in data 15-05-2025 16:53
Buonasera a tutti
Sono un cliente Ebay professionale da qualche settimana e sono già registrato con la mia partita IVA in regime forfettario.
Devo aderire al sistema OSS centralizzato europeo per la dichiarazione dell’iva perché molto probabilmente supererò i 10.000 euro annui.
Volevo sapere se :
in data 09-08-2025 10:18
Ciao ho lo stesso problema, ma in teoria e anche in pratica , chi ha il regime forfettario, non deve aderire all'oss ma deve avvalersi della nuova normativa europa del regime transfrontaliero a regime speciale iva con soglia di 100 mila euro di cui 85 mila in italia.
Quindi sei coperto, il problema è che EBAY non riconosce questa semplice legge europea e si sottomette ad Ebay Germania che impone a tutti l' OSS.
Prova a sentire il tuo commercialista e fare pressione su ebay per questa normativa europea.
in data 09-08-2025 12:12
Veramente l’agenzia delle entrate aveva dato un’indicazione diversa (circolare 22E del 2016), stabilendo che anche i venditori in regime forfettario potevano iscriversi all’OSS.
https://fiscomania.com/regime-oss-e-regime-forfettario/
ciao
mario
in data 09-08-2025 17:44
E' una normativa di legge? Hai riferimenti?
Se quello che dici corrisponde alla realtà ne sarei ben contento, infatti chi è in regime forfettario come si sa non scarica l'iva e quindi l'iva che si fa pagare all'acquirente privato europeo non si recupera ed è un costo, il quale spinge ad aumentare il prezzo dell'oggetto venduto della rispettiva iva del Paese europeo cui si vende e questo chiaramente pone in venditore con questo regime in condizioni sfavorevoli.
Io sapevo che bisogno aderire ad OSS e che per i venditori professionali italiani se si fanno vendite oltre i 10.000 nell'anno solare a venditori PRIVATI europei va pagata l'iva del rispettivo paese di vendita, a prescindere se si è in regime forfettario o non.
Giusto?
in data 29-08-2025 08:07
Mi aggiungo alla discussione.
Il regime di cui parla igiochidialice è questo:
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/nuovo-regime-iva-per-le-piccole-imprese/che-cos-e
che effettivamente, a livello di adempimenti per i venditori, dovrebbe sostituire l'iscrizione all'OSS (se si resta sotto i 100mila €/anno).
Resta da capire se, a iscrizione effettuata e validata (si legge di 3-6 settimane), la propria partita IVA risulterà valida per le vendite trasfrontaliere sul sito del VIES (https://ec.europa.eu/taxation_customs/vies/#/vat-validation), che è dove eBay effettua le verifiche.
in data 29-08-2025 11:33
Ho letto la direttiva del sito dell'Agenzie delle Entrate ed esattamente
http://agenziaentrate.gov.it/portale/nuovo-regime-iva-per-le-piccole-imprese/che-cos-e-imprese
In effetti parlano proprio del nostro argomento ed è chiaro che se si è in regime forfettario fino a 85.000 di fatturato all'interno dell'Italia non dobbiamo versare iva agli stati membri in caso di vendite in Europa.
Bisogna però fare una comunicazione attraverso il sito dell'agenzia delle entrate in modo da comunicare di volersi avvalere di tale regime iva per le piccole imprese.
Credo che si possa fare anche autonomamente con SPID o forse è necessario chiedere al commercialista.
Resta da capire come ha giustamente esposto Vegedo, se poi la propria partita IVA risulterà sul sito VIES ma credo proprio di si.
in data 29-08-2025 11:55
Altro dubbio :
se si passa da OSS a Regime per Piccole Imprese non è che Ebay non vede più la registrazione al regime OSS e ci blocca il negozio?
in data 29-08-2025 12:27
Io ho aderito al regime PI in autonomia, si fa molto semplicemente tramite la propria area riservata sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Dicono però ci vogliano 3-6 settimane prima che l'iscrizione abbia effetto.
Attualmente sono iscritto all'OSS (fatto sempre in autonomia sul sito dell'AdE) per farmi togliere le limitazioni alle vendite, cosa avvenuta velocemente. Nel frattempo mi sono iscritto anche al regime PI, e non appena avrò conferma mi cancellerò dall'OSS.
In risposta a bestever101: non penso eBay controlli esplicitamente OSS o non OSS. Controlla sul sito del VIES (linkato sopra) se una P.IVA è valida o meno per le vendite trasfrontaliere.
Quindi, se l'iscrizione a questo nuovo regime PI verrà "recepito" in automatico dal VIES, per eBay sarà tutto a posto.
in data 30-08-2025 03:23
Mi aggiungo anche io alla discussione solo per un chiarimento.
Ricapitolando, per un regime forfettario come me e voi, per evitare di dover pagare iva sulle vendite all'estero dopo aver superato i 10K stabiliti dall'OSS, basta iscriversi a questo nuovo regime speciale per le piccole imprese? In questo modo, restando sempre sotto gli 85k per rimanere in forfettario, si può evitare totalmente di pagare l'Iva senza alcun limite di vendite all'estero?
Sto cercando di capire se fare domanda per iscrivermi davvero a questo regime.
in data 30-08-2025 09:58
Si esatto.
Come scritto sopra resta solo da capire se, una volta aderito a questo regime "PI", il sito del VIES, che è dove eBay verifica se le P.IVA sono valide per le vendite trasfrontaliere, recepirà la cosa e restituirà appunto la P.IVA come valida.
Io mi sono iscritto 3 settimane fa, spero non manchi molto alla conferma, in modo da potermi cancellare dall'OSS e vedere appunto se la mia P.IVA risulterà ugualmente valida.