in data 05-03-2024 15:54
Buongiorno,
il 16 febbraio acquisto un oggetto dalla Gran Bretagna in quanto non presente in Italia.
Venditore con tantissimi feedback.
La spedizione indicava Royal Mail 24h, ma ero da cellulare e non so se mentre guardavo fossi loggato.
Pago e la data di recapito doveva essere il 28 febbraio.
Inizialmente su eBay viene indicato il codice Royal Mail ed il 22 viene consegnato (mi arriva mail che dice firma impossibile e c'è la foto di un pallet aereo).
Contestualmente mi arriva mail da Pitney Bowes, su eBay il tracking viene aggiornato e riparte.
Arriva in Italia a Rho, mi arriva mail da GLS con n uovo tracking (ma il tracking di Pitney Bowes continua ad aggiornarsi con le tappe in Italia), da Rho parte, in transito e poi consegna il 28 febbraio.
Dal 28 febbraio in poi tutti i giorni il tracking si aggiorna quotidianamente dicendomi che il pacco non è arrivato nella sede finale di consegna (Torino) e non è stato quindi possibile recapitarlo.
Telefono a GLS, mi dicono che quei dati sono solo indicativi e di attendere il terzo giorno e contattare il venditore.
Lo contatto spiegando la situazione aprendo la pratica "per oggetto non ricevuto", nel cui form io vedo sia il numero di tracking di Royal Mail che quello di Pitney Bowes.
Questo mi risponde per ben due volte scrivendo semplicemente "consegnato", data di consegna (il 22/2), numero di tracking (di Royal Mail).
Per lui è consegnato e se ne lava le mani.
Ho pagato con carta senza Paypal.
Ha tempo fino all'8 per risolvere.
Ho letto che posso chiedere la garanzia cliente direttamente ad eBay: mi potreste spiegare come procedere contro 'sto furbetto?
Devo contattarli prima dell'8 marzo o devo attendere?
Non vorrei perdere i soldi...
Grazie
Risolto Andare alla soluzione.
in data 06-03-2024 19:05
in data 05-03-2024 19:12
Lui non è un furbetto. Il suo dovere lo ha fatto, spedendo il pacco al centro logistico della Pitney Bowes (che gestisce il programma GSP). Da lì il pacco riparte verso la destinazione internazionale con il secondo codice UPAA……
Quindi, se la mancata ricezione non è stata una tua responsabilità, puoi chiedere aiuto ad ebay: https://www.ebay.it/help/buying/returns-items-not-received-refunds-buyers/ottieni-aiuto-per-un-ogget....
ciao
mario
in data 06-03-2024 10:46
Ciao.
Furbetto sì, eccome: mi prende in giro!
Risponde sempre "Consegnato - codice spedizione - data - Royal Mail 24", quando il tracking dice "non consegnato", ignorando totalmente la spedizione successiva!
Peraltro io che responsabilità potrei mai avere?
Il tracking sia di GLS che di Pitney Bowes recita per ben tre giorni di fila "non abbiamo potuto effettuare la consegna - pacco non arrivato nella sede finale di consegna".
Mica ho potuto scegliere io il corriere, diversamente me ne assumerei la responsabilità.
in data 06-03-2024 13:18
Il problema è che il venditore in questo caso si occupa solo del trasporto fino al raggiungimento del fatidico Pitney and Bowes. Non è nemmeno detto che lui riesca a vedere le informazioni che vedi tu (a meno che tu non gliele abbia comunicate).
Purtroppo sono i contro di questo servizio internazionale. La semplice logica dice che più passa di mano e più problemi possono esserci.
06-03-2024 15:13 - modificato 06-03-2024 15:14
Io nella pagina della contestazione come bene non arrivato vedo entrambi i codici di tracking, penso che la stessa pagina la veda lui, comunque gli ho fornito anche il secondo tracking con tanto di link.
In ogni caso alla fine mi ha risposto mettendo giù una frase di senso compiuto ed in pratica mi scarica dicendo che lui l'ha spedito con Royal Mail a Pitney Bowes, per la spedizione internazionale me la devo vedere con eBay.
Ed al contempo eBay al momento dell'apertura della contestazione mi scriveva di rivolgermi al venditore e che avrei risolto in fretta con lui con la garanzia che dopo l'8 marzo sarebbero intervenuti loro per risolvere la diatriba.
Purtroppo il link che mi ha fornito Mario non va, nel senso che quando seleziono l'oggetto della disputa mi dice che ho una controversia già aperta (suppongo intendano con il venditore, che non mi fornisce assistenza, però).
Buono a sapersi per futuri acquisti specialmente esteri: tutti i diritti del consumatore calpestati, me la devo vedere io...
in data 06-03-2024 16:14
purtroppo è così. Effettivamente il venditore si occupa solo di spedirlo a Pitney Bowes, quello che gli si può imputare è la scelta di affidarsi a questo sistema di spedizione, ma l'alternativa sarebbe probabilmente che non spedirebbero più all'estero. Io da quando la Gran Bretagna è uscita dall'UE non acquisto più proprio per evitare problemi come questi.
in data 06-03-2024 19:05
07-03-2024 03:32 - modificato 07-03-2024 03:34
@enrico984 ha scritto:Buongiorno,
Non vorrei perdere i soldi...
Grazie
Buongiorno enrico984
Senza andare troppo in la con le ipotesi su ebay le cose funzionano cosi:
Ti viene comunicato la data presunta di ricevimento dell'oggetto.
Se entro tale data non ricevi nulla puoi aprire una controversia per oggetto non ricevuto.
Dopodiche' devi seguire le istruzioni che compaiono a video.
Se non ricevi l'oggetto ebay ti rimborsa.
Ovviamente dalla tracciatura non deve risultare che il pacco e' stato regolarmente consegnato altrimenti non ti aspetta alcun rimborso.
- Non deve risultare che il pacco e' andato in giacenza e non e' stato ritirato.
- Non deve risultare che il pacco e' tornato indietro al mittente.
- Non deve risutlare che il pacco e' stato rifiutato perche' non si volevano pagare i relativi oneri di importazione.
Per cui se incontri problemi di mancata consegna ti consiglio di adoperarti in prima persona cercando di contattare il corriere finale che ha effettuato fisicamente al consegna.
Per la mancata consegna il pacco va in giacenza per alcuni giorni nella filiale di zona prima che il pacco torni indietro al mittente.
Bisogna provvedere a contattare il corriere in questo breve lasso di tempo perche' se il pacco torna indietro ormai la frittata e' fatta.
Un cordiale saluto.