annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Acquisto incauto? o vendita truffaldina!?

altrev_64
Utente della Community

ho acquistato in Aprile un banco sega Bosch GTS 10 XC da un rivenditore Tedesco. purtroppo ho utilizzato la macchina ai primi di Luglio, accorgendomi che la tensione era 110v 50hz e non 220v. Ovviamente il venditore ha minimizzato sopratutto sicuro del fatto che era trascorsi ahimè il tempi per la restituzione. Ovviamente sui documenti non era specificata la tensione e come sappiamo tutti, in Europa si usa solo la 220v. ad oggi E-Bay si e' limitata a fare da collegamento postale col rivenditore, il quale non ha saputo risolvere il problema, pur essendo disposto a pagare "ragionevolmente" qualcosa pur di rendere questa Sega funzionante. Ad oggi silenzio assoluto. Mi rendo conto che la "vecchia" Ferramenta piu' cara si...ma con persone che ti consigliano e ti aiutano, rimane la via migliore e alla fine....piu' economica. Aldo Trevisan 

Messaggio 1 di 8
Ultima risposta
7 RISPOSTE 7

Rif.: Acquisto incauto? o vendita truffaldina!?

sika700
Utente della Community

Acquisti ad Aprile... la usi a Luglio... e chiedi consigli a Settembre...

 

Direi incauto acquisto... la tensione potevi vederla anche appena ricevuto... se non è indicata la tensione in descrizione, il fatto di pensare di essere in Europa non ha alcun valore...

 

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 2 di 8
Ultima risposta

Rif.: Acquisto incauto? o vendita truffaldina!?

deejaynick
Utente della Community

A parte che la tensione in UE "era" 220V, ora (da un bel pezzo...) è 230V...
Comunque sia, in targhetta deve esserci per legge (tutte, anche quelle UL-CSA che sono moooolto più restrittive delle CE...) voltaggio, frequenza e potenza assorbita (o corrente).
Nella descrizione questa cosa doveva esserci (visto che mi pare che il venditore in questione sia molto scrupoloso nei suoi annunci).
Essendo una elettrosega, occorrerebbe sostituire il motore e l'interruttore interbloccato per usarla... molto antieconomico!
Se non riesci a farla restituire (non dovrei dirtelo visto l'incauto acquisto eseguito da te, ma ti rimane la "carta" PayPal se te la sai giocare...) puoi optare per un bel trasformatore da 230V a 110V ma ti serve da almeno 3KW, cioè circa 4KVA  (visto che la sega è oltre i 2KW)... ma costa parecchio...

Messaggio 3 di 8
Ultima risposta

Rif.: Acquisto incauto? o vendita truffaldina!?

Per farti una idea sul prezzo di un convertitore 220 / 110 volt (come ha intelligentemente suggerito deejaynick) regolati piu' o meno su questi prezzi qui:

 

sshot-1649.jpg

 

Messaggio 4 di 8
Ultima risposta

Rif.: Acquisto incauto? o vendita truffaldina!?

grazie comunque. 

la tensione e' scritta cosi' in piccolo che non l'avevo notata. sui documenti non e' indicata. Mi sono accorto aprendo il carter inferiore e sul motore e' scritto in grande 110v. purtroppo ho lavorato parecchio tempo a preparare un meraviglioso supporto in alluminio ecc.  non  immaginando un simile errore. 

Aldo

Messaggio 5 di 8
Ultima risposta

Rif.: Acquisto incauto? o vendita truffaldina!?

grazie per i suggerimenti,

il voltaggio e' scritto cosi' in piccolo che quasi non si legge. sui documenti non era indicato e il fatto che si chiama GTS 10 XC e basta..ha fatto il resto.Ci sono diversi modelli ma tutti a 220/400v ed uno solo a 110v. Ricevere un elettroutensile dalla Germania e non dalla Cina, mi ha "fregato". poi ho perso tempo a preparare un banco di supporto ecc. e sono uscito dal tempo limite per il reso. Per fortuna  il venditore ha accettato  il reso ed ha confermato l'errore. Spero che la cosa vada a buon fine. 

grazie

aldo

 

Messaggio 6 di 8
Ultima risposta

Rif.: Acquisto incauto? o vendita truffaldina!?

grazie per il suggerimento.

sembra che possa comunque restituire il banco sega.

io mi ero informato per un trasformatore adeguato  ma mi e' stato chiesto 520€

per quanto riguarda il convertitore, avevo chiesto al "venditore"....che me lo vendesse lui e che mi garantisse che non avevo perdite di potenza o altri inconvenienti. Ma nessuno ha dato certezze. sinceramente a parte usare un potenza adeguata come 3/ 4 KVA anche io non mi sento sicuro che la sega funzioni in modo regolare e continuo anche sotto sforzo. Mi dispiacerebbe aggiungere errori ad errori...

grazie ancora.

Aldo

 

Messaggio 7 di 8
Ultima risposta

Rif.: Acquisto incauto? o vendita truffaldina!?


@altrev_64  ha scritto:

grazie per il suggerimento.

sembra che possa comunque restituire il banco sega.

io mi ero informato per un trasformatore adeguato  ma mi e' stato chiesto 520€

per quanto riguarda il convertitore, avevo chiesto al "venditore"....che me lo vendesse lui e che mi garantisse che non avevo perdite di potenza o altri inconvenienti. Ma nessuno ha dato certezze. sinceramente a parte usare un potenza adeguata come 3/ 4 KVA anche io non mi sento sicuro che la sega funzioni in modo regolare e continuo anche sotto sforzo. Mi dispiacerebbe aggiungere errori ad errori...

grazie ancora.

Aldo

 


Buongiorno Aldo

Premesso che un convertitore da 220v / 110v robusto ed affidabile da 4000w deve essere composto da un alimentatore toroidale che e' molto pesante (parliamo di 40 kg di peso).

Che ti abbiano chiesto 520 euro e' il prezzo forse per un alimentatore tradizionale (di quelli quadrati / rettangolari per capirci) che vanno comunque bene lo stesso.

Perche' il prezzo di un alimentatore toroidale da 4000w (solo l'alimentatore) dovrebbe essere decisamente piu' costoso.

Per quanto riguarda le perdite di potenza devi calcolare che potresti anche prendere un alimentatore piu' piccolo da 2000w magari che i 3000w li raggiunge di picco ma dipende per quanti minuti deve essere usato questo elettroutensile.

 

Il motore da 3000w della tua elettrosega non e' che quando lo accenti a vuoto ti consuma 3000w, quelli sono i consumi sotto sforzo al taglio piu' impegnativo che puoi fare.

 

Se ci devi tagliare un tubo di metallo e/o una serie di tondini di ferro puoi prendere anche un convertitore da 1500 ~ 2000w che non hai alcun problema se non fai lavori IMPEGNATIVI E CONVINUATIVI.

 

Perche' un alimentatore da 2000w poi se usato in maniera prolungata poi scalda e se raggiunge temperature troppo elevate si guasta.

 

A questi inconvenienti puoi semplicemente ovviare fermandoti e facendo raffreddare l'alimentatore prima di ripartire con i lavori.

 

Gli alimentatori in Cina costano poco rispetto a quelli prodotti in Europa, l'unica cosa e' il costo di spedizione che e' molto elevato.

 

In conclusione spendere 520 euro per un convertitore 220/110 volt sono tanti rispetto al costo dell'oggetto.

Pero' se avevi un impianto HI-FI di alta qualita' il prezzo era certamente giustificato.

 

Un cordiale saluto.

Messaggio 8 di 8
Ultima risposta