in data 19-02-2025 00:18
In breve, effettuo una vendita (tra l'altro ad un utente ebay nuovo in quanto vedo che ha aperto il suo account nel 2025 e ha 0 feedback), faccio la spedizione e oggi controllo il tracking per vedere se la spedizione è andata a buon fine e vedo che il destinatario risulta sconosciuto quindi il pacco è rispedito al mittente. Controllo su google maps e vedo che riguardo l'indirizzo fornitomi da ebay la via e cap sono corretti ma il comune è sbagliato sebbene la provincia sia la stessa. Ho fatto uno screenshot dell'indirizzo fornitomi e ho contattato l'acquirente, sto aspettando una risposta.
Volevo chiedere, se lui volesse aprire una controversia io sono tenuto a rimborsare? Personalmente non credo poichè penso che sia stato l'acquirente a fornire ad ebay un indirizzo sbagliato...
20-02-2025 17:58 - modificato 20-02-2025 17:59
@dohko-libra ha scritto:Mi sono dimenticato di aggiungere che la spedizione l'ho fatta tramite poste, sono un privato, ho sempre fatto così e finora è andato tutto bene, la busta era una raccomandata piego di libri quindi ho tutta la documentazione, ho fatto come detto lo screenshot dell'indirizzo fornitomi da ebay, ho fatto la foto della ricevuta della raccomandata, ovviamente non posso fare la foto della busta ma l'indirizzo riportato è uguale, ho anche fatto ora lo screenshot di google maps dove riporta l'indirizzo giusto e ho fatto tutto presente all'acquirente che però ancora non risponde e mi è parso di capire che risponde dopo molto tempo visto che è nuovo su ebay. Quindi se apre una controversia ebay può vedere dalla nostra messaggistica tutte le foto che ho menzionato e comunque in quel caso contatterei ebay immediatamente. Non penso che annullare l'ordine e rifarlo sia buono poichè perderei i soldi della spedizione (annullando l'ordine dovrei rimborsargli l'intera somma), magari se mi risponde potrei rispedirgli il pacco sempre se a suo carico ovviamente, l'errore è il suo, mi preoccupa solo se ho ragione in caso di controversia. Ma quanto tempo avrebbe l'acquirente per aprire una controversia?
premesso che l'indirizzo di destinazione indicato in Ebay e' inserito dallo stesso utente nel suo relativo account e quindi , di prassi, se e' errato e' colpa dell'acquirente....
il problema puo' sorgere comunque ugualmente nel caso l'acquirente apra controversia : in questo caso , per un neofita ,in caso di dubbi ( e per evitare errori.... ) meglio interfacciarsi direttamente con l'assistenza Ebay
PS: comunque , in linea di massima , vale il tracking del corriere utilizzato ...... se hai anche la copia della raccomandata ( quindi con relativo timbro postale , indirizzo completo e codice tracking corrispondente meglio ancora.....) puoi sempre scansionarla e "infilarla" nella pratica della eventuale controversia.....
per le tempistiche...... dipende anche da come ha pagato l'acquirente : quindi , se apre controversia Ebay il termine ultimo e' entro 30 giorni di calendario dopo la data di consegna/ritiro prevista o effettiva
questo pero' non esclude che l'acquirente possa poi aprire contestazione tramite il metodo di pagamento effettuato ( e qui' ovviamente le tempistiche variano a seconda della procedura.....)
in data 21-02-2025 23:31
L'acquirente mi ha risposto ed è stato molto comprensivo, anzi era anche sorpreso del fatto che l'indirizzo non andasse bene, a suo dire non ha mai avuto problematiche. In effetti dice di abitare in una frazione, quindi ora ci siamo messi d'accordo per rispedire il pacco appena mi ritorna con però un indirizzo più dettagliato, mi ha anche chiesto se ci sono a riguardo altre spese, quindi auspico che questa seconda spedizione possa sempre essere a suo carico.
in data 22-02-2025 13:59
@dohko-libra ha scritto:L'acquirente mi ha risposto ed è stato molto comprensivo, anzi era anche sorpreso del fatto che l'indirizzo non andasse bene, a suo dire non ha mai avuto problematiche. In effetti dice di abitare in una frazione, quindi ora ci siamo messi d'accordo per rispedire il pacco appena mi ritorna con però un indirizzo più dettagliato, mi ha anche chiesto se ci sono a riguardo altre spese, quindi auspico che questa seconda spedizione possa sempre essere a suo carico.
Sul forum solitamente vengono fornite risposte riguardo il regolamento ebay.
Attieniti alle regolamentazioni perche' quando ti torna indietro l'oggetto tu dovrai farti pagare nuovamente la spedizione e lo dovrai fare fuori da ebay.
O in alternativa dovrai annullare la vendita con il relativo rimborso all'acquirente.
Non ricordo se la controversia per oggetto non ricevuto prevede un rimborso parziale del solo costo dell'oggetto esclusa la spedizione ma andando per la logica non credo per cui e' previsto un rimborso completo.
La controversia per oggetto non ricevuto che l'acquirente farebbe bene ad aprire potrebbe essere a tuo favore oppure a suo favore (non si ha la certezza assoluta su questo).
Ad ogni modo eventuali accordi per la rispedizione sono al di fuori della piattaforma.
Tu dovresti farti pagare con bonifico, paypal o altro e l'acquirente dovrebbe fidarsi a farti questo pagamento a fronte di un altro tentativo di spedizione.
Il ritorno del pacco al mittente non e' immediato, potrebbero volerci anche 20 giorni per riceverlo indietro.
Potrebbe accadere che nel frattempo l'acquirente apra controversia per oggetto non ricevuto....
Tienici aggiornati sull'evolversi della vicenda.
Un cordiale saluto
in data 22-02-2025 22:35
Perdonami però, per capire meglio:
io so che se il pacco non arriva all'acquirente, apre una controversia, e lo so perchè purtroppo un annetto fa mi è successo, ho fatto una spedizione con raccomandata, non chiedetemi come ma la busta si è smarrita, non si è trovata più, l'acquirente ha fatto reclamo a ebay e io ero dovuto a rimborsare (sono stato poi a mia volta rimborsato dalle poste ma è un'altra storia).
Ora, quando il pacco mi arriva, tra l'altro vedendo il tracking mi arriverebbe tra un paio di giorni, significa che l'acquirente non l'ha ricevuto ergo potrebbe aprire la controversia (anche se vedo che potrebbe farlo a partire dal giorno 27 ovvero il giorno dopo che ebay prevede la consegna quindi al momento sto tranquillo).
Mi dici che se rispedisco la busta, che paghi io o lui, va fatto fuori ebay e non rispetto le regolamentazioni, ma per capire, se non lo faccio, io ci perdo no? Aprirebbe il reclamo perchè la busta la avrei di nuovo tra le mani. Quindi sarei tenuto a rispedire.
Allora che dovrei fare per attenermi alle regole scusami?
Se annullo l'ordine devo rimborsare tutto incluse le spese di spedizione, quindi ci rimetto io (perdo i soldi della spedizione). Lo so perchè ripeto per via dell'episodio che ho menzionato all'inizio.
Non credo di avere molta scelta, a meno che ebay mi tuteli perchè la busta mi è tornata indietro, ma mi pare di capire che invece darebbe ragione all'acquirente.
23-02-2025 09:27 - modificato 23-02-2025 09:28
@dohko-libra ha scritto:
Non credo di avere molta scelta, a meno che ebay mi tuteli perchè la busta mi è tornata indietro, ma mi pare di capire che invece darebbe ragione all'acquirente.
Nessuno ti puo' dare la certezza assoluta che vinceresti una eventuale controversia per oggetto non ricevuto.
Ci sono alte probabilita' di vincerla ma non la sicurezza assoluta.
Se fosse accaduto a me avrei aspettato l'apertura della controversia per oggetto non ricevuto e poi avrei contattato l'assistenza inviando prova di aver spedito esattamente all'indirizzo fornito dall'aacquirente.
Se vuoi evitare pagamenti non sicuri fuori dalla piattaforma ebay puoi anche dire all'acquirente che appena ti torna indietro la busta lo rimborsi per il costo dell'oggetto escluse le spese di spedizione.
Gli mandi una foto della busta e gli fai vedere che hai spedito esattamente all'indirizzo fornito.
Dopodiche se l'acquirente vuole, corregge l'indirizzo su ebay e fa un nuovo acquisto.
Cosi' come stanno le cose l'acquirente potrebbe anche indispettirsi per il fatto che deve pagare due volte la spedizione ed eventuali accordi di pagamento fuori ebay non sono tutelati.
L'acquirente entro 30 giorni dalla stima di arrivo puo' sempre aprire una controversia per oggetto non ricevuto.
All'acquirente non gli costerebbe nulla aprirla, anche dopo che vi siete accordati per un pagamento e rispedizione estra ebay, se gli va bene si riprende il rimborso completo.
Questo e' il quadro generale della situazione.
Poi tu puoi tranquillamente accordarti con l'acquirente ben consapevole di quanto si e' scritto qui sul forum.
Un cordiale saluto.