in data 22-04-2023 09:08
Ciao,
in questi giorni ho acquistato - formulando una proposta di acquisto - un paio di scarpe per bambini dal Regno Unito.
Il venditore ha accettato la mia proposta e nel giro di un paio d’ore ho pagato l’oggetto con Paypal, come di consueto.
Ieri il venditore, dopo avermi detto che avrebbe a breve preparato il pacco, mi scrive, scusandosi, che per motivi ignoti il prodotto non è più disponibile (credo abbia un negozio fisico di scarpe) e mi propone un’alternativa con un paio di scarpe della stessa marca, ma di modello differente. Sulla confezione era indicato un costo di 10 sterline più basso rispetto a quello che avevo acquistato io inizialmente, ma va bè…
Fermo restando che per questo acquisto avevo utilizzato un coupon personale di Ebay, per non vanificare lo sconto (che non mi verrebbe certo ridato da Ebay per un nuovo acquisto), siccome il prodotto sostitutivo era comunque di mio gradimento (anche se non la mia prima scelta), ho deciso di consentire il cambio con questo e non chiedere il rimborso.
Quando riceverò il pacco, vedrò se è tutto in ordine.
In questi casi è corretto dare feedback neutro? perché non è bello che un acquirente compri un oggetto, investendo tempo e risorse, e poi questo non sia disponibile.
oppure gli dovrei dare il feedback positivo, visto il nostro accordo?
sono in dubbio!
Quale è il vostro punto di vista?
in data 22-04-2023 09:41
Premesso che è solo il mio punto di vista.
Se hai accettato la sostituzione con un altro articolo e con rimborso parziale..... dovevi essere soddisfatta della sua proposta. Altrimenti, se non ti convinceva quanto offerto, avresti dovuto chiedere al venditore di annullare l'ordine per essere rimborsata.
@erinapi ha scritto:In questi casi è corretto dare feedback neutro?............oppure gli dovrei dare il feedback positivo, visto il nostro accordo?
C'è la terza via, non rilasciare alcun feed.
ciao
mario
in data 22-04-2023 10:18
@marioelegio ha scritto:Se hai accettato la sostituzione con un altro articolo e con rimborso parziale..... dovevi essere soddisfatta della sua proposta
In realtà mi ha solo offerto la sostituzione con uno di valore inferiore, dicendo che mi aveva altri modelli (e questo può essere tranquillamente vero). Nessun rimborso parziale.
comunque grazie per il tuo punto di vista, ci penserò
in data 22-04-2023 10:28
Non riesco a modificare il mio post precedente, lo riscrivo.
In realtà mi ha solo offerto la sostituzione con uno di valore inferiore, dicendo che non aveva altri modelli del numero che mi serviva (e questo può essere tranquillamente vero). Nessun rimborso parziale.
Non sempre è facile trovare altrove il prodotto che ti serve, di quella marca, di quel colore e di quel numero. Per questo ho accettato, non certo perché fossi pienamente soddisfatta.
Comunque grazie per il tuo punto di vista, ci penserò, posso anche non lasciar nulla, vero anche questo
in data 22-04-2023 12:39
Buongiorno erinap
Se hai acquistato in UK avrai dovuto sostenere anche i costi relativi al cambio euro sterlina di paypal (se hai pagato con paypal) oppure la banca che emette la carta di credito (se hai pagato con quella) che non sono mai 1 : 1 ma sono sempre con cambio sfavorevole dove paypal ci lucra tantissimo mentre le banche che stanno dietro la carta di credito generalmente si accontentano di cambi piu' onesti.
Fatto sta che in caso di annullamento avresti perso oltre al coupon anche dei soldi relativi alla doppia conversione sterlina / euro.
I venditori che effettuano vendite internazionali dovrebbero stare attenti ad evitare che cio' accada.
Difficile dare dei consigli riguardo al feedback la scelta finale spetta a te.
Un cordiale saluto.
in data 22-04-2023 14:10
@erinapi ha scritto:Ciao,
in questi giorni ho acquistato - formulando una proposta di acquisto - un paio di scarpe per bambini dal Regno Unito.
Il venditore ha accettato la mia proposta e nel giro di un paio d’ore ho pagato l’oggetto con Paypal, come di consueto.
Ieri il venditore, dopo avermi detto che avrebbe a breve preparato il pacco, mi scrive, scusandosi, che per motivi ignoti il prodotto non è più disponibile (credo abbia un negozio fisico di scarpe) e mi propone un’alternativa con un paio di scarpe della stessa marca, ma di modello differente. Sulla confezione era indicato un costo di 10 sterline più basso rispetto a quello che avevo acquistato io inizialmente, ma va bè…
Fermo restando che per questo acquisto avevo utilizzato un coupon personale di Ebay, per non vanificare lo sconto (che non mi verrebbe certo ridato da Ebay per un nuovo acquisto), siccome il prodotto sostitutivo era comunque di mio gradimento (anche se non la mia prima scelta), ho deciso di consentire il cambio con questo e non chiedere il rimborso.
Quando riceverò il pacco, vedrò se è tutto in ordine.
In questi casi è corretto dare feedback neutro? perché non è bello che un acquirente compri un oggetto, investendo tempo e risorse, e poi questo non sia disponibile.
oppure gli dovrei dare il feedback positivo, visto il nostro accordo?
sono in dubbio!
Quale è il vostro punto di vista?
se hai accettato la soluzione alternativa del venditore mettere un neutro e' abbastanza al limite;
forse sarebbe piu' corretto non mettere alcun feedback ( visto che e' facoltativo)
in data 22-04-2023 14:18
Un vecchio detto inglese dice : ..don't put the cart in front of the horse ! Ed è il corrispondente del nostro mettere il carretto davanti ai buoi. Erinapi, lo sai che le transazioni con i venditori negozianti possono essere ricche di imprevisti. Ma anche con quelli on the road di questi tempi, è peggio che andar di notte. Stay calm. Aspetta che arrivi il pacchetto con le scarpe. Aprilo con curiosità, e solo se il seller inglese ti ha spedito due scarpe da uomo misura 12, pensa ad un feedback negativo. Altrimenti può essere che il contenuto sia ancora più gradito e di qualità della prima scelta, no ? Aspetta dunque il pacchetto fiduciosa prima di pensare al verdetto. Un saluto.
22-04-2023 14:36 - modificato 22-04-2023 14:37
In caso di annullamento dell'ordine il coupon viene restituito tranne se il venditore scrive ''l'acquirente ha chiesto di annullare l'ordine''.
Lo so perchè a me è capitato di ricevere un annullamento di un acquisto pagato con un coupon.
Per l'assistenza clienti di Ebay, che valuta la restituzione del coupon, si è idonei solo se l'annullamento non dipende dall'acquirente.
in data 22-04-2023 14:51
@tokitasojin ha scritto:In caso di annullamento dell'ordine il coupon viene restituito tranne se il venditore scrive ''l'acquirente ha chiesto di annullare l'ordine''.
Lo so perchè a me è capitato di ricevere un annullamento di un acquisto pagato con un coupon.
Per l'assistenza clienti di Ebay, che valuta la restituzione del coupon, si è idonei solo se l'annullamento non dipende dall'acquirente.
Ma il riaccredito del coupon e' automatico o va chiesto all'assistenza ?
I venditori anche quando lo sbaglio e' loro, la maggiorparte dichiara: l'acquirente ha chiesto di annullare l'ordine.
in data 22-04-2023 15:37
Dici bene, a mio carico anche il tasso di conversione di valuta applicato dalla banca, che non avrei recuperato in caso di annullamento, non ci avevo neanche pensato!
Ho pagato con Paypal, mantenendo la valuta in sterline quando mi hanno chiesto di scegliere in quale valuta pagare. Se avessi pagato in Euro, ho visto che Paypal avrebbe prelevato troppo in termini di conversione, proprio come hai scritto.
Grazie per aver compreso la situazione