in data 28-02-2010 09:04
in data 23-09-2010 10:10
Già...Tutto vero e cinicamente reale e bizzarro.
Purtroppo l'ipocrisia (seppur ingenua ed involontaria) che ci permea, del dico e faccio questo e ne penso un'altra, fa parte, indissolubile, di ognuno di noi e della società tutta...:|
in data 23-09-2010 10:18
noto che stamattina siamo animati da pensieri profondi e conclusioni filosofiche condivisibili
resta da vedere appunto cosa ne resta dopo la innata ipocrisia umana sul tema
per la serie :
teneri coniglietti spellati no
polli arrosto si
arrosto di maiale si
bistecca ai ferri si
oppure ... dite voi....
in data 23-09-2010 10:25
Pk, hai ragionissima anche tu. Io sono la prima che non ce la fa a non mangiare carne, pur avendoci provato...
Però non per questo mi sento di giustificare cose come il mercato delle pellicce...
in data 23-09-2010 10:35
Pk, hai ragionissima anche tu. Io sono la prima che non ce la fa a non mangiare carne, pur avendoci provato...
Però non per questo mi sento di giustificare cose come il mercato delle pellicce...
si, puo' essere una posizione corretta di compromesso , della serie certi animali sono " destinati" al consumo umano per cui non ci sentiamo imbarazzati nel cibarci di loro.
Per altri invece che ispirano anche sentimenti di tenerezza ci viene piu difficile accettare che possono essere uccisi per mangiarli e per sfruttare anche la loro pelliccia.
Resto volontariamente sul discorso animale da " cibo e pelliccia " non mi spingo su " animali destinati solo a far pellicce o ammazzati appositamente solo per quello "
in data 23-09-2010 10:55
Probabilmente anche la mia può essere vista come ipocrisia. Non metto in gioco argomenti discutibilissimi, ad esempio il fatto che l'uomo ha bisogno della carne per vivere, perchè sono già stati abbondantemente, e giustamente, contestati.
E' vero, il mio è un compromesso, credo neanche troppo corretto, e mi dispiace, però è una mia debolezza 😞
in data 23-09-2010 10:56
(fermo restando che non ci sono animali che mi creano imbarazzo più di altri solo perchè, a vederli, ispirano più tenerezza. Anche i maialini che si usano per fare il "porceddu", o i piccoli di cinghiale, sono dolcissimi.)
in data 23-09-2010 11:04
Pk, hai ragionissima anche tu. Io sono la prima che non ce la fa a non mangiare carne, pur avendoci provato...
Però non per questo mi sento di giustificare cose come il mercato delle pellicce...
Buongiorno Zalia, ciao Melf,
l'argomento temo che sia fuori dalla nostra, o se volete dalla mia portata.
L'immagine dei due coniglietti teneramente occhieggianti dalle tazzine è paradossalmente la realtà: di fatto la sorridente ambientazione nasconde una vera colazione.
Le immagini degli animali scuoiati è certo, pur altrimenti "affascinante" nell'accezione della capacità di catturare l'attenzione, ma riducendo ai minimi termini il meccanismo direi che il pianeta funziona attraverso la catena alimentare che, dal bacterio all'uomo vede ogni essere vivente cibo per un altro.
E' crudele ? Non lo so, certo per noi umani è abbastanza "comodo".
Estremizzando, non credo neppure che la risposta vegetariana sia un'alternativa; quanto meno non lo è dal punto di vista di una separazione carnivori/vegetariani = cattivi/buoni, che è quello che io chiamo ipocrisia. Il nostro continuo cercare di uscire dalla cecità, ha già scoperto che anche le piante soffrono, il sistema nervoso di cui sono dotate riesce perfino a percepire l'imminenza del dolore, tanto da richiudere le foglie all'avvicinarsi del "potatore"e da far rilevare dagli elettrodi il grafico della paura esattamente come quella degli animali.
Esseri viventi e sensibili.
Certo senza lo sguardo accattivante di un coniglietto.
Che è molto umano. Già perchè in realtà noi proviamo trasporto e solidarietà solo per gli animali nei quali in qualche modo "ci riconosciamo".
La mia "crociata" a favore delle pantegane, riesce sempre incomprensibile.
Già, ma noi non mangiamo i carnivori, quindi.....
.
E' chiaro che il mio è un invito alla riflessione, non un'accusa.
E nessuna accusa vorrei venisse mossa a chi, come me, è anche carnivoro.
in data 23-09-2010 11:07
indubbiamente vero .... siamo fatti cosi' diciamo innatamente ipocriti su certi argomenti se questi vengono affrontati in maniera assolutistica ( della serie o mangio carne o non ne mangio )
In modo piu ragionevole diciamo che si scende a compromessi come in parecchi altri argomenti e situazioni
in data 23-09-2010 11:09
(fermo restando che non ci sono animali che mi creano imbarazzo più di altri solo perchè, a vederli, ispirano più tenerezza. Anche i maialini che si usano per fare il "porceddu", o i piccoli di cinghiale, sono dolcissimi.)
ops.. riposto per chiarezza
indubbiamente vero .... siamo fatti cosi' diciamo innatamente ipocriti su certi argomenti se questi vengono affrontati in maniera assolutistica ( della serie o mangio carne o non ne mangio )
In modo piu ragionevole diciamo che si scende a compromessi come in parecchi altri argomenti e situazioni
Buongiorno okomis
in data 23-09-2010 11:17
Pk, hai ragionissima anche tu. Io sono la prima che non ce la fa a non mangiare carne, pur avendoci provato...
Però non per questo mi sento di giustificare cose come il mercato delle pellicce...
Buon Giorno a Tutti Bella Gente.
Zee... sei anche condizionata dalla zona dove abiti.
in pieno inverno a quanto scende la temperatura dalle tue parti ??? meno 1 ? 5 ? forse non molto di più.
nella mia zona la temperatura media invernale è meno 25... con punte a meno 35 - 40 !!! se non ti copri con pellicce di animale... credimi... non sopravvivi.