annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

freemad74
Utente della Community
pixel ti ripeto.... basta proporla nelle inserzioni per diffonderla... non girare la frittata in continuazione....

visto l'avanzare della supremazia cinese a livello mondiale, ho appena comperato un corso in dvd di mandarino!!!

sono unanimemente d'accordo con me stesso...
la luce viaggia piu' veloce del suono, e' per questo che certe persone sembrano brillanti finche' non aprono bocca...
Messaggio 561 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pixeltronic
Utente della Community
Sei tu che giri la frittata.
A me, se non l'hai ancora capito, che mi paghino con PostePay, PayPal, bonifico, vaglia o altra non mi cambia la vita.
Non vado certo a scrivere sui muri "I love PostePay" e nemmeno "A morte PayPal".
Mi tolgono la ricarica? E chi se ne frega. Non scrivero al garante o al Gabibbo, né farò uno sciopero della fame come sostengono altri elementi.
Domani mi toglieranno PayPal, meglio ancora. Non me ne potrebbe fregare di meno.
Io esprimo un opionione. Fine.
Messaggio 562 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

freemad74
Utente della Community
si ma datti una calmata....

ti sto solo dicendo che basta proporla nelle inserzioni per diffonderla.... appena passi dalla parte del torto ti alteri....

per queste feste fatti vedere......










.....da uno bravo però..... ---------------------------------------------


visto l'avanzare della supremazia cinese a livello mondiale, ho appena comperato un corso in dvd di mandarino!!!
---------------------------------------------

sono unanimemente d'accordo con me stesso...
la luce viaggia piu' veloce del suono, e' per questo che certe persone sembrano brillanti finche' non aprono bocca...
Messaggio 563 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community

Ebay mi ha risposto:


Gentile Giorgio Marchetti,

posso capire il Tuo disappunto, ma come puoi vedere alla pagina

seguente, eBay ha introdotto questa regola al fine di evitare agli

utenti di esporsi a seri rischi di frode.




http://pages.ebay.it/help/policies/safe-payments-policy.html




Infatti, l'utilizzo di carte prepagate non consente agli acquirenti di

partecipare al Programma di protezione di eBay.



Pertanto, solo i seguenti metodi di pagamento sono consentiti poiche'

ritenuti sicuri:




http://pages.ebay.it/services/buyandsell/payments.html




Nel momento in cui Tu utente (e anche venditore) sottoscrivi il nostro

Accordo per gli Utenti, accetti di attenerTi a tutte le nostre regole, e

alle relative modifiche o nuove introduzioni delle stesse, con efficacia

24 ore dalla data di pubblicazione.



Visita la pagina seguente sotto la voce 'Regole eBay':




http://pages.ebay.it/help/policies/user-agreement.html#3




La suddetta regola e' stata pubblicata, e sara' resa efficace a partire

dal 2 gennaio 2006, come da nostro User Agreement.



Certa di una Tua comprensione al riguardo Ti auguro Buone Feste.



Cordiali saluti,



Sonia Monti

eBay Regolamento e Sicurezza


ed io ho replicato:


Se questo è il solo vs. scopo
dichiarato (ma permettetemi qualche dubbio), oltre a pregarvi casomai di
intervenire sugli utenti a rischio e non invece su coloro ben identificabili i
quali hanno una stabile organizzazione in Italia, una sede con un indirizzo ed
un numero di partita IVA, oltre a congrue referenze su Ebay, devo mio malgrado
evidenziarvi che, in qualità di organizzazione che "
non
svolge alcun ruolo di intermediazione o di controllo nelle transazioni

" (così voi vi dichiarate), questo compito non è il vostro.


Inoltre, con mio sommo dispicere, devo
sottolinearvi che non si tratta di una questione di comprensione ma di pura
osservanza di regole contrattuali e delle norme dettate dal Codice Civile.


La vs. clausola con cui vi riservate
la modifica delle norme contrattuali nei termini delle 24 ore e più in generale
ogni clausola che stabilisca a favore di colui che le ha predisposte restrizioni
alla libertà contrattuale nei rapporti con i terzi sono clausole vessatorie che,
ai sensi del 2° comma dell'art. 1341 del Codice Civile, vanno specificamente
approvate per iscritto da parte dell'altro contraente. La semplice accettazione
per via telematica, peraltro, non è sufficiente a soddisfare il requistito della
forma scritta, previsto dallo stesso comma del suddetto art. 1341 del Codice
Civile.


Ne consegue che ogni variazione delle
condizioni generali che abbia carattere di vessazione nei confronti dell'altro
contraente è inefficace e più in generale, poichè al punto 3 delle condizioni
contrattuali vi dichiarate non svolgere "
alcun
ruolo di intermediazione o di controllo nelle transazioni
", non può
esserci da parte vs. alcuna ingerenza nei rapporti contrattuali tra noi ed i ns.
clienti.


Cordiali saluti.


Giorgio Marchetti

Microworld - Ancona (Italy)


Invito tutti coloro che sono d'accordo a contattarmi
per costituire un sindacato contro gli abusi contrattuali perpetrati da questi
signori.

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 564 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pixeltronic
Utente della Community
E il giorno che mi stuferò, semplicemente cambierà aria.
Io sto qui, su eBay, perché mi piace e perché mi diverto.
Non certo come tanti piagnoni che si lamentano della ricarica che non ci sarà più, di PayPal che gli svuota il conto, di eBay che fa le truffe... però sono sempre qui.
Questa è una contraddizione.
Messaggio 565 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

freemad74
Utente della Community
gira gira la frittata che se no si brucia.... ---------------------------------------------


visto l'avanzare della supremazia cinese a livello mondiale, ho appena comperato un corso in dvd di mandarino!!!
---------------------------------------------

sono unanimemente d'accordo con me stesso...
la luce viaggia piu' veloce del suono, e' per questo che certe persone sembrano brillanti finche' non aprono bocca...
Messaggio 566 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pixeltronic
Utente della Community
Io no giro proprio nulla.
Sei tu che perdi tempo, ogni volta che esaurisci le argomentazioni, sempre pronto a saltare di palo in frasca, da PayPal / PostePay a parlare di me e di quello che faccio su eBay, credo poco interessante per la maggior parte, e certamente inutile e poco produttivo nel contesto generale di questa come altre discussioni.
Messaggio 567 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

freemad74
Utente della Community
questa volta proprio paypal lo stai tirando fuori tu....

ti sto dicendo che basta proporla nelle inserzioni per contribuire alla sua diffusione, cosa che hai fatto anche tu nonstante la tua linea di pensiero che tutti conosciamo....

hai capito? se non hai capito rileggi! se ancora non lo hai capito dimmelo e ti mando un disegnino.... ---------------------------------------------


visto l'avanzare della supremazia cinese a livello mondiale, ho appena comperato un corso in dvd di mandarino!!!
---------------------------------------------

sono unanimemente d'accordo con me stesso...
la luce viaggia piu' veloce del suono, e' per questo che certe persone sembrano brillanti finche' non aprono bocca...
Messaggio 568 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pixeltronic
Utente della Community
Hahaha...!
Dacci un taglio, ti si esauriscono le Duracell.
La discussione parlava di PostePay, PayPal e pagamento, non di me e te.
Messaggio 569 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

larsuhr
Utente della Community
"Io esprimo un opionione. Fine. "
E ci mancherebbe, PIxel: è libero diritto di ogtnuno esprimere le proprie opinioni.
Da parte mia, sonoi d'accordo col discorso che fai quando dici che non dovremmo stare a decantare solo le lodi della postepay e i demeriti di paypal.
Se posso essere sincero, come venditore non mistrapperò i capelli più di tanto per averla perduta, ma come acquirente continuerò sempre a proporla, ben conscio dei rischi 8e sono tanti, non neghiamolo) che essa comporta.
Il rpoblema è un altro, a mio parere.
Ebay può o non può imporci legalmente una calusola che incide su un rapporto, quello tar venditore od acquirente, di cui non fa parte ?
O, meglio, può un terzo imporre limitazioni, peraltro non accettate, all'autonomia contrattuale di due soggetti esterni ?
Il punto che mi interessa chiarire è solo questo.
Dato che con il codice civile ci lavoro, posso risponderti di no; la ricarica posteapy è un metodo di pagamento che risponde perfettamente ai requisiti richiesti dall'art. 1346 per l'oggetto del contratto.
La mancanza di causale di pagamento che tu citi, non inficia la validità della transazione, perchè la causa di un contratto è lo scambio tar bene e prezzo, e non è necessario che esso sia rilevabile dal metodo di pagamento.
Pixel, non vorrei che tu stessi confondendo (ma sicuramente mi sbaglio io) il profilo sostanziale, cioè come sorge il contratto e quali sono i requisiti della sua validità, ed il profilo giudiziale di prova dello stesso.
E' logicio, quello che hai detto prima rigurdo al truffatory Y: davanti al giudice, il non poter provare un diritto, equivale a non averlo.
Ma qui il punto è di diritto sostanziale.
Quanto poi alla causalità, pensa alle cambiali; nessuno si sognerebbe di contestarne la validità solo perchè non c'è sul documento la causa del pagamento.
Certo, anche se poi ebay sta ponendo in essere un comportamento illegittimo, non sarò certo mai tanto pazzo da citarli in giudizio.
E probabilmente come me molti altri...
Messaggio 570 di 4.019
Ultima risposta