l'articolo in seconda lettura l'ho trovato...come dire, frivolo, c'è un pò di tutto, indice, produzione, buco nero, offerta, domanda, goldman, manca solo mia nonna, insomma un calderone o un'accozaglia senza senso, roba da ombrellone o da spiaggia.
interessante per gli spunti come dici, sono d'accordo, ma nessuno dei quali è approfondito.
alla terza lettura...non lo termini. ne hai abbastanza.
mi sono riletto il rapporto di masters. domani vedrò di tornarci sopra.
veniamo ai tuoi quesiti.
1) quando le banche (e per banche intendo le prime 10 banche nel mondo e le banche centrali) indicano dei livelli di prezzo lo fanno secondo un'analisi precisa o per sostenere i propri interessi?
2) quando un livello indicato da una banca viene raggiunto è perchè la banca aveva ragione o perchè tutti credendogli hanno fatto avverare la previsione?
3) ma soprattutto una banca deve indicare livelli e dare previsioni se ha interessi in ballo?
cero, ci provo...
domanda 1.
1) per le banche...quelle centrali, indicano il livello dei prezzi, inflazione programmata al 2%...che devo dirti, una rapina, gangsters.
presto detto. graficamentese se in ascissa o asse delle x hai gli anni e in ordinata o asse delle y hai il costo della vita e poni anno 1 costo vita 100 ottieni una...iperbole.
questo vuol dire che all'inizio al 2% il costo della vita cresce poco poi via via col passare degli anni hai una crescita.....esponenziale, ma sempre al 2% annuo.
ci sarebbe anche da chiedersi perchè il 2% e non il 3% o l 1%...e perchè no lo 0%. gangsters. i gangsters fanno i propri interessi. a me il 2% annuo non conviene. a nessuno direi.
per quelle d'affari...nel caso del petrolio non saprei. goldman per prima mi pare ha dato il petrolio a 100.
ci siamo ora. a dirti la verità sono talmente tanti i fattori che concorrono alla determinazione del prezzo, lato domanda e lato offerta, che tutto può essere, con o senza speculazione aggiunta, come oggi.
per quelle commerciali, non mi viene in mente nulla ora.
domanda 2.
hanno fatto bene i loro calcoli.
domanda 3.
si. è essenziale.
.
..........The thing...........
......Decorative arts......
.
..........The thing...........
......Decorative arts......