seguito da 8502
Il dialetto romanesco, dicevamo, sintetico, incisivo, efficace.
Per esempio, se devi mandare una persona dove la devi mandare...quale termine riesce a superare il romanesco, senza dilungarsi in un noioso e annoiante giro di parole?
Tra i tanti un termine esclusivo coniato a Roma, inequivoco e chiaro, rappresentativo e lirico...Stronzo.
Stronzo è un termine imparagonabile a qualsiasi altro, sintetizza in una parola concetti diversi e convergenti, qualifica al di là di ogni fraintendimento...come quello che smontando una ruota perde in in dirupo tutti e quattro i bulloni...sconfortato si guarda in giro e s’accorge che di fronte c’è il cancello di un manicomio...”sarà disabitato”, pensa e sente chiamarsi “Buongiorno”...un tizio appeso alla cancellata lo osserva...lui: “Eh, ho perso i bulloni e nun so che devo fa”...e quello: “Se prenni un bollone pe’ ogni rota li monti su la quarta e co’ tre bolloni a rota te ne vai alla prima stazione de servizio”...e l’automobilista stupefatto: “Ma a te qui te tengheno?”...e quello: “Eh, ma io so’ matto, mica stronzo!”
In effetti a pensarci bene ci sarebbe un termine che però, solo, s’avvicina a Stronzo...come quanno stai a fa la fila de du’ ore a ‘no sportello e te lo vedi chiude in faccia proprio quanno tocca a te...te senti un...cojione.
Però, diciamolo, er cojione nasce gemello, mentre lo stronzo nasce solo...e mòre solo...ma perchè?
Ma perchè è stronzo, no?
Per chiudere un omaggio ai gatti de Roma, famosi in tutto er monno.
I gatti nun te leccheno
se un micio fa le fusa
è solo pe’ na scusa,
perchè se vo’ gratta’
Nun chiede l’elemosina
aspetta e se sta zitto.
La trippa è un suo diritto
Nun je la pòi negaaaa’
L’omo pe’ rimedia’ ‘n pezzo de pane
s’alliscia li padroni, come er cane
Pe’ ave’ la vita facile e la saccoccia piena
anèla de fa er vermine...a vòrte fa la jena
Invece er gatto è sempre e solo er gatto
e questo fatto è ‘n fatto e nun lo pòi nega’.
Er gatto nun s’ammaschera
er gatto è genuino
e se te vie’ vicino
nun tira mai a frega’.
Tu ce lo sai in origgine
che vie’ pe’ la pagnotta
E’ ‘n fijio de ‘na mignotta
ma c’ha ‘na dignitaaaà
Pe’ l’omo invece è un fatto abbituale
lui cambia sempre pelle d’animale
e quanno je fa commodo, come se fusse gnente,
‘na vòrta fa la pecora, ‘na vòrta fa er serpente.
Invece er gatto è sempre e solo er gatto
e questo fatto è ‘n fatto e nun lo pòi nega’.
Fine
PS
Blu, sei sempre troppo troppo bbòna, con me;-):-x
Ho solo riportato, quasi testualmente, il Grande GIGI.
.
.