in data 10-10-2022 21:34
Non sapete quante volte mi hanno spedito robaccia.. e spessissimo capitava che dovessi effettuare il reso io a mie spese poi rimborsate da telus ma mai ho fatto piu di 5-6 resi all'anno 12 erano validissimi come quantitativo.. adesso come si fa? è pieno di robaccia, in giro e se non mi serve piu? che si fa? almeno x oggetti non idonei pagassero loro e invece..
oppure è cambiato qualcosa?
in data 11-10-2022 16:46
Sono perfettamente d'accordo con il tuo pensiero.
Negli anni questa pratica dei resi gratuiti e' sfuggita di mano.
L'altro giorno mi stavo informando sul gruppo elettrogeno a benzina.
Guardando qua e la sono andato a leggere le recensioni su amazon dei pezzi piu' venduti.
Recensione negativa tipo:
- troppo rumoroso, restituiro
- non eroga la potenza dichiarata, restituito.
- consuma troppa benzina, restituito
- puzza troppo di benzina, restituito.....
Si certo RESTITUITO perche' amazon ti fornisce il reso gratuito.
Altrimenti per un oggetto di 40 - 70 kg di peso da rispedire di tasca propria, avrei voluto vedere se l'acquirente non tornava con i piedi per terra ben consapevole di acquistare una CINESATA a 249 euro quando lun prodotto dalle caratteristiche corrispondenti di qualita' made in italy costa 1500 - 2000 euro...
Un cordiale saluto.
in data 11-10-2022 17:27
...e sei pure fortunato che non leggi cose del tipo:
- pensavo funzionasse senza consumare nulla, solo estraendolo dall'imballo: restituito
- volevo provarlo, ma nei 30 giorni che Amazon mi concede non c'è stato ancora un blackout: restituito
- credevo ci fosse in dotazione anche cavo e commutatore per collegarlo alla casa ma non c'è: restituito
- almeno me lo avessero dato col pieno di benzina! Era vuoto!: restituito
Ho chiaramente esagerato, ma se gironzoli per Amazon e leggi le recensioni trovi a volte anche di peggio.
Ci hanno abituati troppo bene!
in data 11-10-2022 17:45
@heavenwelkin ha scritto:...
Si certo RESTITUITO perche' amazon ti fornisce il reso gratuito.
...
Concordo, ma il reso gratuito lo si ottiene "mentendo"... anche su Amazon se restituisci per un errore di acquisto, il reso lo paghi tu... almeno quei pochissimi casi in cui l'ho utilizzato è stato così...
Il problema non è che ci hanno abituato bene, il problema è che non ci sono mai stati controlli a tal riguardo e tutti se ne sono approfittati pretendendo ovunque, la stessa cosa!
Come sempre, un cordiale saluto.
in data 11-10-2022 18:22
@technopartsbay ha scritto:Infatti dal tono del messaggio mi pare di vedere quelli che prendevano gli attrezzi da lavoro al Lidl e poi, contando sul fatto che avevano 90 giorni di tempo per restituirli senza giustificazioni varie (anche un semplice "non mi piaceva" bastava) li usavano senza remore e poi li restituivano per riavere la cifra spesa.
Infatti! Il tono del messaggio in sostanza si riduce ad una frase: "e se non mi serve più"? Non c'è bisogno di aggiungere altro per capire l'improprio uso del reso...
E comunque rimane attiva la Protezione acquisti PayPal che continuerà a rimborsare gli acquirenti che soddisfano i requisiti di idoneità e che:
Tutto questo problema non lo vedo. Io sono iscritta al servizio in questione ma in tanti anni l'ho utilizzato solo una prima volta poi ho capito che non serve (come da punto 3).
Comunque il servizio resta attivo per chi aveva già attivato il servizio con un conto personale (non vengono accettate più nuove registrazioni) e può ancora usarlo fino al prossimo 27 novembre poi nessuno potrà più utilizzare questo servizio (poco male).
Un cordiale saluto
in data 11-10-2022 18:32
@heavenwelkin ha scritto:(...)
Ebay dovrebbe fare un marketplace italiano per riprendere tutti questi venditori che sono scappati e che non torneranno piu' su ebay 😎
Secondo me hanno sbagliato a far decadere kijiji scegliendo di non investirci piu', io lo preferivo a subito.
La piattaforma di kijiji è stata da sempre completamente allo sbando, senza nessuna regola o protezione a nessun livello, ho letto da qualche parte che è stata acquistata da Subito che invece qualche sforzo lo ha fatto per adeguarsi al mercato ed alle altre piattaforme.
Concordo sul Marketplace italiano da parte di eBay ma penso sia un'utopia visto che lo aveva già ma di fatto eBay Italia non esiste più.
Saluti
in data 03-11-2022 12:02
Kijiji é stata acquistata nel 2021 da parte del gruppo Adevinta, ovvero dalla società che gestisce Subito, quindi hanno eliminato un sito a favore dell'altro, spostando tutti gli utenti verso subito. Comunque kijiji un pò per il nominativo meno familiare e/o per altre ragioni non é che fosse un granché.
Saluti