annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

approdare qua è stato come raggiungere heimat , la terra natia. dopo la traversata di un deserto dove i compagni di viaggio svanivano inghiottiti dal ghibli, un oasi. un locale. lo gestisce una eterea creatura dal susohiki con connessione a banda larga. in un angolo della veranda seduto davanti a una spremuta di carote il mio amico. dopo aver comunicato solo per lettera, ho l'occasione di parlargli ancora. mi siedo. sono giunto.
ed ho una certezza: i compagni che ho lasciato non si sono persi tra la sabbia, stanno percorrendo altre strade e un giorno ci ritroveremo.... al bar sport al roxy bar o al tibetan blue.

^^^^^^^
queste il vissuto dell'altro giorno.
poi leggo un post di 7ghiri che parla di bar e ordina da bere.
è stato un lampo.
^^^^^^^

a volte per andare al bar passo davanti ad un locale in disarmo il Cuckoo's Nest, ritrovo un tempo alla moda, rovinato dalla mancanza di garbo del personale e dalla superbia e l'esosità dell'imprenditore. La tenutaria, anna karenina passa le giornate confabulando con se stessa e sporadicamente accoglie la fugace presenza di avventori in cerca delle vecchie glorie che animavano il luogo. a volte sono tentato di entrare a pavoneggiarmi un poco, ma la vita è breve e il tempo poco. ____




FREE S.O.B.ZONE
Messaggio 1 di 9.753
Ultima risposta
9.752 RISPOSTE 9.752

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

valdemar66
Utente della Community
L'ha composta a due passi da qui, credo. .

.

Photobucket
Messaggio 6681 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

sattiaghiri
Utente della Community
Che visione artificiosa e sentimentaloide della
natura...

°
Danza con le Farfalle

)(

Image and video hosting by TinyPic
Messaggio 6682 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

sattiaghiri
Utente della Community
L'ha composta a due passi da qui, credo

************

A Fiesole.

Ecco un'altrettanto orribile critica:

Da Alcyone: “La sera fiesolana”

D’Annunzio era un terziario francescano (ordine
di francescani non monastico ma laico); infatti
questa poesia è scritta in un periodo in cui
D’Annunzio si era dedicato a pratiche mistiche.
Nella poesia si respira proprio questo
francescanesimo e rieccheggia anche la laude
di San Francesco. Qui la natura si anima e sembra
voler suggerire al poeta una vicinanza naturale
e un desiderio di rivelargli il mistero che
lo avvolge. Questo è un esempio di panismo
(da pan, divinità greca, che vuol dire “tutto”),
quel sentimento di unione con il tutto, che
ritroviamo in tutte le poesie più belle di D’Annunzio,
in cui egli riesce ad aderire con tutti i sensi e
con tutta la sua vitalità alla natura, si immerge
in essa e vi si confonde. D’Annunzio descrive
questo momento straordinario in cui la natura è
prossima a sorgere e già il cielo non ha più lo
splendore del giorno. L’unico rumore percepibile
è quello del fruscio delle foglie del gelso, fatto
dal contadino che le raccoglie; il resto è tutta
natura, che aspetta finalmente dalla sera, dal
sorgere della luna, la pace alla fine della
giornata. Nella parte centrale della poesia,
la natura sembra animata, desiderosa di rivelare
all’uomo il grande mistero che la circonda.
Le colline, ad esempio, sembra che vogliano parlare,
però un divieto impedisce loro di farlo e questo
loro silenzio le rende consolatrici dell’uomo;
egli vivendo a contatto con la natura sente da parte
di questa il desiderio di rivelarsi. Ogni sera sembra
che l’uomo possa amare la natura di un amore ancora
più forte.

*


--------------------------------------------------------------------------------
Danza con le Farfalle

)(

Image and video hosting by TinyPic
Messaggio 6683 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

valdemar66
Utente della Community
A Fiesole???

Ci credo che "non s'ode voce dal mare".

Io ricordavo qui nella sua villa al mare, in Versilia. .

.

Photobucket
Messaggio 6684 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

sattiaghiri
Utente della Community
Mi meraviglio che hai pensato che fosse Fiesole,
Vasquez.

Io mi sono doppiamente confuso: ho mandato la critica
della "Sera fiesolana" e ho scambiato Fiesole con la
Versilia.

Per punizione, mia e dei lettorio, mando anche
La Sera. Non cambia quello che penso della
poesia di D'Annunzio. Insopportabile
l'artificio dei sentimenti e delle descrizioni
della natura.

La prima strofa non si ferma mai...

Fresche le mie parole ne la sera
ti sien come il fruscío che fan le foglie
del gelso ne la man di chi le coglie
silenzioso e ancor s'attarda a l'opra lenta
su l'alta scala che s'annera
contro il fusto che s'inargenta
con le sue rame spoglie
mentre la Luna è prossima a le soglie
cerule e par che innanzi a sé distenda un velo
ove il nostro sogno si giace
e par che la campagna già si senta
da lei sommersa nel notturno gelo
e da lei beva la sperata pace
senza vederla.

Laudata sii pel tuo viso di perla,
o Sera, e pè tuoi grandi umidi occhi ove si tace
l'acqua del cielo!

Dolci le mie parole ne la sera
ti sien come la pioggia che bruiva
tepida e fuggitiva,
commiato lacrimoso de la primavera,
su i gelsi e su gli olmi e su le viti
e su i pini dai novelli rosei diti
che giocano con l'aura che si perde,
e su 'l grano che non è biondo ancóra
e non è verde,
e su 'l fieno che già patì la falce
e trascolora,
e su gli olivi, su i fratelli olivi
che fan di santità pallidi i clivi
e sorridenti.

Laudata sii per le tue vesti aulenti,
o Sera, e pel cinto che ti cinge come il salce
il fien che odora!

Io ti dirò verso quali reami
d'amor ci chiami il fiume, le cui fonti
eterne e l'ombra de gli antichi rami
parlano nel mistero sacro dei monti;
e ti dirò per qual segreto
le colline su i limpidi orizzonti
s'incúrvino come labbra che un divieto
chiuda, e perché la volontà di dire
le faccia belle
oltre ogni uman desire
e nel silenzio lor sempre novelle
consolatrici, sì che pare
che ogni sera l'anima le possa amare
d'amor più forte.

Laudata sii per la tua pura morte
o Sera, e per l'attesa che in te fa palpitare
le prime stelle!
Danza con le Farfalle

)(

Image and video hosting by TinyPic
Messaggio 6685 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

:_|
annamo col caffè, va...:-p
(detto fra noi sei meglio nell'attività di traduttore che a riporta' commenti poetici...:8}) Image and video hosting by TinyPic
Messaggio 6686 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

sattiaghiri
Utente della Community
Non mi picco mica di essere un conoscitore della poesia
di D'Annunzio. Già a scuola lo detestavo, persino
più di Pascoli e di Carducci.

Errore di grave sbadataggine, perché la supposta fase
mistica francescana di D'Annunzio non poteva certo
riferirsi alla Pioggia sul Pineto. Inoltre, le
tamarici salmastre non potevano trovarsi sulle
colline di Fiesole.

Non che D'Annunzio non sappia il fatto suo, lo
devo pur dire. L'ultima strofa, in fondo, giustifica
l'aggettivo "panico" che la critica gli ha concesso.

)(
Danza con le Farfalle

)(

Image and video hosting by TinyPic
Messaggio 6687 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

brnantzoe
Utente della Community
non avendoli mai studiati di loro so dire solo che carducci non è cuccureddu.

.


..........The thing...........
Antiques Collectables & Vintage

.


..........The thing...........
......Decorative arts......

Messaggio 6688 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

brnantzoe
Utente della Community
anche qui piove.

.


..........The thing...........
Antiques Collectables & Vintage

.


..........The thing...........
......Decorative arts......

Messaggio 6689 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

cero73
Utente della Community
Sattia per la firma hai ancora di sicuro un W WW o un HTT P: da qualche parte, è l'unico motivo per cui ti tocca passare dall'anteprima oppure hai un tag aperto.

.


"la povertà è quando rimane troppo mese alla fine dello stipendio"

.


"la povertà è quando rimane troppo mese alla fine dello stipendio"
Messaggio 6690 di 9.753
Ultima risposta