annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Dogana

manman_264
Utente della Community
Buonasera, ho ricevuto oggi quanto ordinato, e l'assurda sorpresa di aver pagato € 68,00 per la dogana, il problema è il seguente, dovreste VOI e EBAY avvisare le persone di questa spesa, probabilmente non faremmo acquisti del genere o almeno scegliere se farli. Ho trovato il vostro modo una frode e denuncerò questo modo di fare. (EMAIL INVIATA ANCHE AL VENDITORE)
 
Messaggio 1 di 3
Ultima risposta
2 RISPOSTE 2

Rif.: Dogana

marioelegio
Utente della Community

Quando si acquista qualcosa a distanza si deve sapere che la transazione si svolge presso la sede legale del venditore. Se non diversamente specificato, la responsabilità e gli oneri dell'importazione in Italia spettano all'acquirente.

Quindi nessuna frode e nessun problema per il venditore che ovviamente non può conoscere le norme fiscali di tutti i paesi dei possibili acquirenti e quindi non sta a lui avvisarli. Se fossi stato io il venditore ti avrei denunciato per il feedback assurdo che hai rilasciato.

Considera poi che ebay aveva indicato che nel tuo caso l'iva era già compresa nel prezzo e che Il costo finale potrebbe variare in base all'indirizzo di consegna specificato (ulteriori oneri doganali).

 

Visto che la spesa totale era inferiore a 140 euro e l'iva era già stata pagata, penso che il corriere abbia commesso un errore e che ti abbia fatto pagare l'iva una seconda volta.

Di questo dovevi lamentarti, con il corriere, quando ti ha mostrato di nuovo la richiesta di pagamento dell'iva.

Fortunatamente basta inviare ad ebay la ricevuta dell'iva riscossa dal corriere per farsi rimborsare quella pagata ad ebay .... https://www.ebay.it/help/buying/paying-items/paying-tax-ebay-purchases.html?id=4771#section5

 

 

ciao

mario

 

 

Messaggio 2 di 3
Ultima risposta

Rif.: Dogana


@manman_264  ha scritto:
Buonasera, ho ricevuto oggi quanto ordinato, e l'assurda sorpresa di aver pagato € 68,00 per la dogana, il problema è il seguente, dovreste VOI e EBAY avvisare le persone di questa spesa, probabilmente non faremmo acquisti del genere o almeno scegliere se farli. Ho trovato il vostro modo una frode e denuncerò questo modo di fare. (EMAIL INVIATA ANCHE AL VENDITORE)
 

Buonasera,
capisco il tuo disappunto, ma va chiarito che le spese doganali non dipendono né da eBay né dal venditore, bensì sono imposte dalla dogana italiana o europea quando si riceve un pacco da fuori dell'UE (es. Cina, USA, Regno Unito, ecc.).

Tali costi sono a carico dell’acquirente, come stabilito dalla legge. eBay e i venditori spesso specificano nelle inserzioni che potrebbero esserci dazi o IVA aggiuntiva, ma è sempre responsabilità dell'acquirente informarsi su eventuali oneri doganali.

Ti consiglio, in futuro, di controllare se l'oggetto viene spedito da un Paese extra-UE e se è indicata la voce "Spese doganali incluse" oppure no.

Parlare di “frode” è scorretto: le tasse doganali sono regolarmente applicate dalla dogana in base al valore dichiarato del pacco, non sono un costo nascosto imposto da eBay o dal venditore.

 

Un saluto

Messaggio 3 di 3
Ultima risposta