annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Incertezza dei costi delle aste annullate

Buongiorno,

leggendo la tabella allegata per capire quali sarebbero stati i costi in caso di annullamento di un asta mi sorprendo a vedere che mi "POTREBBERO venire addebitate delle tariffe". 

In un tariffario chiaro una tariffa viene addebitata o no a seconda della presenza di determinate circostanze. Se tali circostanze non vengono descritte, da cosa dipende tale discrezionalità? 

Diversamente viene ben chiarito l'importo della tariffa che "potrebbe" venire applicata.

 

Nella realtà, la tariffa che riguarda il mio caso è stata addebitata e documentata nel resoconto mensile, ma rimane oscuro il motivo che ne ha determinato l'applicazione. Un regolamento deve essere chiaro e trasparente: se ebay ritiene che la tariffa debba essere applicata dovrebbe riscrivere "verrà applicata la tariffa...".

Invece l'uso del condizionale senza spiegare le condizioni rende incomprensibile la regola

Qualcuno ne sa di più?

Grazie

Messaggio 1 di 19
Ultima risposta
18 RISPOSTE 18

Rif.: Incertezza dei costi delle aste annullate

In realtà la differenza sta a monte...
Tu apri un thread a tema "annullamento aste" ma poi posti la tabella relativo alla "chiusura" delle stesse.
Non è la stessa cosa....

Messaggio 2 di 19
Ultima risposta

Rif.: Incertezza dei costi delle aste annullate

Capisco che nel titolo e nel post ho usato un termine improprio che può generare confusione. Grazie per averlo fatto notare. Essendo nuovo del forum non trovo il modo per sistemare il thread, ma spero che basti chiarirlo.

 

Come si può intuire dalla tabella allegata il mio riferimento è nel chiudere in anticipo un'inserzione

 

 

Messaggio 3 di 19
Ultima risposta

Rif.: Incertezza dei costi delle aste annullate

Quindi, solo a me pare che non ci siano i necessari requisiti di chiarezza? Per voi altri utenti risulta tutto ben descritto in quella tabella?

Messaggio 4 di 19
Ultima risposta

Rif.: Incertezza dei costi delle aste annullate


@pallinopinko  ha scritto:

Quindi, solo a me pare che non ci siano i necessari requisiti di chiarezza? Per voi altri utenti risulta tutto ben descritto in quella tabella?


 

Chi scrive le linee guida sul funzionamento di ebay cerca di farlo in modo da essere chiare alla maggiorparte degli utenti.

 

La chiarezza aumenta con il tempo e con l'esperienza, se sei alle prime armi e' normale avere delle perplessita' e dei dubbi.

 

Ebay e' una piattaforma piuttosto ampia ed araticolata cosi' come lo sono le sue regole di funzionamento.

 

Per me quella tabella risulta chiara, ma io sono su ebay da oltre 20 anni 😂😀

 

Un cordiale saluto.

Messaggio 5 di 19
Ultima risposta

Rif.: Incertezza dei costi delle aste annullate

Ti ringrazio per aver esposto il tuo parere.

Son d'accordo che le regole si evolvono col tempo tendendo alla chiarezza ( il mio è infatti un illusorio tentativo di spingere Ebay in questo senso). Il fatto che un utente abbia chiara una regola perchè ha già affrontato quel problema lo rende esperto, ma questo rende chiara solo a lui una regola che non lo è. Lo deve essere a prescindere dall'esperienza dell'utente, altrimenti potremmo imparare solo dagli errori e le regole non servirebbero.

Comunque qui si tratta di avere esperienza con la lingua italiana, nella quale credo siamo tutti esperti a sufficienza per distinguere un verbo condizionale. "Potrebbe essere applicata" non equivale a "viene applicata".

Con il tuo ragionamento, quando andrai ad acquistare la tua prossima automobile, non ti sorprenderai di trovare il cartello del prezzo che recita "potrebbe costare 30.000€". 

Un cordiale saluto anche a te

Messaggio 6 di 19
Ultima risposta

Rif.: Incertezza dei costi delle aste annullate


@pallinopinko  ha scritto:

 

Comunque qui si tratta di avere esperienza con la lingua italiana, nella quale credo siamo tutti esperti a sufficienza per distinguere un verbo condizionale. "Potrebbe essere applicata" non equivale a "viene applicata".


Quando tu metti in vendita un oggetto e quando sei arrivato in fondo alla pagina dopo aver compilato ogni voce ti viene detto se quell'inserzione sara' gratuita oppure dovrai pagherai delle tariffe per la messa in vendita.

 

E questo e' un primo step.

 

Poi ci sono le promozioni sulle aste gratuite o altro tipo di promozioni che potrebbero riguardare solo alcuni utenti.

 

Poi c'e' il discorso dei servizi accessori come ad esempio la vendita con il prezzo di riserva dove si paga la tariffa solo al termine dell'asta.

 

Per questa serie di variabili si usa il condizionale.

 

Un cordiale saluto.

Messaggio 7 di 19
Ultima risposta

Rif.: Incertezza dei costi delle aste annullate

Permettimi di dubitarne. 

Le tariffe che hai menzionato hanno un loro preciso nome, una loro descrizione ed importo definito. Qualora fossero dovute per la chiusura dell'inserzione dovrebbero, giustamente, comparire anch'esse nella tabella che ho allegato. Invece non compaiono, anzi non sono proprio citate.

La tariffa della tabella non ha neanche un nome, viene solo detta di importo equivalente a quella della commissione di vendita. Sul resoconto mensile però la trattenuta appare così: Tariffa per la scadenza
anticipata delle inserzioni Asta online.

Bada bene, tariffA, non tariffE

Quella è una tabella per la chiusura anticipata e quindi si parla di quella tariffa. Le altre saranno immagino trattate in altre sessioni.

Quindi a mio avviso il condizionale non può dipendere dalle varietà delle tariffe possibili

 

Grazie comunque e un saluto  

Messaggio 8 di 19
Ultima risposta

Rif.: Incertezza dei costi delle aste annullate


@pallinopinko  ha scritto:

Permettimi di dubitarne. 

 

 

Grazie comunque e un saluto  


Nessun problema, mi spiace non essere riuscito a dissipare i tuoi dubbi.

Un cordiale saluto.

Messaggio 9 di 19
Ultima risposta

Rif.: Incertezza dei costi delle aste annullate

Ciao

Dovresti aprire un reclamo formale 🙄

Messaggio 10 di 19
Ultima risposta