annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

"inserzione in questione non conforme alle nostre Regole" ?????????!!!!!!!

8251andrea
Utente della Community

Pazzesco e allucinante....

Sono un venditore, 19 anni di ebay e mai un problema , mai nessun feedback negativo, mai violato nessuna regola e mi bloccano una inserzione dicendo che "viola le regole sulla manipolazione delle funzioni di ricerca" !!!!

Premesso che stavo vendendo un radiocomando anni 80 marca "Robbe" con ricevitore per auto telecomandate , e nel titolo ho scritto testualmente "radiocomando Robbe con ricevitore vintage per auto radiocomandate".... bene , inserzione bloccata perchè viola ste benedettisime regole. Faccio ricorso e chiamo Ebay, perchè posso accettare che mi sia sfuggito qualcosa ma se tu ebay mi blocchi, almeno dimmi esattamente quale è la parola chiave utilizzata che viola le regole, almeno ne discutiamo e la prossima volta evito quella parola. L'operatore mi mette in attesa per chiedere informazioni ai colleghi e mi dice che nel titolo c'è una parola chiave non consentita che viola le regole...ok qual è questa benedetta parola???? lui non lo sa....

Chiedo che faccia un reclamo all'ufficio competente perchè se vendo una radio robbe e scrivo radio robbe non comprendo proprio quale possa essere il problema.....dopo poco mi arriva una risposta scritta dall'ufficio competente e vi faccio un copia e incolla:  

"Gentile xxxxx.

Abbiamo esaminato il tuo reclamo relativo a un provvedimento adottato sul tuo account. Dopo un'attenta analisi, non possiamo accettare il tuo reclamo perché le inserzioni in questione non sono conformi alle nostre Regole sulla manipolazione delle funzioni di ricerca.

Su eBay non è consentito l'uso di parole chiave che non hano a che fare con l'oggetto che si sta vendendo o del produttore dell'oggetto che si sta mettendo in vnedita su eBay. Ti invitiamo am odificare l'inserzione prima di rimetterla in vendita

Che cosa comporta per te:

Devi evitare di mettere nuovamente in vendita oggetti simili a questo.

Le inserzioni che non rispettano queste regole verranno rimosse o resteranno nascoste fino a quando non verranno modificate nel rispetto delle regole
Eventuali restrizioni o sospensioni applicate al tuo account resteranno in vigore. Le inserzioni verranno automaticamente ripristinate e mostrate nei risultati di ricerca al termine del periodo di restrizione
Assicurati di comprendere bene le nostre regole in modo da poterle seguire d'ora in avanti. Le inserzioni che violeranno ancora queste regole in futuro potranno comportare ulteriori provvedimenti, come restrizione e sospensione dell'account, esclusione dai risultati di ricerca e/o chiusura delle inserzioni, abbassamento del punteggio del venditore e addebito di eventuali tariffe
Ecco una lista degli oggetti che non rispettavano le nostre regole:
Item: xxxxxxxxxxxxx Robbe Radio with receiver vintage for Rc Cars
Reference ID: xxxxxxxxxxxxxx

 

Se ritieni che sia stato commesso un errore, puoi anche rivolgerti a un tribunale o a un organismo per la risoluzione extragiudiziale delle controversie per far riesaminare la nostra decisione sulla base delle leggi applicabili. Per maggiorni informazioni, consulta il nostro articolo sulla Mediazione e risoluzione extragiudiziale delle controversie. eBay può conservare il tuo contenuto solo per sei mesi dalla data della notifica originale. Trascorso questo periodo, tale contenuto potrà essere eliminato definitivamente nella sua interezza e non essere più recuperabile.

Grazie per averci dato la possibilità di risolvere questo problema. Per qualsiasi dubbio o domanda, contattaci. Siamo qui per aiutarti.

Grazie"

 

Quella era la risposta di Ebay, incollata testualmente con tanto di errori in italiano, e neanche lì ti dicono qual è il problema o meglio quale è la parola chiave non consentita nel titolo....

NON SO COME USCIRNE DA QUESTA STORIA , non puoi parlare con nessuno, tutto viene gestito dalla famosa AI intelligenza artificiale (dei miei stivali) e ti dicono che se non sei d'accordo di rivolgerti a un tribunale....e nel frattempo mi ritrovo questa inserzione che continua a essere evidenziata in rosso con la scritta viola le regole e non posso nè modificarla nè cancellarla.

Scusate lo sfogo, ma penso che sia veramente una storia incredibile e allucinante.....

Non arriverò a 20anni di ebay, sono stufo e chiuderò tutte le inserzioni per andare a vendere altrove.

Messaggio 1 di 18
Ultima risposta
17 RISPOSTE 17

"inserzione in questione non conforme alle nostre Regole" ?????????!!!!!!!

Ho una cospicua collezione con diverse centinaia macchine fotografiche vintage, regolarmente pubblico foto su diversi gruppi di appassionati e non avrei alcun problema a dimostrare che questa collezione è stata messa assieme in tanti anni e che questi oggetti sono di mia proprietà personale.

Se dovessi decidere di venderne alcune (spero di no), anche per valori che superano abbondantemente i 2000 euro, nulla dovrà essere dichiarato al fisco. In caso di segnalazione all'AdE, non avrei nulla di cui preoccuparmi.

 

ciao

mario

Messaggio 11 di 18
Ultima risposta

"inserzione in questione non conforme alle nostre Regole" ?????????!!!!!!!


@marioelegio  ha scritto:

Ho una cospicua collezione con diverse centinaia macchine fotografiche vintage, regolarmente pubblico foto su diversi gruppi di appassionati e non avrei alcun problema a dimostrare che questa collezione è stata messa assieme in tanti anni e che questi oggetti sono di mia proprietà personale.

Se dovessi decidere di venderne alcune (spero di no), anche per valori che superano abbondantemente i 2000 euro, nulla dovrà essere dichiarato al fisco. In caso di segnalazione all'AdE, non avrei nulla di cui preoccuparmi.


Sinceramente non so quanti collezionisti conservino prove o frequentino gruppi di discussione da utenti attivi che postano foto delle proprie collezioni.

Qui sul forum di ebay ci sono una svariata serie di lurker (a giudicare dal conteggio visite dei post) per cui se un collezionista si iscrive in un gruppo/forum di discussione tematico potrebbe utilizzarlo in sola lettura oppure per fare delle domande e nulla di piu'.

 

Si colleziona di tutto, adesso va di moda fare la collezione delle scarpe e che prezzi..... si parla di centinaia/migliaia di euro e per superare la DAC7 basterebbe vendere un solo paio di scarpe da collezione.

 

Io ho dieverso materiale da collezione e altro materiale ereditato di cui non posso dimostrare nulla riguardo la sua origine e/o provenienza o data di acquisto.

Se avessi saputo di queste direttive mi sarei sicuramente impegnato a vendere un po' di questi oggetti perche' oggi si tratta solo di avere grane o grattacapi a vendere su piattaforme SICURE con pagamenti elettronici.

 

Oggi 11 giugno 2024 non riesco a trovare quasi niente su ebay delle cose che cerco perche' di venditori privati se ne stanno perdendo le tracce.

Oggetti che trovo su subito, o sul marketplace.

 

 

Un cordiale saluto.

 

 

Messaggio 12 di 18
Ultima risposta

"inserzione in questione non conforme alle nostre Regole" ?????????!!!!!!!

Beh Mario, anche io ho diverse centinaia di macchinine, micromotori e ricambi vari messi insieme da 40anni...però non ho fotografie di tutto ! oramai siamo alla follia, averlo saputo ogni volta che compravo qualcosa o scambiavo qualcosa , mi sarei fatto la foto con il giornale in mano o qualsiasi cosa per testimoniare la data! La mia è solo una passione, che un pochino sta scemando perchè non saprei proprio a chi darle non avendo figli. E puoi vedere che non sono un commerciante tranquillamente !! ho 352 vendite in 19anni di ebay!!!!! ahahahahah , qui ci sono "pseudo" privati con 18/20000 feedback in 3 anni! oltretutto chi colleziona vecchie macchine fotografiche come te o macchinine come me, colleziona oggetti vecchi...non scarpe nuove o oggetti nuovi ....(a buon intenditore poche parole....)

Se poi sommiamo a questo, anche che non usavo i social fino almeno a 2 anni fa perchè ho una idiosincrasia nei confronti delle piattaforme social, capirai che veramente siamo alla follia....e come me c'è tanta gente che conosco che se decidesse di vendere le sue collezioni non avrebbe modo di dimostrare. Ho un amico che ha almeno mille pezzi di macchinine radiocomandate , anche lui collezionate da quando era bambino e avrebbero un valore anche superiore al costo di una ferrari! ma di molto....e non ha mica le foto di tutto. Avrebbe solo la mia testimonianza che ci conosciamo da sempre con una passione in comune, il modellismo!

Questa storia della DAC7 a me sembra una stupidata, o meglio non deve mettere il privato nelle condizioni di dover essere lui a dimostrare, semmai sarebbe l'agenzia delle entrate a dover dimostrare il contrario e che quella merce in vendita è stata acquistata x tempo prima magari con fattura e rivenduta in "black". 

Se le cose rimarranno così , su ebay rimarranno solo venditori professionali che vendono regolarmente e venditori "truffaldini" che evadono....ma i privati onesti che si vendono le loro cose indipendentemente dal valore, spariranno sempre di più. 

Una buonanotte

Andrea

Messaggio 13 di 18
Ultima risposta

"inserzione in questione non conforme alle nostre Regole" ?????????!!!!!!!

Io sono appassionato di militaria e non si riesce a trovare che ciarpame sulle piattaforme. Quello che ho acquistato di bello risale a più di due decadi fa. Nessuno è mai venuto a casa mia a chiedermi se io ero il possessore della giacca reversibile da combattimento indossata dai tedeschi durante l'ultimo conflitto. Nè se vi era un motivo perchè un lato fosse bianco immacolato e l'altro a geometrie irregolari color salvia, marrone rossiccio, grigio e verde campagna. Solitamente i conoscenti che vedono la vetrinetta credono che siano fantasie in tessuto di qualche stilista, e gli elmetti esposti, vecchie pentole a pressione rovesciate che per qualche bizzarro motivo piacciono al sottoscritto. Una volta un tale mi disse:  vendi su Bye Bye ?  Scommetto che le pentole non te le compra nessuno eh ? Fai come me. Vendi foto di belle donne nude. Sai quanti fascicoli di Play Boy ho in casa io ? Tutta roba anni 60- 70 !  Da sballo credi.  Ma non le vendo. E mia moglie mi ha detto: o svuoti tutta la libreria o vado da mia madre. E sai cosa ho risposto io ? Non lo so, dissi. Le ho detto, vai, vai pure incompetente ! Che questa robaccia come la chiami tu io non la vendo ! Il collezionismo è vario.  Gli oggetti sono di ogni tipologia immaginabile. Una conoscente mi ha chiesto qualche giorno fa : dove finirà tutto ?  Da qualche rigattiere da quattro soldi assieme alla tua collezione di vecchie monete ? Sai che alle persone non interessano altro che i soldi, no ?  Tu che dici ? Ribadii.  Si avvicinò al mio orecchio e piano mi disse: o le vendi a me al mio prezzo che è ottimo, oppure...oppure ? Passò un attimo di silenzio e poi suggerì : tutto al museo.  Così ci sarà un pò di te per sempre von !  Che dite, l'amica dice bene ?  Buonanotte da von.

Messaggio 14 di 18
Ultima risposta

"inserzione in questione non conforme alle nostre Regole" ?????????!!!!!!!

In parte ha ragione la tua amica....

Ho un amico che è uno dei più grandi collezionisti italiani di modellismo e micromotori, che sta portando avanti un progetto con un comune che metterebbe a disposizione delle sale per fare un museo...non in italia però. Questo amico anche lui non ha figli né nipoti e quant'altro, e non vuole che finisca tutto dal rigattiere....o peggio nei cassoni delle piattaforme ecologiche (dove poi verrebbero però prelevati e magari rivenduti).

Io invece preferisco vendere e magari farmi tutti gli anni una bella crociera o una bella vacanza con mia moglie....sono di questo avviso.....meglio il certo per l'incerto!

Messaggio 15 di 18
Ultima risposta

"inserzione in questione non conforme alle nostre Regole" ?????????!!!!!!!


@8251andrea  ha scritto:

In parte ha ragione la tua amica....

 

Io invece preferisco vendere e magari farmi tutti gli anni una bella crociera o una bella vacanza con mia moglie....sono di questo avviso.....meglio il certo per l'incerto!


Se tutti quanti i collezionisti decidono di sbarazzarsi delle proprie collezioni va a finire che si svaluta tutto e non si guadagna piu' nulla.

 

Gia' adesso se vai sui gruppi FB di monete e banconote c'e' tanta offerta e pochissima domanda.....

 

Io tanti anni fa sono rimasto SCOTTATO con le schede telefoniche..... 10~15k di collezione che non valeva quasi piu' nulla.... per fortuna si trattava di schede collezionate con il metodo del regalo, dello scambio e della ricerca e pochissimi pezzi acquistati in contanti.

 

Ma conoscevo persone che ci avevano speso delle cifre importanti.

 

Un cordiale saluto.

Messaggio 16 di 18
Ultima risposta

"inserzione in questione non conforme alle nostre Regole" ?????????!!!!!!!

Rispondo volentieri ad un utente appassionato di militaria e ad altri eventuali interessati circa l'uniforme invernale reversibile utilizzata dai tedeschi durante l'ultimo conflitto.  Questo equipaggiamento era composto da due pezzi: il comodo giaccone con doppia bottonatura veniva indossato sopra l'uniforme da campo feldgrau ed era fornito in tre varianti di peso a seconda della percentuale di lana e rayon che componeva l'imbottitura. Esso aveva un ampio cappuccio regolabile per mezzo di un cordoncino, due tasche laterali con aletta e l'abbottonatura antivento.  Lo si poteva stringere in vita per mezzo di una cinghietta di canapa bianca.  I pantaloni, che avevano la stessa percentuale di imbottitura a seconda del tipo di uniforme, erano provvisti di bretelle in tessuto e di due tasche con aletta a bottone. La caratteristica principale della giubba era la mimetizzazione.  Da un lato era bianca per i combattimenti in zone a clima rigido, mentre l'altro lato era autunnale. Solitamente con mimetizzazione a schegge nei colori descritti più sopra.  In questo schema si notavano anche gruppi sparsi di strisce scure ravvicinate tra loro.  Che creavano effetti particolari. Va ricordato che le mimetizzazioni erano di molti tipi a seconda delle uniformi o giubbe fornite all'esercito e alle truppe speciali. Siccome anche i sovietici utilizzavano uniformi bianche nel fronte orientale, i tedeschi usavano attaccare ad appositi bottoni sulle maniche strisce di cotone colorato penzolanti, per essere immediatamente riconosciuti dai Kamaraden. Queste strisce cambiavano di colore ogni giorno.  La tuta reversibile fu la più  diffusa e richiesta dai soldati dall'anno di introduzione 1942/43.  Sotto:  soldati tedeschi  indossano la tuta reversibile da combattimento probabilmente a Milano dopo l'otto settembre 1943.

 

DSCN7059.JPG

 

 

Messaggio 17 di 18
Ultima risposta

"inserzione in questione non conforme alle nostre Regole" ?????????!!!!!!!

bene, ottima pubblicità... dove lo trovo un giaccotto così da utilizzare per il trekking? 😄
Così pubblicizzato sembra ben migliore e più versatile di quel che si compra oggi!

 

Messaggio 18 di 18
Ultima risposta