annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Sì, in questi casi hai proprio ragione

----------------------------
Attaccati!

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(from Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1461 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
Ohhh... visto che allora più o meno siamo tutti d'accordo, cerchiamo di insistere quanto più possiamo per fare in modo che a noi venditori ebay ci certifichi in modo inequivocabile, talchè ai compratori ebay possa trasmettere il seguente messaggio:

"Cari compratori, se comperate da Tizio, sappiate che è a noi conosciuto, ha una sede, un indirizzo certo, una partita IVA, una regolare registrazione alla Camera di Commercio. Non è un truffatore, è un venditore professionale, può avere anche lui qualche disguido ma se ciò dovesse accadere sicuramente egli sarà ben disposto a risolverlo con voi."

Credo che in questo modo molti problemi qui discussi vengano eliminati alla radice, indipendentemente dal metodo di pagamento utilizzato.

Semprechè ebay si accontenti di incassare un po' con paypal ed un po' lo lasci transare con altri metodi di pagamento su cui non lucra.

Ma quanti problemi si eviterebbero, guadagnandoci anche in immagine?

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1462 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Per la verifica degli account e la certificazione dei professionisti sono completamente d'accordo.

Sul metodo di pagamento, ho già spiegato in lungo e in largo perché io ritengo che nessuno possa avvallare come tale la ricarica di una prepagata, e come io ritenga pertanto che eBay faccia bene a vietare di PROPORLA.

Allo stesso modo ritengo che, una volta esaurito il processo 'inserzione-acquisto-checkout' attraverso eBay, NULLA vieti a chichessia di portare effettivamente a termine la transazione secondo accordi successivi a quel processo.

Fermo restando che si avrà diritto a coperture, protezioni e indennizzi da parte di eBay soltanto se si potrà dimostrare di aver utilizzato metodi consentiti.

----------------------------
Attaccati!

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(from Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1463 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

d'accordo sia con Max e Microworld...un momento ...e i venditori dilettantistici (onesti) come mè, che non hanno partita IVA, ma lo fanno per hobby, passerebbero al gradino di "guardia o "attenzione pericolo" in quanto non possessori di partita IVA (che non significa onestà..tale aggettivo risiede dentro di noi!)...alchè la tal cosa potrebbe essere suscettibile a diverse considerazioni e ..opinabile, credo, dalla stragrande maggioranza dei partecipanti alle aste EBAY.
Rimarrei sul tema sicurezza e come già scritto per i venditori/compratori classifica a "PUNTI"..poi basterebbe definirne le modalità:
Un saluto a tutti da
Valentino
...beh, meno male che si sta addivenendo ad un punto d'accordo...
Messaggio 1464 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
passerebbero al gradino di "guardia o "attenzione pericolo"

Intanto sarebbe già un bel passo avanti riguardo l'affidabilità sito a beneficio di TUTTI, professionisti seri e acquirenti scafati o alle prime armi...

In seguito non potrebbe che migliorare anche il resto.
Meglio per gradi che aspettare inutilmente un'improbabile 'ricetta magica' che risolva tutto in una sola volta.

E poi, eBay e PayPal propongono GIÀ dei differenti 'gradini' di affidabilità: stellina FB, icona Power Seller, protezione acquirenti PayPal, PayPal-Scudo per acquisti protetti sino a 500 €...

Una diversa 'scala di affidabilità', con un maggior numero di dati verificati piuttosto che aleatori, può essere soltanto meglio di quella oggi esistente. Per tutti.

Se poi chi è registrato con solo un numero di PostePay (sia per pagare che per vendere accettando ricariche) volesse pretendere di godere della stessa 'affidabilità' di chi ha invece tutto verificato (sino alla partita IVA e ai dati bancari), secondo me è giusto che se lo debba scordare proprio.

----------------------------
Attaccati!

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(from Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1465 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
Non è una questione di opinabilità, valeone_vale, ma di grandi numeri.

I venditori professionali sono il classico 20% che produce l'80% del volume di ebay. Converrai con me, per quanto io possa rispettare la tua onorabilità, che tra chi vende, come dici tu, a livello dilettantistico e chi invece lo fa per professione delle differenze ci sono.

Per il venditore professionale è fondamentale che ebay certifichi la sua organizzazione poichè questo è il lavoro con cui egli ed i propri collaboratori vivono ed il venditore professionale ci tiene ai suoi clienti, alla sua azienda, alla sua immagine ed al suo prestigio e soprattutto non scompare il giorno dopo. I suoi clienti devono avere la certezza della serietà di colui al quale essi si affidano, vuoi per una questione legata all'acquisto vero e proprio, vuoi per motivi connessi alla successiva garanzia (che non si dimentichi, è di due anni per i prodotti nuovi e di una anno per quelli usati), al diritto di recesso e così via.

Differente è la situazione del venditore dilettante per cui un compratore che acquista da un privato naturalmente metterà in atto tutti quei comportamenti tipici di una transazione tra privati come il contatto telefonico preliminare, il ritiro di persona dell'oggetto (per quanto possibile) perchè sa che poi non avrà alcuna garanzia ne alcun diritto di recesso, limitandosi magari in tal caso ad acquisti di esiguo valore così da non rischiare più di tanto nei casi sfortunati.

Quindi il problema che sollevi tu non è frutto di una volontà discriminatoria ma è nello stato delle cose. E' innegabile che una transazione tra privati sia più rischiosa di un acquisto effettuato da un venditore professionale.

Il meccanismo del punteggio esiste già ed è uno strumento efficace e sufficiente a limitare i problemi.

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1466 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

Risposte esatte dal punto di vista di grandi volumi, come i vostri, ma vediamolo dal punto di:
uno che entra per la prima volta parte da zero: per raggiungere i vari stadi di credibilità deve agire onestamente o ti buttano fuori subito e quà sta il rischio per chi compera che non si vede arrivare la merce;
(vedasi segnalazioni in proposito) o di chi vende che non riceve il dovuto;
Parliamo di Ebay come mercatino di cose vecchie, antiche, di particolare interesse a collezionisti.
Queste cose generalmente sono offerte da privati (vedasi radio-transistor-ecc..ecc.) è ovvio che su questi articoli la garanzia non c'è: o ti fidi dell'inserzione...puoi fare domande...ma alla fine c'è il rischio che l'articolo non sia come descritto o diversamente speri che funzioni. Ho trovato venditori onesti che mi hanno riconosciuto un rimborso per oggetto dichiarato funzionate o esente da difetti e arrivato in modo ben diverso...questa è l'onestà e credibilità della persona. Poi, tornando a Paypal (oggetto del contenzioso) come metodo di pagamento..può starmi bene se non ESCLUDESSE altre forme, in proposito Postepay è risultato il Meno caro, sicuro se ben gestito..solo che non ti dà l'assicurazione come Paypal (che però la paghi!).
Un caro saluto da
Valentino
Messaggio 1467 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
..solo che non ti dà l'assicurazione come Paypal (che però la paghi!).

Potrebbe essere anche uno strumento interessante se purtroppo non fosse gestito come viene gestito ebay, cioè con incomunicabilità assoluta in caso di controversie (la scuola è infatti la stessa).

Vi racconto l'ultimo fatto in ordine di tempo: un tedesco mi ordina un oggetto, piuttosto costoso e paga con paypal. Al riscontro del pagamento gli viene comunicato il numero di spedizione assegnato.

Pensando di essere furbo e confidando che l'oggetto fosse stato spedito (o forse per vendicarsi della bruciante sconfitta ai mondiali), apre un reclamo a paypal, senza neanche una email a me (e questo mi fa pensare che lo abbia fatto con a scopo di truffa) la quale paypal mi storna immediatamente l'importo.

A questo punto le opzioni erano due: 1)rimborsare l'importo e chiudere la questione; 2)spedire la merce ed iniziare un iter infinito con paypal per riavere il denaro. Per riavere il denaro in questi casi è necessario documentare la spedizione con la ricevuta cartacea del bollettino dello spedizioniere che contenga la firma chiaramente leggibile e riconducibile al compratore su ebay. Tutti possono rendersi conto che ottenere tale documento di un oggetto spedito con le poste all'estero, ancorchè tracciabile, risulta pressochè impossibile e qualora ci si riesca i tempi sono faraonici.

Ma c'è di più; con paypal tentando di recuperare fondi ristornati al compratore, se questi nel frattempo ha eliminato le fonti del suo pagamento (es. bloccato la carta di credito, svuotato la carta prepagata o cancellato dall'anagrafica paypal il suo conto corrente) paypal non riesce più a recuperare il denaro anche se il venditore ottiene ragione nella controversia, per cui payapal con tante scuse dice al venditore che sono fatti suoi (è accaduto anche questo in passato) e che deve richiedere il denaro direttamente al compratore.

Poichè quindi la parola del compratore per paypal vale più di quella del venditore, si capisce bene come lo strumento, dal punto di vista del venditore sia totalmente inaffidabile.

E' evidente che ho scelto la prima opzione, ho chiuso la transazione con un rimborso, l'oggetto è rimasto al sicuro nelle mie mani e il compratore si prenderà un bell'ammonimento per oggetto non pagato con conseguente feedback negativo.

Questa è anche la risposta a maxmas55 a qualche post fa (che ebay ha bannato) in merito ai feedback negativi i quali, per quanto mi riguarda sono stati rilasciati al 99% solo dopo averli ricevuti, con l'intento anche di segnalare alla comunità gente come questo signore, per la tutela di tutti ma prima ancora dei compratori seri.

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1468 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

posipilla_2002
Utente della Community
ciao, mi intrometto per dire quanto sono seri i signori di ebay, mi hanno appena cancellato 4 inserzioni perchè contenevano la dicitura - tutti i servizi postali - mentre ci sono in questo momento in linea 15.000 oggetti che hanno dentro questa dicitura nelle modalità di pagamento... continuate pure così, ma ricordatevi che spesso chi vi paga le commissioni sta lavorando... vi risulta di conoscerla questa parola o voi fate solo i manager?
Messaggio 1469 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

...CHE EBAY POI STORNI LE SOMME (SU PAYPAL è ovvio) SOLO A SEGUITO DI SEGNALAZIONE E' TUTTO DA DIRE...ma scherziamo ...in Italia per toglierti delle somme da un conto ce ne vuole: sentenza del tribunale! e non basta una lettera, più o meno fasulla, da parte di un acquirente.(Per stornare somme dovrebbe quantomeno chiedere spiegazioni, documentazione e quant'altro..)
MA NON ESISTE.
Ma Paypal non è in Italia e segue, non si sà, forse leggi Svizzere!
Boccio Ebay/Paypal anche per questo metodo "illegale".
Alla segnalazione di "mi sono state tolte aste poichè ho indicato tutti i servizi postali", è ancora illegale poichè. se io ho un conto Bancoposta, pago come mi pare (e non è Postepay).
Rimango dell'opinione sul grande interesse che "gira" con Paypal.
Un saluto da Valentino
Messaggio 1470 di 4.019
Ultima risposta