annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mikiesere
Utente della Community
Inserisci gli headers dell'email?
Grazie.
Messaggio 1291 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

48137

Sono le inserzioni in cui compare la parolina vietata dal regolamento al momento!!!!!!!!!!!!!!!!!!

E non venitemi a dire che è un "caso"!!!!!

Per definizione un regolamento deve essere rispettato da ambo le parti (sia da eBay che da ogni suo utente iscritto)

Secondo me una regola si annulla di valore quando la stessa non viene seguita da chi l'ha emessa (in questo caso eBay passa al torto, poiché non rispetta i termini contenuti nella regola stessa).

Per la cronaca: La regola che vieta l'utilizzo della parola Postepay è entrata in vigore a Gennaio del corrente anno (e sto parlando solo della parte in cui si rende esplicita la volontà di annullare le aste che contengono questa parola; non ho fatto voce della parte in cui si parla del "metodo di pagamento", e della sua esclusione), ed a tutt'ora esiste documentazione che attesta l'insistente presenza, fino ad oggi, di inserzioni su questo sito nelle quali la "parola" è comparsa, e continua a comparire impunita.

Questa cosa, però, è parecchio strana! Quasi contraddittoria!!

Non esiste infatti da nessuna parte del regolamento una postilla in cui eBay Italia ha la possibilità di svincolarsi dalla propria responsabilità sulla gestione e sul mantenimento, implicito ed esplicito, del suo sito. Ciò vuol dire che, fino a prova contraria, "il contadino ha diretta responsabilità sul suo terreno, fin tanto ne dimostra la titolarità" (scusatemi il paragone, ma non mi veniva niente di meglio! 🙂 ).

In poche parole eBay Italia non può pretendere l'osservanza della regola in questione da parte dei suoi iscritti, se la stessa (nella parte implicitamente diretta ad eBay Italia, gestore e titolare giuridico del sito) non viene da essa osservata (con la mancata cancellazione delle inserzioni incriminate).

Scopo ultimo di questa mia tesi è dimostrare quindi che la regola indotta da eBay nel Gennaio scorso non ha mai assunto valore esecutivo, e quindi non è mai entrata in vigore, determinando perciò un'indebita cancellazione di massa di un enorme numero di inserzioni (che ovviamente comporterà un sostanzioso risarcimento di danni, proporzionati al numero delle cancellazioni in essere, al numero dei clienti danneggiati e al numero pro capite di inserzioni cancellate).

E qui mi fermo, per il momento.

A voi le conclusioni.

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 1292 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
Eccoti gli headers della mail, mikiesere. Non ti fidavi, forse? Che tristezza!!!



Return-Path:
X-Original-To: info@microworld.it
Delivered-To: info@microworld.it
Received: from localhost (localhost [127.0.0.1])
by mailbackup.fastmedia.it (Postfix) with ESMTP id A8CE9100B5
for ; Thu, 18 May 2006 18:04:16 +0200 (CEST)
Received: from mailbackup.fastmedia.it ([127.0.0.1])
by localhost (mailbackup [127.0.0.1]) (amavisd-new, port 10024)
with LMTP id 23762-01-48 for ;
Thu, 18 May 2006 18:03:35 +0200 (CEST)
Received: from mx36.sjc.ebay.com (mxpool19.ebay.com [66.135.197.25])
by mailbackup.fastmedia.it (Postfix) with ESMTP id CE9DE1004E
for ; Thu, 18 May 2006 17:58:06 +0200 (CEST)
Received: from smf-klm-02.corp.ebay.com (smf-klm-02.corp.ebay.com [10.108.116.101])
by mx36.sjc.ebay.com (8.13.5/8.13.5) with ESMTP id k4IFvvNH020383;
Thu, 18 May 2006 08:58:04 -0700
DomainKey-Signature: a=rsa-sha1; s=dk; d=ebay.de; c=nofws; q=dns;
h=received:date:to:subject:from:reply-to:mime-version:
content-type:content-transfer-encoding:x-mailer:message-id;
b=kCdXzsby8T9V9cMJw19fLi0Ox9CY7qI1xk3jMipy25PqqsYjSeQipEeyBqnyTJmBN
fPt+8HswG4xiOOMZigjLs8soIW+Jfk9GF+MMrBTh/TLXBcDKKtQ/yHV2ct5XGrMyAsS
o6pWrujNEV/ep4yHJBpL/Ye19SMv/xHXtaXJqgU=
Received: from [10.112.47.85] (HELO usa-kitae-009.corp.ebay.com)
by smf-klm-02.corp.ebay.com (CommuniGate Pro SMTP 4.1.5)
with SMTP id 132683710; Thu, 18 May 2006 08:58:03 -0700
Date: Thu, 18 May 2006 08:58:02 -0700
To: Info
Subject: (KMM134226159V65716L0KM)
From: "eBay.de Team"
Reply-To: "eBay.de Team"
MIME-Version: 1.0
Content-Type: text/plain; charset = "us-ascii"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
X-Mailer: KANA Response 7.0.1.142.13
Message-ID:
X-Virus-Scanned: by amavisd-new-20030616-p10-af-19092005 (Debian) at mailbackup.fastmedia.it

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1293 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
No, Silvano, non cavillare.

Il fatto che una regola venga disattesa in massa non ti autorizza a violarla. Se c'è ed è valida la devi osservare, indipendentemente da come si comporta qualcun altro.

Il problema però è qui, cioè se la regola è legittima o no. Secondo me, no. Il perchè mi sono ormai annoiato di spiegarlo ed a te l'ho spiegato anche in privato.

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1294 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

magirluce
Utente della Community
continua pure a cuocere nel tuo brodo. Di gente come te ne è piena il mondo, uno più uno meno... Naturalmente mi fermo qui e non replicherò uteriormente ai tuoi post, non ne vale la pena.

Di tutta evidenza, ho preso una cantonata nel ritenere di discutere dialogando con persona educata.

Vista la poca propensione ad accettare il dissenso alle tue argomentazioni, ribadisco che ognuno si terrà dunque le proprie dissenterie.
Ossequi. **************************************
"Non firmo niente. Abbiamo già dato."
***************************************************************************************
"io lo so, ma eBay non vuole che ti risponda altrimenti il 3d diventa troppo lungo"
Messaggio 1295 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mikiesere
Utente della Community
L'email dell'assistenza è una bufala;)
Messaggio 1296 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

magirluce
Utente della Community
Boh? per me gli headers sono ostrogoto.

Certo che una Sonia Monti che parla in italiano a nome del eBay.de Team è alquanto singolare. *****************************************
"Non firmo niente. Abbiamo già dato."
***************************************************************************************
"io lo so, ma eBay non vuole che ti risponda altrimenti il 3d diventa troppo lungo"
Messaggio 1297 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mikiesere
Utente della Community
No quello torna.
Ci sono altre 2 cose errate nel messaggio;)
Messaggio 1298 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mikiesere
Utente della Community
Vorrei comunque dire che io sono favorevole alla postepay e contrario all'ingerenza di ebay nei pagamenti a prescindere da quanto detto sopra...
Messaggio 1299 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

lucatoni973
Utente della Community
IMPORTANTE: DOPO UN MESE DALL'APERTURA DI UNA CONTROVERSIA PER "OGGETTO NON RICEVUTO" VIA PAYPAL OGGI HANNO TOLTO DAL CONTO PAYPAL DEL VENDITORE CIRCA 133 EURO (TUTTO CIO' CHE AVEVA) CIOE' CIRCA LA META' DI QUANTO AVEVO PAGATO...FACCIO QUINDI LE MIE SCUSE A PAYPAL PER AVERNE DETTE DI OGNI E CONFERMO CHE OBBIETTIVAMENTE SE LE COSE VANNO COSI' GLI ACQUISTI DIVENTANO DAVVERO SICURI.
INOLTRE SEMBRA CHE STIANO CERCANDO DI RECUPERARE ANCHE LA PARTE DI DENARO MANCANTE !!!!
STAVOLTA DICO GRAZIE PAYPAL!!!
Messaggio 1300 di 4.019
Ultima risposta