annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

approdare qua è stato come raggiungere heimat , la terra natia. dopo la traversata di un deserto dove i compagni di viaggio svanivano inghiottiti dal ghibli, un oasi. un locale. lo gestisce una eterea creatura dal susohiki con connessione a banda larga. in un angolo della veranda seduto davanti a una spremuta di carote il mio amico. dopo aver comunicato solo per lettera, ho l'occasione di parlargli ancora. mi siedo. sono giunto.
ed ho una certezza: i compagni che ho lasciato non si sono persi tra la sabbia, stanno percorrendo altre strade e un giorno ci ritroveremo.... al bar sport al roxy bar o al tibetan blue.

^^^^^^^
queste il vissuto dell'altro giorno.
poi leggo un post di 7ghiri che parla di bar e ordina da bere.
è stato un lampo.
^^^^^^^

a volte per andare al bar passo davanti ad un locale in disarmo il Cuckoo's Nest, ritrovo un tempo alla moda, rovinato dalla mancanza di garbo del personale e dalla superbia e l'esosità dell'imprenditore. La tenutaria, anna karenina passa le giornate confabulando con se stessa e sporadicamente accoglie la fugace presenza di avventori in cerca delle vecchie glorie che animavano il luogo. a volte sono tentato di entrare a pavoneggiarmi un poco, ma la vita è breve e il tempo poco. ____




FREE S.O.B.ZONE
Messaggio 1 di 9.753
Ultima risposta
9.752 RISPOSTE 9.752

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

brnantzoe
Utente della Community
cero spiegati meglio.

.


..........The thing...........
......Decorative arts......

.


..........The thing...........
......Decorative arts......

Messaggio 7551 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

sophielarouge
Utente della Community
cero spiegati meglio.

*****************

le ragioni per non comprarle sono date dal discorso
che le banche fanno ai clienti, come riporto qui
sotto:


Le obbligazioni Tier III, insieme con quelle di
tipo Lower Tier II, sono le più privilegiate
all’interno dei subordinati e presentano
le seguenti caratteristiche principali:

in caso di perdite che non consentono la
solvibilità, l’emittente non può utilizzare
le somme rivenienti dai titoli per fare fronte
alle perdite stesse e proseguire con la sua
attività;

in caso di riduzione del capitale dell’emittente
al di sotto dei limiti di legge, l’Autorità di
vigilanza può sospendere il pagamento del capitale
e degli interessi. In presenza di tale sospensione,
gli interessi diventano cumulativi;

in caso di liquidazione dell’emittente, i
possessori delle obbligazioni Tier III sono
subordinati solo ai creditori in possesso di
obbligazioni senior;

esse debbono avere una durata minima di almeno
due anni e possono essere emesse solo come
capitale subordinato a fronte dei rischi di mercato
.

°
Quanto sopra avrebbe potuto essere espresso in maniera
più semplice e chiara, volendo. Se i gestori di fondi
hanno (come in fondo hanno) una mentalità simile o
uguale al tartaro che scrive la prosa sopra riportata,
sono persone a cui non affidare i propri soldi.

Inoltre, è incredibile (o indicativo) che le banche
si arrotolino in queste complicatissime strutture
finanziarie. Lo fanno, in sostanza, per pararsi il
culo, perché temono non solo di perdere (per cui
accollano il rischio al cliente), ma evitano che il
cliente guadagni troppo (in caso il mercato vada su)
mettendo limiti al suo profitto.

Non è tanto il fatto che siano azioni travestite da
obbligazioni (se lo sono), ma è il fatto che chi investe
guadagnerebbe molto di più (qualora il mercato vada
bene) investendo per proprio conto su indici analoghi
a quelli su cui investe la banca (ad esempio con ETF,
che riproducono qualsiasi indice, ma sui quali non si
paga nè la gestione nè le varie spese che le banche
accollano).

In ogni banca, ci vorrebbe uno sportello per un
ombudsman (diciamo un difensore civico), pagato
dalle banche stesse, ma occupato da personale
indipendente, che spiegasse ai cittadini la
struttura di qualsiasi puttanata finanziaria
e dicesse loro che, a parità di rischio,
potrebbero usufruire di strumenti migliori
e con assai meno spese.

° )(

Sophie.
Messaggio 7552 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

cero73
Utente della Community
Io non parlavo nè del tier III nè del lower tier II. Da quello che aveva detto valde pensavo si riferisse all'upper tier II di mps.

Ha un alto interesse ma varie condizioni a mio avviso molto rischiose.

Possono non pagare la cedola se il cda decide di non distribuire i dividendi (questo la rende simile ad una azione) e questo non è considerato nemmeno caso di default.

E' vero c'è l'effetto memoria per cui se il primo e il secondo anno non paga ed il terzo paga deve pagare tutti e 3 gli anni insieme... ma se succede gli ultimi 2 anni? lo prendi in saccoccia.

Inoltre esistono casi previsti (sempre non default) per cui a scadenza possono rimborsare il capitale parzialmente, quindi rischi pure di avere 90 ogni 100 sottoscritti. A casa mia queste cose rendono lo strumento molto più vicino ad una azione che non ad una obbligazione.

.


"la povertà è quando rimane troppo mese alla fine dello stipendio"

.


"la povertà è quando rimane troppo mese alla fine dello stipendio"
Messaggio 7553 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

sophielarouge
Utente della Community
Ho l'impressione che le banche siano talmente
terrorizzate (non solo dall'attuale crisi, ma
anche dal fatto certo che l'economia mondiale
sta cambiando e che i paesi cosidetti sviluppati
non ne avranno più il monopolio) da immettere
un supplemento di rischio in strumenti per loro
natura meno rischiosi, come le obbligazioni.

° )(

Sophie.
Messaggio 7554 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

cero73
Utente della Community
Più che altro credo che erte banche con problemi finanziari cerchino ed abbiano bisogno di così tanto denaro fresco che emettono obbligazioni a tassi altissimi ma dato che non si può coniugare basso rischio ad alto rendimento si usa solo il nome obbligazione per far credere che il rischio sia basso e poi nei vari prospetti si trasforma tutto in qualcos'altro.

.


"la povertà è quando rimane troppo mese alla fine dello stipendio"

.


"la povertà è quando rimane troppo mese alla fine dello stipendio"
Messaggio 7555 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

sophielarouge
Utente della Community
Cifui, hai detto più o meno quello che ho detto io.

° )(

Sophie.
Messaggio 7556 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

cero73
Utente della Community
Si. sull'economia siamo spesso d'accordo.

.


"la povertà è quando rimane troppo mese alla fine dello stipendio"

.


"la povertà è quando rimane troppo mese alla fine dello stipendio"
Messaggio 7557 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

sophielarouge
Utente della Community
Non enfatizzare il nostro disaccordo.

° )(

Sophie.
Messaggio 7558 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

cero73
Utente della Community
Infatti non era una enfatizzazione del nostro disaccordo, ma un riconoscimento del nostro accordo.

.


"la povertà è quando rimane troppo mese alla fine dello stipendio"

.


"la povertà è quando rimane troppo mese alla fine dello stipendio"
Messaggio 7559 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

valdemar66
Utente della Community
meno male per voi che la juve facendo vincere il siena vi manda incasa una squadra senza motivazioni che giocherà in pantofole.

Mi ricorda tanto la Lazio in pantofole del 2002...

Circa le 2 tier di MPS si tratta in effetti di obbligazioni molto rischiose. Il ché non sarebbe di per sé un delitto, se appunto non fossero proposte da MPS alla clientela in modo poco trasparente.
MPS deve finanziare l'operazione di acquisto di Antonveneta, come ricordava Brn: quest'ultima, secondo gli analisti, è stata strapagata, tant'é che, infatti, il titolo
MPS all'indomani dell'annuncio dell'acquisto crollò in borsa.
La tecnica usata dai promotori è la seguente (esperienza personale):
1) un mesetto prima del collocamento convocano i clienti e li avvertono di questa nuova emissione di bond estremamente redditizi (sono obbligazioni a tasso variabile con un differenziale rispetto all'euribor, inizialmente fissato, mi pare in un +1,50%);
Ti avvertono che ci sono delle condizioni, in particolare, la possibilità che le obbligazioni non vengano rimborsate in caso di default della banca, ma tanto, quando mai in Italia una banca fallisce?
E, comunque, è tutto scritto nel prospetto informativo, quindi sarà sufficiente leggerlo con attenzione non appena sarà disponibile.
2) Giusto il giorno prima del collocamento il promotore si rifà vivo, dicendoti che finalmente è disponibile il prospetto, e che, nel frattempo MPS, con un impeto di generosità, ha deciso di alzare il rendimento a +2,50%.
Messa così, sembra un affare, un'obbligazione che rende quasi il 7%, col solo rischio di fallimento di MPS, figuriamoci.
Quello che non viene detto è che:
1) la banca, se ritiene di avere una gestione in perdita, può decidere di non pagare la cedola (come ha detto cero).
2) molto importante: l'obbligazione è quotata soltanto su un mercato interno di MPS (praticamente la trattano al mercato settimanale di Piazza del Campo...): il che significa che se uno la vuole rivendere prima della scadenza (e scade tra 10 anni!), il prezzo lo decide MPS...qualcosa mi dice che non la ripagherebbero proprio 100... .


.

Photobucket
Messaggio 7560 di 9.753
Ultima risposta