in data
09-11-2023
16:13
- data ultima modifica
09-11-2023
18:36
autore
kh-vince
Ciao a tutti,
Chiedo info per non sbagliare l'iter, in quanto non mi è mai capitato di fare un reso su ebay per oggetto non conforme.
Ho comprato un oggetto che il venditore ha dichiarato come "nuovo"... il venditore non è un negozio bensì un privato che non accetta resi. In realtà, l'oggetto sembra essere nuovo, ma ha un piccolo difetto. Questo difetto è così minuscolo che, se lo guardi a occhio nudo, sembra nuovo. Tuttavia, una volta inserito nel pentaprisma della fotocamera con il mirino ottico che ingrandisce l'immagine, il difetto diventa evidente.
Ho dovuto usare una fotocamera macro con una luce incidente per riuscire a fotografarlo.
Ho già contattato il venditore spiegando le motivazioni.
Qualora NON accettase il reso, come procedere e come muovermi?!
Ho pagato con Paypal+amex
Grazie e ciao
Risolto Andare alla soluzione.
in data 09-11-2023 19:33
Fai richiesta tramite ebay. Non provare a pulirlo, è delicatissimo ed è facile graffiarlo. Se lo danneggi, non potrai più chiedere il reso.
ciao
mario
in data 09-11-2023 21:27
Fatto
Aspettiamo il venditore o ebay 🙂
Grazie per il momento, vi terrò aggiornato
in data 09-11-2023 22:27
Eccomi,
l'acquirente ha accettato la restituzione, tuttavia mi ha scritto in privato dicendo " di aver accettato solo perché obbligato " 😞
Tornando a noi: non vuole farmi un'etichetta di reso
Ha detto che devo spedire con raccomandata
OK, spedisco con raccomandata (8 euro), questi soldi chi li tira fuori?!
è il caso che contemporaneamente apra anche un reclamo PayPal?
Lo vedo poco collaborativo...
Grazie
in data 09-11-2023 23:03
@marioelegio ha scritto:Non puoi tenerti rimborso ed oggetto, come dice Heavenwelkin, saresti disonesto e commetteresti il reato di appropriazione indebita. Anche in caso di rimborso imposto da ebay, devi comunicare al venditore la tua disponibilità a restituirgli il suo oggetto a sue spese e che dovrai disfartene in mancanza di sue ulteriori disposizioni.
Non ritengo di aver scritto nulla di improprio riguardo la mia risposta precedente.
Non c'e' nessuna parte del regolamento che dice come si deve comportare l'acquirente a conclusione di una controversia vinta.
Per cui la scelta sul cosa fare dopo ricade / spetta al singono utente.
Per ebay la questione si conclude quando si conclude la controversia.
Ulteriori "dettagli" li aggiungiamo EVENTUALMENTE noi di nostro pugno.
Il reato di appropriazione indebita non c'e' fino a quando il venditore non va a sporgere formale denuncia nei confronti dell'acquirente.
Resta comunque il fatto che in caso di iter giudiziario il venditore ha venduto accettando le clausole contrattuali di ebay e cosi' l'acquirente quindi non vi e' alcuna certezza che le cose vadano esclusivamente a favore del venditore.
In conclusione il venditore se vuole l'oggetto lo deve richiedere in fase di controversia, farlo a controversia chiusa potrebbe essere troppo tardi....
Spero di aver chiarito la mia posizione sulla questione.
in data 09-11-2023 23:06
@sharkrunner1982 ha scritto:Eccomi,
l'acquirente ha accettato la restituzione, tuttavia mi ha scritto in privato dicendo " di aver accettato solo perché obbligato " 😞
Tornando a noi: non vuole farmi un'etichetta di reso
Ha detto che devo spedire con raccomandata
OK, spedisco con raccomandata (8 euro), questi soldi chi li tira fuori?!
è il caso che contemporaneamente apra anche un reclamo PayPal?
Lo vedo poco collaborativo...
Grazie
Apri controversia per oggetto non conforme alla descrizione e aspetta che ti fornisca l'etichetta.
Se non lo fa e scadono i termini perdere la possibilita' di ricevere indietro l'oggetto e contestualmente tu ricevi il rimborso.
La richiesta che ti ha fatto e' fuori dal regolamento ebay.
Per regolamente ebay il venditore e' tenuto a corrispondere il costo della spedizione (fatti mandare i soldi prima di spedire) oppure deve fornirti una etichett di spedizione prepagata.
Apri la controversia ed aspetta ......
Un cordiale saluto.
in data 09-11-2023 23:07
@sharkrunner1982 ha scritto:
è il caso che contemporaneamente apra anche un reclamo PayPal?
Lo vedo poco collaborativo...
Non aprire reclamo paypal perche' andra' ad annullare / chiudere automaticamente il reclamo ebay e con paypal le spese di reso dell'oggetto saranno a tuo carico.
Per cui evita paypal.
in data 09-11-2023 23:14
@sharkrunner1982 ha scritto:Non ho nessuna intenzione di tenermi l'oggetto anche perché non saprei cosa farmene giacché è difettato, ma anche fosse nuovo non fa parte del mio essere una simile condotta 🙂
Per il momento devi semplicemente seguire la procedura prevista dal regolamento ebay.
Se il venditore ci tiene a ricevere l'oggetto indietro durante la controversia si organizza con te per fornirti l'etichetta di reso.
Intanto andiamo per punti passo dopo passo nel CONCRETO.
Poi eventualmente se vinci la controversia e il venditore perde l'oggetto se vuoi ne riparliamo qui sul forum.
Per ora concentriamoci sulla controversia e sulla procedura prevista da ebay.
Un cordiale saluto.
in data 09-11-2023 23:29
Ciao, grazie.
Il venditore ha accettato il reso, ma tramite email ebay :
"Il venditorei ha comunicato che non può acquistare un'etichetta di spedizione per la restituzione da usare per questo oggetto. Il venditore paga le spese di spedizione per la restituzione, quindi contattalo per organizzare la spedizione."
OK quindi devo attendere necessariamente che il venditore mi invii un etichetta per il reso, o mi paghi in anticipo la spedizione tramite raccomandata?
qualora non lo facesse (è poco collaborativo), come devo procedere?
Contattare ebay? Se sì, dopo quanti giorni? Lo chiedo perché nella pagina restituzioni non ho ancora la possibilità di contattare ebay e chiedere un loro intervento in merito.
in data 09-11-2023 23:40
Se fai un furto, commetti un reato indipendentemente dal fatto che qualcuno ti denunci o meno.
Allo stesso modo, se ti appropri di qualcosa che non hai pagato e che non è tuo, commetti il reato di appropriazione indebita.
Scaduti il termine a disposizione del venditore, ebay può essere chiamata in causa per decidere sulla controversia. La decisione di ebay si limita a decidere se rimborsare o meno l’acquirente non entra nel merito del reso.
Questo non toglie che, per liberarsi dall’obbligo di custodia stabilito dal nostro codice civile, l’acquirente deve comunicare al venditore la disponibilità a rendere l’oggetto a spese del venditore e deve indicare un tempo congruo, superato il quale, intende poi liberarsi dell’oggetto.
ciao
mario
in data 10-11-2023 00:24
@sharkrunner1982 ha scritto:Ciao, grazie.
Il venditore ha accettato il reso, ma tramite email ebay :
"Il venditorei ha comunicato che non può acquistare un'etichetta di spedizione per la restituzione da usare per questo oggetto. Il venditore paga le spese di spedizione per la restituzione, quindi contattalo per organizzare la spedizione."
OK quindi devo attendere necessariamente che il venditore mi invii un etichetta per il reso, o mi paghi in anticipo la spedizione tramite raccomandata?
qualora non lo facesse (è poco collaborativo), come devo procedere?
Contattare ebay? Se sì, dopo quanti giorni? Lo chiedo perché nella pagina restituzioni non ho ancora la possibilità di contattare ebay e chiedere un loro intervento in merito.
Si ti devi mettere d'accordo con il venditore per organizzare il reso, per cui ti consiglio di scrivere al venditore dicendogli come vuole organizzarsi per il reso.
Se ti scrive quello che ti ha gia' scritto in precedenza e cioe' che devi spedire tu con raccomandata a tue spese ok va bene cosi' puoi anche evitare di rispondere e devi solo aspettare e poi contattare l'assistenza ebay, l'importante che risulta una prova che lui non vuole provvedere a pagare la spedizione di ritorno.
Se invece ti scrive che ti paga la raccomandata allora dagli gli estremi per farti fare il pagamento su paypal del costo della raccomandata.
Non spedire prima perche' poi il rimborso non comprende i costi di reso per cui li perderesti.