08-12-2021 19:02 - modificato 08-12-2021 19:07
Save a tutti,
non sono un venditore professionista, ma un semplice appassionato di giochi da tavolo, un boardgamer come si dice in gergo, che talvolta vende appunto giochi usati o anche nuovi e volevo un consiglio su come difendersi da potenziali acquirenti malintenzionati.
Nello specifico non è accaduto nulla, ho solo un strana sensazione, in virtù di una vendita avvenuta proprio stamattina, nello specifico avevo da diversi mesi messo l'annuncio su eBay di un gioco da tavolo raro ad un prezzo mediamente alto in linea con la sua totale irreperibilità e per le sue condizioni pari al nuovo, visto che non era mai stato giocato ma solo aperto per controllare il materiale, informazione ovviamente messa a caratteri cubitali nell'annuncio insieme alle foto del gioco.
Dunque, stamattina, 8 dicembre ore 9.00 circa, mi arriva un'email da eBay che il gioco è stato comprato, felice della notizia vado a vedere chi ha acquistato il prodotto e noto che l'utente residente in Italia si è registrato stamattina stesso (per cui non ha feedback), che per carità non è una discriminante visto che può accadere che facendo ricerche su un prodotto che ti interessa, spunta fuori dal mare magno di internet proprio quell'oggetto e ti registri di botto al sito per acquistarlo immediatamente...la cosa che mi è parsa invece insolita è che avevo messo sull'annuncio l'opzione "invia una proposta d'acquisto", per consentire ai potenziali acquirenti un margine di trattabilità sul prezzo, ma a quanto pare il tipo non ha battuto ciglio e ha pagato l'intero importo così come riportato nell'annuncio. Poi però ho ipotizzato che non essendo un utente esperto, che non ha mai usato eBay, potrebbe non aver fatto caso al tasto per inviare una proposta per cui passi anche questa...
Arrivati a questo punto eccomi qua a scrivere su questo forum perchè ho tempo fino a martedì 14 dicembre per spedire il pacco e volevo un vostro parere in merito e soprattutto qualche consiglio/accorgimento da adottare prima della spedizione del gioco.
Personalmente io fotografo tutto mentre preparo il pacco e una volta spedito il gioco, mando un messaggio via eBay all'acquirente che il prodotto è stato spedito allegandogli le foto dell'imballaggio oltre al numero di tracking per seguire la spedizione.
Qualcuno mi ha detto che l'acquirente potrebbe aprire una contestazione affermando che la merce ricevuta non corrisponde a quanto descritto nell'annuncio o magari dicendo che mancano parti del gioco o altro ancora, chiedendomi i soldi in dietro e rispendendomi magari un "mattone", con la conclusione che si terrebbe il gioco e i soldi.
Vi chiedo, è davvero possibile uno scenario del genere? Come si regola eBay in queste situazioni?
In ultimo, dato che la spedizione avverrà con Poste e nell'annuncio avevo indicato la spedizione con Poste Delivery Standard, dite che mi conviene orientarmi su Poste Delivery Express? Quest'ultimo oltre ad assicurare la spedizione prevede anche la restituzione al mittente in caso di mancata consegna (naturalmente la differenza di prezzo sulla spedizione ce la metto io).
Grazie in anticipo a tutti quelli che interverranno.
in data 08-12-2024 14:17
Ti invito a leggere la mia esperienza è il post che trovi subito dopo il tuo.
Se stai vendendo un oggetto raro e suppongo di valore LASCIA STARE!!! Annulla l'ordine e rimbosa l'acquirente. Il rischio di rimanere senza oggetto e vedersi sottratti i soldi è troppo alto.
Basterà che l'acquirente dichiari di non aver ricevuto l'oggetto, anche se presente il tracking che lo conferma o che dichiari che all'interno non ha trovato l'oggetto acquistato ed è finita. eBay rimborserà sottraendo a te i soldi.
Alla luce di ciò e della mia recente esperienza valuta il da farsi...
in data 08-12-2024 20:48
@junisabel07 ha scritto:
A nuova richiesta di informazioni presso il servizio clienti, mi veniva risposto "faccia indagini presso Poste Italiane, Ebay non si assume la responsabilità delle spedizioni".
Morale della favola, non ho ricevuto né i soldi, né l'orologio
Vendere online a distanza comporta dei rischi che nessun anello della catena solitamente si assume, per cui il tutto ricade inevitabilmente sul venditore.
Gli autori coinvolti sono nell'ordine venditore -> ebay -> broker di spedizioni -> spedizioniere -> fermopoint -> acquirente
Se qualcosa va storto il venditore paga per tutti.
In conclusione le vendite onlie a distanza non sono adatte a chiunque voglia vendere qualcosa, anche se online viene pubblicizzato il contrario.
Ci sono una svariata serie di contro che andrebbero valutati con una certa attenzione.
Un cordiale saluto.