annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pixeltronic
Utente della Community
100!!!
Messaggio 101 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

quiev
Utente della Community
Negli USA, infatti, la "Sales Tax" si applica solamente ai residenti dello stato del venditore, con un'aliquota che varia da stato a stato.

Questo è vero, ma a me non sembra errore di traduzione. Per che nella opzione ti permette selezionare a che nazioni applicare l'imposta, e non solo per stati dentro USA. Ho anche un conto americano e non mi da opzione di selezionare 'stati'.

Questa è una contradizione vecchia. segnalata molte volte a Ebay e Paypal, Paypal dice che è uno strumento valido, Ebay che non si può fare uso di quella imposta. Ma se il sito paypal ha il .IT perche non fanno la correzione di questo errore? ======
Quiev -
======
Quiev -
Messaggio 102 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

padulo80
Utente della Community
sarò impopolare ma io le ho messe queste "tasse regionali". Visto che Paypal lo consente non vedo perchè non usarle. Poi come già detto visto che ebay e paypal tutelano molto gli acquirenti non vedo perchè non fargli pagere qualcosa...
Messaggio 103 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

padulo80
Utente della Community

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pixeltronic
Utente della Community
>>> perche non fanno la correzione di questo errore?
--- Bisognerebbe chiederlo a loro. La mia ipotesi è che sia, diciamo, un po' troppo "complesso" come adattamente del sito. Adesso, in fin dei conti, si tratta di una traduzione passo-passo, compresi i link che sono gli stessi con la semplice aggiunta del suffisso it. Adattare il tutto significherebbe stravolgere la mappa del sito italiano e tutti i link, evidentemente cosa non semplice ma soprattutto onerosa in termini di risorse umane e costi.
Sarebbe comunque doveroso, a mio avviso, farlo quanto prima, perché ovviamente "imposta regionale" in Italia e in italiano non significa nulla (se non le tasse regionali che alcune regioni a statuto speciale applicano, ma si tratta di altre cose...).
---------
Padulo, io non so come tu ti comporti con gli acquirenti.
Quello che noto è che le inserzioni non hanno traccia di questa "tassa regionale".
Vorresti dire che le aggiungi, così, all'improvviso, al momento del pagamento PayPal?
Se così fosse, a maggior ragione sarebbe "non corretto".
Messaggio 105 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

takiro_it
Utente della Community
PER pixeltronic:
SE SULLA CARTA HO UN 1 EURO PUOI AVERE TUTTI I DATI CHE VUOI MA PIU' DI QUELLO NON SPENDI...E' UNA CARTA RICARICABILE...MAGASSI POTESSI FARCI ACQUISTI SENZA AVERLA RICARICATA....!!!!

POI TI RIPETO... TE QUANDO VAI IN UN QUALSIASI ESERCIZIO COMMERCIALE PAGHI CON LA CARTA DI CREDITO IL NUMERO DELLA CARTA RIMANE BELLO BELLO SULLO SCONTRINO CHE FIRMI E RESTA ALL'ESERCENTE...SE LUI IN QUEI 2 SECONDI CHE AVUTO LA CARTA IN MANO HA LETTO IL TUO NOME COMPRA QUELLO CHE VUOLE SU INTERNET...IN PIU' HA ANCHE LA DATA DI SCADENZA DELLA CARTA (CHE E' STAMPATA SOPRA) E IL CODICE DI TRE CIFRE SUL RETRO...TI SEMBRA PIU' SICURO DI UNA POSTEPAY...???

ALMENO CHE TU NON USI MAI UNA CARTA DI CREDITO...MA SICCOME IO PER LAVORO VIAGGIO SPESSO E SONO SEMPRE PER ALBERGHI E RISTORANTI SENZA CARTE SAREI FINITO.
Messaggio 106 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pixeltronic
Utente della Community
>>> TI SEMBRA PIU' SICURO DI UNA POSTEPAY...???
--- Almeno tante volte quanti sono i tuoi acquirenti. Se utilizzi una carta di credito, saprai meglio di me che, per legge, sei coperto contro l'utilizzo fraudolento (scoperto massimo EUR 154,94, ma molte carte hanno un limite inferiore).
Messaggio 107 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pixeltronic
Utente della Community
Comunque, se viaggi parecchio, dovresti anche aver notato che, in questi ultimi anni, soprattutto all'estero, sulla ricevuta non viene più stampato il numero, oppure mettono solo le ultime, o le prime, quattro cifre del numero.
Messaggio 108 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pixeltronic
Utente della Community
Inoltre, non c'entra assai con il problema delle ricariche, dove il rischio maggiore è di ricaricare la carta di un fantasma, più che ti svuotino la carta (che, ovviamente, per garantire una parvenza di sicurezza, dovrà essere monitorizzata 3600 secondi all'ora, 365 giorni all'anno e svuotata, a pagamento, ogni volta che è piena).
Messaggio 109 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

padulo80
Utente della Community
esatto Pixel, le commissioni appaiono solo in un secondo momento.

Il perchè faccio così l'ho spiegato ed anche se non è "corretto" lo posso fare in quanto paypal non lo vieta (anche perchè ovviamente ci guadagnano, of course).

Poi non credo di violare chissà quali regolamenti, c'è ben di peggio su ebay e loro tollerano....

Ficnhè sarà possibile farlo lo continuerò a fare
Messaggio 110 di 4.019
Ultima risposta