in data 02-06-2025 12:18
Come in tantissimi, 3 anni fà sono stato attirato dalla nota applicazione che inizia con la lettera V, dove un privato non ha tariffe del venduto e i processi di compravendita sono veramente semplici ed intuitivi, pagando qualche caffè di commisione e una brioche al massimo.
Il mese scorso sono tornato su Ebay, dove non ho mai smesso di acquistare ma bensì quelle poche cose che vendevo le ho inserite proprio su quella piattaforma di prima. A parte le misere visualizzazioni e l'interesse generale di oggetti che vendevo in pochi giorni altrove mentre qui metà delle visual erano le mie, mi han chiuso quasi subito un asta di una console modificata vecchia di 30 anni fà. Mando un reclamo, scrivo, allego foto di aste altrui, ma niente, han deciso che nonostante ci siano 200 inserzioni di Gameboy con la modifica allo schermo, la mia non andava bene (probabilmente segnalata da qualche stronzo di turno che magari mi conosce).
Ma a parte quello mi son chiesto, ma ha senso insistere, se poi oltretutto devo toglierci il 5% per le tariffe, quindi se una cosa su V costa 10, qua deve costare 11/12 se quei 10 me li voglio prendere interi?
Possibile che dall'america ci vogliano ancora 30 GIORNI di spedizione, nel 2025, quando su V ricevo i pacchi dalla francia e dalla spagna 2 giorni dopo?. Si certo la distanza è BEN diversa, sono consapevole, ma.. 30 GIORNI?? Con tutti i contratti che possono avere degli spedizionieri ancora usano quella schifezza del programma internazionale che è lenta e spesso il pacco si perde?
Sono veramente deluso da questo andamento, come utente registrato dal 2003 mi cade una delle piattaforme di compravendita migliori che esistevano e che mi costringerà tirare giù la serranda anche da parte mia.
in data 02-06-2025 14:19
Ciao typingdead
Mi interesserebbe sapere perche' da vinted poi sei ritornato su ebay...
Su vinted il Francese o il Tedesco puo' permettersi di vendere all'Italiano un paio di scarpe a 5 euro perche' a conti fatti ha meno sbattimento tra costi di commissione o tariffe di spedizione.
Magari l'italiano la spedizione la paga 4 euro.... Su ebay la stessa scarpa la troveresti a 10 euro con spedizione di 20 euro...
Ma un conto e' spedire una maglietta e un paio di scarpe in giro per il mondo e un conto e' farlo con oggetti piu' delicati e costosi dove serve una piattaforma con regolamentazioni piu complete e solide dove il venditore puo' gestire lui la spedizione (eventualmente assicurata).
Per quanto riguarda l'oggetto che ti hanno rimosso dalla piattaforma, prima o dopo a rotazione rimuoveranno anche gli altri e' solo questione di tempo.
Se un oggetto e' vietato, inutile prendersela
Un saluto
in data 02-06-2025 14:36
@typingdead ha scritto:Ma Ebay... è alla frutta? La fine di un era?
Le compravendite online a distanza hanno vissuto tempi decisamente migliori.
A mio avviso non credo che si tratti di una crisi passeggera....