in data 28-02-2010 09:04
in data 17-09-2011 23:39
Vuoi sapere cosa fanno i ricercatori agli animali, adesso, mentre noi scriviamo qui ? Lo sai che soffrono, gridano, hanno paura, sono fatti di carne e sangue come noi ? Dice, ma sono animali ! E' esattamente quello che pensavano i medici dei lager.
Solo che non operavano su animali ma su esseri umani.
in data 17-09-2011 23:59
EVVIVA, questi eroici straccioni che con il loro sacrificio hanno riportato il mondo alla democrazia dando, democraticamente, la possibilità a vonbalden, di mettere in dubbio che la verità storica raccontata dai vincitori non sia quella giusta.
in data 18-09-2011 00:32
Per conto mio sono portato ed escludere gli estremismi senza distinguerne la vernice usata per mascherarli .
La violenza ha una matrice unica ed è quella che da sempre tenta di giustificare la sopraffazione del prossimo con le scuse ipocritamente più nobili.
La ragione poi è sempre confezionata a posteriori ed è se possibile ancora più ipocrita. .
Nella morte sotto un'atomica non riesco a trovare elementi che la distinguano da quella nell'acqua bollente. Alcuni fortunati sono morti in una frazione di secondo, forse non hanno sofferto, a parte che nessuno è mai tornato a spiegarci la sofferenza di un trapasso, ma certo moltissimi si sono spenti in agonie durate anni. Io non sarei capace di scegliere.
Che poi premere il comando di rilascio del portello di enola gay sia stato più nobile che premere il pistone di una siringa è solo un inganno . Il boia non è un assassino per la legge, ma il punto di vista del condannato a morte, qualunque sia il suo reato, Pearl Harbour compresa, è un pochino diverso.
Nessuna comprensione per i crimini nazisti, nessuna per i crimini rossi, nessuna per i crimini in corso di qualunque posizione nell'iride.
Non è vero che la macchina bellica alleata avesse la stessa tecnologia di quella germanica; america e giappone fino a poco prima del conflitto acquistavano i brevetti tedeschi, anche perché l'Inghilterra, altra potenza industriale europea, era meno sensibile agli sviluppi dell'industria pesante e si teneva stretti i suoi brevetti per timore di perdere l'egemonia coloniale. L'america si svegliò all'improvviso dal duro impegno di massacrare i nativi, cosa che li aveva tenuti lontani da ciò che non fosse il tirassegno e lo sviluppo della rete ferroviaria, , ma lavorò sui numeri, e vinse contro l'europa "nazistizzata" semplicemente perché questa aveva esaurito le sue risorse. Lostesso sbarco in Normandia, pur nella sua clamorosa dimensione, non è esente di qualche lievissima sfumatura di soccorso ai vincitori (Winston e Jossip in testa) e da una ancor più riconoscibile operazione di occupazione.
Mamma america ha semplicemente scelto da che parte stare secondo un criterio di strategia imperialista e soprattutto selezionando molto semplicemente i territori più ricchi.
Non parliamo poi di quali vittorie si siano mai fregiati, ......anche in seguito, specialmente quelle tipo "per impedirti di ammazzare ti ammazzo prima io".......!
Che poi si stia a filofoseggiare se sia un bene è un discorso a parte.
Ribadisco:nessuna simpatia quindi da parte mia per gli uni o gli altri, per la cui gloria ha pagato abbondantemente il conto anche la mia famiglia.
Ma ciò non mi impedisce di considerare e di valutare il livello di quella tecnologia, alla quale oltretutto non era molto inferiore quella nostra nazionale, pur frenata da diverse contingenze, alle quali non era estranea appunto la politica coloniale anglosassone.
Circostanze, capacità, inventiva, mentalità contorta o quello che volete, ma giocattoli come la scwimmvagen che oltrretutto non è un'arma, rimangono punti di riferimento.
Apprezzarne le soluzioni adottate, non significa fare il passo dell'oca e non credo che Von lo faccia
Perfino per ciò che riguarda l'ammirazione nei confronti di reparti che si siano distinti per atti di eroismo, non mi dispiace ricordare che nessuna divisa è stata mai dalla parte del giusto, ma molti di quelli che vi sono morti dentro erano giusti, da ogni parte.
in data 18-09-2011 08:33
E così siamo a domenica.
Buona domenica quindi a tutte le amiche e a tutti gli amici.
Ieri sera e stanotte acquazzoni sul lago ed ora piove ancora.
Chissà perché mi è venuto in mente di quando si usciva in ordine e si andava a messa, poi una sosta in pasticceria e via col vassoio verso casa, non senza passare dal giornalaio.
Una scena, ancora chissà perchè, con cappotti e cappelli, quello degli uomini praticamente sempre in mano......buongiorno signora,.... ossequi dottore,....... come va don Giuseppe, ........ma come sei cresciuta........
mah !
Forse la mia è voglia di lontano, non sarebbe male un raid da Como o dall' Idroscalo (quanti si ricordano perché si chiama così !?) o da Pavia, ma comunque almeno fino a ..... a........
fino a non importa ma che sia là !
😮
in data 18-09-2011 10:05
Cari fratelli tutti,
vi porgo il mio saluto che giunge in questa domenica piovosa e torrenziale di fine stagione. Ben venga l'acqua ristoratrice dopo molti giorni di grande calura !
Il caro illecomes ci dà sovente motivo di riflessione con i suoi spunti, il caro lupo è sempre portato a porgere la sua mano in soccorso dei poveri, dei sofferenti, degli emarginati e dei disadattati, mostrando spirito caritatevole e fertile comunicativa.
Il caro vonbalden impari a leggere nel cuore degli amici senza porsi come costante metro di giudizio, il caro melf esorto a trovare valori e certezze nella feconda attività di padre di famiglia. E le ragazze, che scorgo sempre più lontane e disinteressate a questi scambi di vedute, che possano aiutare a trovare il percorso giusto per ciascuno di voi, e ritornare numerose per placare gli animi, e suggerire scorci alternativi.
Vada a tutti voi la mia solerte benedizione.
in data 18-09-2011 13:39
Dopo la benedizione, mi sembra in tema postare l'immagine di un cappellano militare operante sui fronti dell'ultimo conflitto. Quando seguivano le truppe al fronte i cappellani germanici ostentavano l'uniforme degli ufficiali dell'esercito, incluse le onorificenze guadagnate sul campo, altrimenti portavano una rendigote color grigiocampo. Anche il copricapo era identico a quello degli offizier. Sul berretto rigido era cucita tra la coccarda e l'emblema dell'aquila, una croce. Essi indossavano appeso al collo per mezzo di una catenella, il crocifisso in due modelli distinti a seconda della fede praticata: cattolica o protestante. Era stabilito che i cappellani e i vescovi non portassero armi, ma sovente essi indossavano il cinturone di ordinanza con la pistola al fianco. Solitamente una Luger cal.9 parabellum. Oppure la Walther p38 cal.9
in data 18-09-2011 15:44
Buon pomeriggio!
Qui acqua,acqua e acqua!
Finita l'estate?
in data 18-09-2011 16:47
Buon pomeriggio!
Qui acqua,acqua e acqua!
Finita l'estate?
....blub....oh..nnso...sembrerglubebbe..splash... che si gluglustia guast catinelcatinel ando il tempo.
Lady, il soprabito di cammello con le volpi argentate e stato messo a prendere aria e poi accuratamente piegato, anche e le polacchine coi bottoni sono state lucidate a puntino e il tutto è stato messo in una valigia . Italo mi ha telefonato che il nostro S55X è rodato e controllato nei minimi particolariattezzato I-LADY e ad Ostia aspettano solo noi.
Ho prenotato un tavolo in un locale di Chicago, dove un amico italianoB-) mi ha garantito che berremo un meraviglioso raw bourbon ascoltando un negretto che suona la cornetta.
Non ti dico altro !
Contatto !
in data 18-09-2011 17:01
....blub....oh..nnso...sembrerglubebbe..splash... che si gluglustia guast catinelcatinel ando il tempo.
Lady, il soprabito di cammello con le volpi argentate e stato messo a prendere aria e poi accuratamente piegato, anche e le polacchine coi bottoni sono state lucidate a puntino e il tutto è stato messo in una valigia . Italo mi ha telefonato che il nostro S55X è rodato e controllato nei minimi particolariattezzato I-LADY e ad Ostia aspettano solo noi.
Ho prenotato un tavolo in un locale di Chicago, dove un amico italianoB-) mi ha garantito che berremo un meraviglioso raw bourbon ascoltando un negretto che suona la cornetta.
Non ti dico altro !
Contatto !
Certo che se il nostro "timoniere" è sempre quell "imbregu" di Efesto.....rimaniamo a secco di vino e cibo!
Vengo volentieri a Chicago ma niente bourbon,grazie,per me solo scotch whisky e liscio!
I.Lady mi piace assai!
Hi,Illecomes!
in data 18-09-2011 17:03
Ciao Ladytwilight, ciao a tutti gli altri ! Ma quanto parlate !! mamma mia ! Ma come fate a postare tutte le fotografie ogni volta? E le scegliete per ogni discussione ? Mistero. Qui è piovuto da ieri sera e la temperatura si è abbassata molto, ma ci voleva. I troll dove li hai trovati,tutti tra scambi di collezionisti? Io devo fare le foto dei miei animaletti della Steiff e ne vorrei proporre qualcuno, ma mi hanno detto che è difficilissimo fare le aste. Denise ricambia i saluti. Vorrei mettere anch'io la mia foto come facebook, ma non so come si faccia. Domani si riprende, voi che lavoro fate ?
Un saluto e buona domenica..