Blindbard ma quanto ti paga ebay? Se è un buon affare lo faccio anch'io. La mia unica difficoltà è che non ho la tua fantasia per inventarmi le cose, purtroppo conosco solo i temi del diritto ed a quelli mi riferisco.
Rileggiti le assurdità che hai scritto nel post 1102.
Ebay non può arrogarsi il diritto di vietare o non vietare.
Ti ricordo che esiste un contratto (su cui peraltro ci sarebbe molto da discutere) ed in base a quello ed entro i limiti da esso previsti e non oltre, ebay può agire.
Questo ti fa capire che ebay non può arrogarsi il diritto di inventarsi regole nuove sulla base dei propri interessi. In tal senso viene in aiuto la lettura del codice civile, il quale faresti bene a darti un'occhiata.
Ti illustro i concetti fondamentali della questione; seguimi e stavolta il labiale leggilo bene tu.
La clausola con cui ebay si riserva la modifica delle norme contrattuali nei termini delle 24 ore (invocando la quale ebay ha introdotto il divieto all'utilizzo della ricarica carta Postepay, metodo pur perfettamente
lecito) e più in generale ogni clausola che stabilisca a favore di colui che l'ha predisposta, restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti con i terzi sono clausole vessatorie che, ai sensi del 2° comma dell'art. 1341 del Codice Civile, vanno specificamente approvate per iscritto da parte dell'altro contraente.
La semplice accettazione per via telematica, peraltro, non è sufficiente a soddisfare il requistito della forma scritta, previsto dallo stesso comma del suddetto art. 1341 del Codice Civile.
Ne consegue che ogni variazione delle condizioni generali che abbia carattere di vessazione nei confronti dell'altro contraente è inefficace e più in generale, poichè al punto 3 delle condizioni contrattuali ebay dichiara di non svolgere "alcun ruolo di intermediazione o di controllo nelle transazioni ", non può esserci da parte sua alcuna ingerenza nei rapporti contrattuali tra
il compratore ed il venditore.
Poichè per quanto mi riguarda non ho specificamente accettato per iscritto alcuna clausola vessatoria, tali limitazioni imposte da Ebay sono contrattualmente inefficaci.
L'inefficacia di tali norme però, si badi bene, non inficia il contratto in se in quanto a mia esplicita richiesta della prestazione (essere ospitato sulla
piattaforma) ebay ha dato esecuzione al contratto (cioè ha accettato di ospitarmi). Ne consegue che il contratto non è nullo, ma le clausole vessatorie sono inefficaci perche mancanti del requisito dell'accettazione da parte mia in forma scritta.
Il risultato è che Ebay, preliminarmente da me avvisata che li porterò senza indugio davanti ad un giudice qualora arbitrariamente mi cancelli anche una sola inserzione per questo motivo e che verosimilmente
dovrà pagarmi dei danni per lucro cessante, non mi ha ancora cancellato neanche un asta.
E ti assicuro che la questione è di estrema sempicità poichè in tal caso la richiesta di risarcimento, data l'esiguità delle somme, è di competenza del
Giudice di Pace, al cui giudizio si accede senza formalità alcuna e, se si vuole e se ne ha la competenza, anche senza l'assistenza di un legale.
Stai tranquillo che se li tocchi nelle tasche si guardano bene dal cancellarti le aste.
Microworld - Ancona
Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!
Microworld - Ancona
Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!