in data 28-02-2010 09:04
in data 05-11-2011 15:24
@ Baulina,
lo so che si capisce poco il vernacolo locale, però come diceva il poeta:
"latinus, latine loqui"
@ Illecomes,
Con un pò di impegno qualunque dialetto è traducibile. In fondo hanno tutti una comune radice latina.
Adesso prova però a tradurre questo scioglilingua locale.
Prtave prtimb nù prsebbji mbrazz e sop a nù prquech andrpquabch.
@van
Se i tedeschi durante la WWII anzichè il codice ENIGMA, avessero usato il vernacolese di Melf, col cavolo che gli americani gli scoprivano e affondavano i sommergibili. (comunque meno male come è andata).
Gli americani, più furbi dei germanici, usavano invece i dialetti delle tribù indiane con,ovviamente, un indiano che trasmetteva e uno che riceveva.
Molto difficilmente i tedeschi potevano avere sottomano qualcuno che traducesse loro il dialetto di qualche sconosciuta tribù del Montana.
E dopo questa breve disgressione...
Buon pomeriggio a tutti
Max ,credo (non sicurissimo ) MA !...
Il dialetto al quale fai riferimento è il "NAVAJOS" ...Tribù dell'Arizona e forse New Mexico...
Tale dialetto, non fu usato in Europa ,ma bensì nel teatro di guerra del pacifico ed asiatico...Contro i giapponesi,che in pratica avevano decriptato tutti i codici americani ...
Furono forse, impiegati per la prima volta nativi americani in guerra ,arruolati nell'esercito americano ...
Ad ogni Pellerossa Navajo ,(debitamente addestrato all'associare i termini tattici moderni ad altrettanti adeguati vocaboli indiani) era assegnato un ufficiale o sottofficiale di collegamento ,deposto anche alla protezione del navajo ,in quanto enormemente importanti per le comunicazioni.
Per quanto riguarda il codice ENIGMA ...
Non era solo un codice ,era una macchina criptodecifratrice vera e propria,munita di 3 o 4 rotelle posizionate in determinate posizioni,creava trasmissioni criptate,di volta in volta diverse ,anche come combinazione di criptazione,pertanto aveva una quantità enorme di combinazioni,credo alcuni milioni,la ricevente (altra macchina uguale) doveva essere posizionate sulle stesse posizioni ,per poter decriptare il messaggio ...Le posizioni venivano cambiate continuamente...Gli inglesi con una specie di antenato del computer (grande come un'edificio) riuscirono appena appena a scalfire il codice "enigma" ...Il loro colpo di Cul.o fu quello di catturare un'U-boat e l'intero equipaggio ,equipaggiato di macchina enigma,solo da li in poi riuscirono a decriptare quasi tutte le trasmissioni tedesche ...Il quasi ti fa intendere quanto fosse complicato questo sistema ,difficile da decriptare anche possedendo la macchina...Che tra l'altro non credo fosse un'invenzione tedesca ...Mi sembra che loro la modificarono e migliorarono solamente ...
in data 05-11-2011 15:32
"...Se i tedeschi durante la WWII anzichè il codice ENIGMA, avessero usato il vernacolese di Melf, col cavolo che gli americani gli scoprivano e affondavano i sommergibili..."
:^O:^O:^O
in data 05-11-2011 15:39
Anche oggi continua a piovere quì in Irlanda.:-(
in data 05-11-2011 16:03
Anche oggi continua a piovere quì in Irlanda.:-(
Uscito dalla porta,rientrato dalla finestra!;-)
in data 05-11-2011 16:33
@ Illecomes,
Con un pò di impegno qualunque dialetto è traducibile. In fondo hanno tutti una comune radice latina.
Adesso prova però a tradurre questo scioglilingua locale.
Prtave prtimb nù prsebbji mbrazz e sop a nù prquech andrpquabch.
Calma !,
io ho parlato di fratelli italiani !
Non ho esteso l'analisi alle enclavi neander. :^O
Tra l'altro la voluta elisione dell vocali rende incerto qualsiasi etimo, piccolo- piccolino, piccino lo capiscono tutti, berin no, perchè non ha la stessa radice ed è una metafora locale,
Uno scioglilingua poi è criptico già di suo, andrebbe almeno ascoltato perchè la traslitterzione è assolutamente arbitraria.
Un tentativo di lettura fonetica potrebbe portare alla storia di un qualcuno che " all'alba portava sulle braccia un cesto e sopra ad un cercine un qualcos'altro (una conca ?)
Ma è un'ipotesi valida quanto "se giovedì non piove vuol dire che è granturco" :^O
in data 05-11-2011 16:57
Calma !,
io ho parlato di fratelli italiani !
Non ho esteso l'analisi alle enclavi neander. :^O
Tra l'altro la voluta elisione dell vocali rende incerto qualsiasi etimo, piccolo- piccolino, piccino lo capiscono tutti, berin no, perchè non ha la stessa radice ed è una metafora locale,
Uno scioglilingua poi è criptico già di suo, andrebbe almeno ascoltato perchè la traslitterzione è assolutamente arbitraria.
Un tentativo di lettura fonetica potrebbe portare alla storia di un qualcuno che " all'alba portava sulle braccia un cesto e sopra ad un cercine un qualcos'altro (una conca ?)
Ma è un'ipotesi valida quanto "se giovedì non piove vuol dire che è granturco" :^O
Traduzione per i più curiosi:
Portavo di mattina presto un presepe in braccio quando inciampai su un percoco!!
in data 05-11-2011 17:00
Calma !,
io ho parlato di fratelli italiani !
Non ho esteso l'analisi alle enclavi neander. :^O
Tra l'altro la voluta elisione dell vocali rende incerto qualsiasi etimo, piccolo- piccolino, piccino lo capiscono tutti, berin no, perchè non ha la stessa radice ed è una metafora locale,
Uno scioglilingua poi è criptico già di suo, andrebbe almeno ascoltato perchè la traslitterzione è assolutamente arbitraria.
Un tentativo di lettura fonetica potrebbe portare alla storia di un qualcuno che " all'alba portava sulle braccia un cesto e sopra ad un cercine un qualcos'altro (una conca ?)
Ma è un'ipotesi valida quanto "se giovedì non piove vuol dire che è granturco" :^O
Comunque realmente le vocali in quello scioglilingua non si pronunciano!
Non le ho omesse.
in data 05-11-2011 17:08
Anche oggi continua a piovere quì in Irlanda.:-(
wolf
tesoro
mio
bentornato
in
questa
valle
di
lacrime
già
mi
mancavano
i
tuoi
kiss
però
un
pò
più
di
fantasia
con
i
nuovi
id
che
ti
crei
kiss
my
in data 05-11-2011 18:29
Meeeelf ! Stia in cambana anche lei ! Innanzetutt le orecchiette pugliese con i broccole vanne fatte prima annusare quand che i vapore si assottigliano ! Poi lei, quand che sarò con tutti gli italiane dei valore al comand della nazione, me stenderà il tappete rosso ! E si ricord pure il dett ! Ma lo potrà dire solo quande io verrò a Bari ! Indande, ce lo diche pure a vonbalden : se Milene avesse il mere, sarebb una piccola Beere ! Adesse basta ! Avete riso ? Basta ! Stop ! Si pense al paese e alle patrimoniale, e facciame silenzio !
in data 05-11-2011 18:51
Anche oggi continua a piovere quì in Irlanda.:-(
Toh, chi si rivede, un ectoplasma, allora forse avevo letto male...
wolf senza il suo account originale E storico, non ha senso
sarebbe patetico continuare con surrogati.
Ma poi l'immagine di una VOLPE che ce l'avrà messa a fare?
Poveretto, non sa che potrebbe capitargli qualcosa di brutto così facendo.....