in data 23-12-2022 12:36
Perchè su un Plico dall'India pagato poco più di 15€, pago per il ritiro 3,9€ di diritti doganali e 15€ di diritti postali. Specifico che mi erano state chieste info dalla dogana e che a questo indirizzo assistenzaclientimerciaida@posteitaliane.it ho spedito tutti i documenti relativi all'inserzione EBAY e la ricevuta di pagamento PayPal con copia dell'articolo in cui EBAY spiega che le imposte sono già assolte quando si compra trammite loro?
in data 23-12-2022 12:44
@metallonobile72 ha scritto:Specifico che mi erano state chieste info dalla dogana e che a questo indirizzo assistenzaclientimerciaida@posteitaliane.it ho spedito tutti i documenti .....
Normalmente la tariffa postale è di 2 euro ma........ Dal sito delle poste:
Nota che: Si fa presente che viene applicata la tariffa intera pari a 15,00 euro anche agli oggetti il cui valore è inferiore a 1000,00 euro nei seguenti casi: invio commerciale il cui destinatario è una Società - invio per il quale, per carenza o non conformità della dichiarazione o della documentazione a supporto della spedizione, si renda necessaria l'immissione della stessa nel magazzino di temporanea custodia per l'avvio del processo di accertamento e recupero informazioni; invio soggetto a procedura ordinaria ovvero per le seguenti categorie: oggetti d'arte, d'antiquariato, da collezione (es. francobolli filatelici).
ciao
mario
in data 23-12-2022 12:57
Evidentemente chi ha spedito non ha correttamente compilato la dichiarazione doganale (oppure era incompleta).
Alla dogana hanno dovuto perciò chiedere al destinatario tutta la documentazione.
Quindi già dovevi immaginare che ti venivano chiesti oneri aggiuntivi per poter sdoganare la merce.
Potevi tranquillamente abbandonare la spedizione e "perdere" i 15 euro spesi oppure spenderne altrettanti per averla... hai deciso per la seconda ipotesi...
in data 23-12-2022 15:11
Veramente quando ho spedito i documenti richiesti a assistenzaclientimerciaida@posteitaliane.it ho chiaramente specificato che in caso di ulteriori costi da sostenersi il plico doveva essere rispedito al mittente. Così non è stato fatto e quando è arrivato non ho ricevuto personalmene così, chi per me ha pagato gli extra che Poste Italiane ha aggiunto.
Questo era il testo a me sembra chiara come esposizione ma forse alle Poste Italiane parlano diversamente:
"Allego i documenti da Voi richiesti, credo comunque che l'IVA sia già compresa nel valore pagato, come dichiarato da EBAY nel allegato.
in data 23-12-2022 15:38
Quando ti chiedono riscontro di documentazione, i 15 euro sono già in pratica richiesti.
Ed oltre a quelli, viene tutto ricalcolato da zero: IVA ed oneri doganali in base alla documentazione inviata.
Anzi, se non viene ritenuta "congrua" (ad esempio se l'oggetto è un iPhone e risulta pagata la somma di 50 euro...) si provvede all'adeguamento tariffario secondo le tabelle ministeriali.
In parole povere, l'unico "sistema" valido era ignorare la comunicazione di Poste e la spedizione veniva abbandonata dopo il tempo che ti hanno indicato.
in data 23-12-2022 15:48
Aggiungo a quando correttamente detto da deejaynick che solo con il programma di Spedizione eBay non c'è nessuna spesa aggiuntiva doganale alla consegna.
Con qualsiasi altro metodo scelto dal venditore gli oneri doganali sono sempre a carico del destinatario.
Solo l'IVA (o VAT) potrebbe essere versata in anticipo e quindi essere esentati dal suo pagamento, ma gli oneri vanno pagati comunque.
Perchè quando si importa un bene, sono 3 le cose che occorre pagare: l'IVA, gli oneri (o spese doganali, di sdoganamento ecc.) ed il dazio (da 150 euro di valore in su) ed essendo gli ultimi due variabili da Stato a Stato e da vettore a vettore, solo l'IVA è quantificabile (e versabile) anticipatamente.
in data 23-12-2022 17:48
@metallonobile72 ha scritto:"Allego i documenti da Voi richiesti, credo comunque che l'IVA sia già compresa nel valore pagato, come dichiarato da EBAY nel allegato.
In caso ci fossero altre spese rispedite al mittente. Grazie.Cordiali Saluti. "
Dipende che tipo di documentazione gli hai mandato.
Se gli hai mandato la fattura paypal da li non risulta una voce specifica relativa agli oneri doganali gia' pagati.
Questo documento ce l'ha il venditore lo dovevi chiedere a lui o eventualmente chiedere il codice che rilascia ebay che in genere il venditore deve applicare sul pacco o all'interno della documentazione doganale che attesta il pagamento degli oneri doganali assolti da ebay.
Evodentemente il venditore non ha fornito nulla di tutto cioe' e alla dogana ti hanno contattato per la documentazione mancante.
Comunque dai un occhiata qui:
https://www.ebay.it/help/buying/paying-items/pagare-le-imposte-sugli-acquisti-ebay?id=4771
Vedi se riesci ad ottenere un rimborso degli oneri doganali che ha preso ebay se hai documentazione comprovante che hai pagato due volte.
Un cordiale saluto.