rimborsare l'acquirente escluse le spese di spedizione, oppure a rispedire dietro pagamento di ulteriore etichetta di spedizione a carico di quest'ultimo.
in data 19-02-2025 06:10
Meglio annullare l'ordine ed eventualmente rifarlo con indirizzo corretto, si risparmia la perdita di tempo da ambo i lati
in data 19-02-2025 10:36
@dohko-libra ha scritto:In breve, effettuo una vendita (tra l'altro ad un utente ebay nuovo in quanto vedo che ha aperto il suo account nel 2025 e ha 0 feedback), faccio la spedizione e oggi controllo il tracking per vedere se la spedizione è andata a buon fine e vedo che il destinatario risulta sconosciuto quindi il pacco è rispedito al mittente. Controllo su google maps e vedo che riguardo l'indirizzo fornitomi da ebay la via e cap sono corretti ma il comune è sbagliato sebbene la provincia sia la stessa. Ho fatto uno screenshot dell'indirizzo fornitomi e ho contattato l'acquirente, sto aspettando una risposta.
Volevo chiedere, se lui volesse aprire una controversia io sono tenuto a rimborsare? Personalmente non credo poichè penso che sia stato l'acquirente a fornire ad ebay un indirizzo sbagliato...
Buongiorno dohko-libra
Solitamente se tu hai spedito ESATTAMENTE all'indirizzo fornito da ebay e questo risulta correttamente riportato INTEGRALMENTE sull'etichetta di spedizione (non tagliato, non incompleto) la ragione e' dalla tua parte.
Se l'acquirente apre controversia per oggetto non ricevuto provvedi subito a contattare ebay e far presente che tu hai spedito esattamente all'indirizzo fornito.
Non lasciare scadere la controversia senza avere contattato personalmente l'assistenza ebay perche' la procedura delle controversie solitamente e' automatizzata.
Un cordiale saluto
in data 19-02-2025 10:42
Tramite tracking vedi in quale filiale si trova la tua spedizione e chiama in orario di ufficio munito di codice (se corriere BRT basta il BRT Code) e comunica loro il comune esatto così verrà tolto dalla giacenza e spedito all'indirizzo esatto; se hai comprato l'etichetta tramite Packlink (eBay spedizioni) apri un ticket presso la loro consolle dalla sezione di questa precisa spedizione e comunica loro il comune esatto; ci penseranno loro ad avvisare il corriere per la rimessa in consegna.
Saluti
in data 19-02-2025 12:49
Mi sono dimenticato di aggiungere che la spedizione l'ho fatta tramite poste, sono un privato, ho sempre fatto così e finora è andato tutto bene, la busta era una raccomandata piego di libri quindi ho tutta la documentazione, ho fatto come detto lo screenshot dell'indirizzo fornitomi da ebay, ho fatto la foto della ricevuta della raccomandata, ovviamente non posso fare la foto della busta ma l'indirizzo riportato è uguale, ho anche fatto ora lo screenshot di google maps dove riporta l'indirizzo giusto e ho fatto tutto presente all'acquirente che però ancora non risponde e mi è parso di capire che risponde dopo molto tempo visto che è nuovo su ebay. Quindi se apre una controversia ebay può vedere dalla nostra messaggistica tutte le foto che ho menzionato e comunque in quel caso contatterei ebay immediatamente. Non penso che annullare l'ordine e rifarlo sia buono poichè perderei i soldi della spedizione (annullando l'ordine dovrei rimborsargli l'intera somma), magari se mi risponde potrei rispedirgli il pacco sempre se a suo carico ovviamente, l'errore è il suo, mi preoccupa solo se ho ragione in caso di controversia. Ma quanto tempo avrebbe l'acquirente per aprire una controversia?
in data 19-02-2025 13:23
In casi analoghi devo purtroppo dirti che eBay ha dato ragione al destinatario perchè il mittente non è stato in grado di dimostrare che l'indirizzo fosse quello fornito da eBay.
Ossia, l'indirizzo sulla ricevuta non è "copia" di quello sulla busta perchè, non essendoci foto della stessa, potrebbe differire in alcuni particolari (ad es. consegne "presso, cioè c/o", scale e/o piano ecc.): è stato riscritto e quindi è diverso.
in data 19-02-2025 13:28
Capisco, ma se la busta ritorna al mittente come dovrebbe fare nel mio caso potrei poi in seguito fare la foto e avrei comunque la prova che l'indirizzo fosse lo stesso, vero?
in data 19-02-2025 16:19
a me è successo caso simile ed ero con posta1, di sbagliato c'era il numero civico 28 2 che non si capiva se era 28 o 282 .. anche nel mio caso utente appena iscritto primo acquisto.. anche nel mio caso impossibilità di recapitare.. ho offerto al comporatore una nuova vendita con forte sconto, quando lui ha aperto controversia ho scritto ad ebay: "trattasi d'indirizzo errato indicato dall'acquitrente". Mi hanno dato ragione.
in data 19-02-2025 16:27
per la precisione a ebay avevo sritto: "L'acquirente ha fornito un indirizzo non valido o non corretto al momento del pagamento" .. dicitura che avevo preso qua https://www.ebay.it/help/policies/ebay-money-back-guarantee-policy/ebay-money-back-guarantee-policy?...