annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Normativa DAC07: nuovi obblighi per chi vende online. Da conoscere per venditori privati.

actar80
Utente della Community

Anche se se ne é già discusso credo sia utile riproporre un post informativo a servizio dei venditori privati riguardante la normativa DAC07 auspicando che molti utenti leggano e, dopo esser consapevoli, evitino successivamente di scaricare colpe sulla piattaforma.

Si tratta di una nuova normativa europea che mira a combattere l’evasione fiscale legata al commercio online. Di fatto la DAC7 è attiva dal 1° luglio 2021, ma è stata ampliata e modificata con la nuova direttiva pubblicata a marzo 2023.

In sintesi:  per rimanere venditore privato bisogna rispettare dei parametri cioé massimo  29 transazioni e massimo 2.000 euro, quindi meno di 30 transazioni e per le quali i corrispettivi versati non superano i 2.000 euro. Se vengono superati questi limiti le piattaforme hanno l'obbligo di comunicare i dati di tutti i venditori siano essi persona fisica o entità giuridica.

---- Per tutti  i dettagli rimando a questi articoli:

https://www.ilcommercialistaonline.it/dac7-vendite-online/

 

https://www.italiaoggi.it/news/i-redditi-guadagnati-online-nella-morsa-del-fisco-2595560

 

 

Messaggio 1 di 162
Ultima risposta
161 RISPOSTE 161

Normativa DAC07: nuovi obblighi per chi vende online. Da conoscere per venditori privati.

Ok, grazie. A parte Subito (senza protezione acquirente), potrei vendere attraverso dei Forum oppure tramite alcune apposite pagine di Facebook. Comunque, per il momento, vado avanti qui ancora per un po' per vedere come si sviluppano gli eventi...

Messaggio 101 di 162
Ultima risposta

Normativa DAC07: nuovi obblighi per chi vende online. Da conoscere per venditori privati.


@aumaldo  ha scritto:

Ok, grazie. A parte Subito (senza protezione acquirente), potrei vendere attraverso dei Forum oppure tramite alcune apposite pagine di Facebook. Comunque, per il momento, vado avanti qui ancora per un po' per vedere come si sviluppano gli eventi...


Puoi vendere dove vuoi, sui forum, sul markeplace di facebook, o altri luoghi virtuali dove si incontrano appassionati.

Paypal dovrebbe essere ancora un sistema valido per fare delle compravendite a distanza in SICUREZZA bypassando la sicurezza offerta dai vari markeplace che creano dei database che tengono traccia di tutto quello che fai e poi lo condividono tra di loro anche prima di aver raggiunto la soglia dei 2000 euro.

 

Insomma una specie di grande fratello fiscale dove in tanti ci mettono il naso 🤑

Messaggio 102 di 162
Ultima risposta

Normativa DAC07: nuovi obblighi per chi vende online. Da conoscere per venditori privati.

Ovviamente, allo stato attuale, i pagamenti tramite PayPal non vengono per vari motivi controllati, ma PayPal è, appunto, un mezzo di pagamento (come dice la stessa AdE nelle istruzioni relative all'Isee); la trattativa però va fatta in altra sede.

Messaggio 103 di 162
Ultima risposta

Normativa DAC07: nuovi obblighi per chi vende online. Da conoscere per venditori privati.


@aumaldo  ha scritto:

Ovviamente, allo stato attuale, i pagamenti tramite PayPal non vengono per vari motivi controllati, ma PayPal è, appunto, un mezzo di pagamento (come dice la stessa AdE nelle istruzioni relative all'Isee); la trattativa però va fatta in altra sede.


La questione e' da approfondire

Su paypal Italia precisamente qui: https://www.paypal.com/it/cshelp/article/paypal-dichiarer%C3%A0-le-mie-vendite-all%E2%80%99irs-help5...

 

Ma questo e' valido solo per i venditori statunitensi, per quelli italiani ed europei?

 

Se tanto mi da tanto mi sa che anche per i venditori europei la musica sara' la stessa...

 

sshot-1568.jpg

Messaggio 104 di 162
Ultima risposta

Normativa DAC07: nuovi obblighi per chi vende online. Da conoscere per venditori privati.

Se utilizzi il denaro su paypal per acquisti/pagamenti e non lo sposti sul conto corrente ci meno probabilita' di essere controllati.

 

Questo e' un video dell'anno scorso.

 

https://www.youtube.com/watch?v=rOkaZTbHiz4

 

Ma io penso che prima o dopo un po' tutti i sistemi di pagamento online compreso paypal si adegueranno ....

 

Per le vendite a distanza la vedo DURA....

Finche ci lasceranno utilizzare il contante si potra' fare scambio a mano in zona.

 

In alternativa l'unica soluzione praticabile a mio avviso potrebbe essere quella dove il marketplace si fa carico di caricare il costo delle tasse direttamente dalle commissioni di vendita cosi' gli utenti potrebbero tornare a vendere senza tanti timori e preoccupazioni.

 

A me andrebbe anche bene pagare una percentuale di tassazione a scaglioni direttamente al marketplace.

Ad esempio:

Da 0 a 2000 euro non pago nulla

Da 2000 a 5000 pago il 5%

Da 5000 a 10000 pago l'8%

Da 10000 a 20000 pago il 10%

E cosi' via.......

 

Il problema grande secondo me e' proprio il timore che si genera quando si vende.

Si deve stare attenti a tenere i conteggi se si vende su piu' marketplace.

Se si superano i 2000 euro si deve vivere con l'ansia e l'angoscia di quello che non sa cosa deve fare, se dichiarare oppure no.......

 

Un cordiale saluto.

Messaggio 105 di 162
Ultima risposta

Normativa DAC07: nuovi obblighi per chi vende online. Da conoscere per venditori privati.

Per fortuna attualmente queste norme sembrano interessare soltanto gli USA. E, comunque, io utilizzerei Paypal "Amici", non per vendita di beni e servizi; dopodiché, spenderei gli importi direttamente, senza farli passare dal C/C collegato. Ma, come extrema ratio, devo dire che non mi preoccupa l'Irpef, dato che leggi e sentenze mi dicono che le mie vendite non costituiscono reddito da dichiarare. Quello che mi darebbe fastidio sarebbe dovere aprire una Partita Iva per la vendita (con relativa "vetrina") tramite intermediari.

Messaggio 106 di 162
Ultima risposta

Normativa DAC07: nuovi obblighi per chi vende online. Da conoscere per venditori privati.

Questa idea del pagamento di una percentuale fissa di tasse (anche se non mi spetterebbe pagarle...) tramite il MarketPlace non mi disturberebbe, pur di togliermi l'AdE dalle p@ll€...

Messaggio 107 di 162
Ultima risposta

Normativa DAC07: nuovi obblighi per chi vende online. Da conoscere per venditori privati.

aumaldo
Utente della Community

Altro dubbio. Come viene conteggiata la quantità di transazioni in caso di acquisto multiplo (con o senza carrello) da parte di un unico acquirente, se il relativo importo mi viene pagato da Ebay in unica soluzione? Grazie.

Messaggio 108 di 162
Ultima risposta

Normativa DAC07: nuovi obblighi per chi vende online. Da conoscere per venditori privati.


@aumaldo  ha scritto:

Altro dubbio. Come viene conteggiata la quantità di transazioni in caso di acquisto multiplo (con o senza carrello) da parte di un unico acquirente, se il relativo importo mi viene pagato da Ebay in unica soluzione? Grazie.


Chi acquista non dovrebbe preoccuparsi della DAC7.

Il venditore che vende 3 oggetti multipli allo stesso acquirente per 200 euro l'uno viene quasi certamente conteggiato ai fini della DAC7 come 3 vendite e 600 euro.

Personalmente non sono interessato a queste dinamiche in quanto NON HO INTENZIONE di stare li a tenere la "CONTABILITA'" e conteggiare importi e vendite sui vari markeplace....

Oltre ad ebay utilizzo vinted, marketplace e subito per cui vedremo cosa ci sara' di concreto quando si supereranno i limiti.

 

Un cordiale saluto.

 

 

Messaggio 109 di 162
Ultima risposta

Normativa DAC07: nuovi obblighi per chi vende online. Da conoscere per venditori privati.

Ok! Io ovviamente parlo da venditore, non da acquirente, e, dal momento che ho fatto un po' di vendite a partire dal mese di novembre, sarei curioso di sapere con che criteri mi potranno essere conteggiate quelle del 2024. Pertanto, chiedo, a chi eventualmente abbia ricevuto un consuntivo relativo al 2023 ed abbia verificato i conteggi, quali siano stati i criteri utilizzati. Grazie.

Messaggio 110 di 162
Ultima risposta