annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

Sorry NO PAYPAL

Questa frase, breve e concisa, la trovo in diverse aste Ebay Americane e, chiedono come pagamento: M.O., W.U...anche assegni (solo in America).
A questo punto sorge qualche dubbio: ma queste regole (rif. discussione Forum) introdotte in Italia (o Europa) perchè non valgono anche là?
..provate a scrivere: non si accetta Paypal, che vi verrà cancellata l'asta!
Che la sicurezza (ma quale sicurezza se continuano a scrivere di essere fregati proprio utilizzando Paypal?)sia importante è fuor di dubbio; che Paypal sia il più sicuro è escluso, che Paypal (gruppo Ebay!) venga imposto come metodo di pagamento è assodato ed è chiaro il motivo; che Paypal ti tolga una certa commissione (sarà il costo della Protezione!) è innegabile... ma i vantaggi a questo punto quali sono?.
Che ad Ebay dia fastidio la grande presa che ha avuto Postepay è chiaramente dimostrato dai partecipanti(dopo 42 pagine) a questo Forum.
Concludento la requisitoria: non è accettabile l'imposizione di Paypal a scapito di Postepay (cito questo poichè il più usato di altre carte ricaricabili), per motivi di Sicurezza, tenuto conto che non è provato che sia il più sicuro e questo motivo non supporta la decisione di Ebay di escludere altre Carte.
Non è altresì dimostrato che Postepay sia il meno sicuro (vedasi le lamentele che al forum sono state ben poche),
e si tenga pure conto del grande utilizzo a poco costo di questa Carta/ricarica.
Un saluto a tutti
Valentino
Messaggio 1651 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
..provate a scrivere: non si accetta Paypal, che vi verrà cancellata l'asta!

non spararle grosse.
Se scrivi SOLO 'non si accetta Paypal' non ti chiudono un bel niente.

Il problema nasce se, accanto a quello, scrivi cose anche fantasiose che lasciano intendere quello che ben sai.

-------------------------------------------------------------
Official A.C.F.E. member # 60,221415*10²²
(Associazione Cazzeggiatori Fancazzisti Ebaioti)

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto.

(Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1652 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

geppo_sol
Utente della Community
Secondo me si dice soltanto cio' che conviene dire..fornendo i dati della postepay non viene fornito il codice di 3 cifre retrostante..quindi? mentre fornendo dati del conto corrente e' sicuro? il pay pal e' sicuro? oltre al fatto che qualcuno ci mangia su anche.. ma per favore..w la postepay..usatela usatela..
Messaggio 1653 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

geppo_sol
Utente della Community
Secondo me si dice soltanto cio' che conviene dire..fornendo i dati della postepay non viene fornito il codice di 3 cifre retrostante..quindi? mentre fornendo dati del conto corrente e' sicuro? il pay pal e' sicuro? oltre al fatto che qualcuno ci mangia su anche.. ma per favore..w la postepay..usatela usatela..
Messaggio 1654 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

tiberio_coruncanio
Utente della Community
Se sei così sicuro della sicurezza della PostePay, invia in privato i numeri e l'identità, insieme con una liberatoria all'uso della medesima...




Official member of "Il gruppo dello stesso IP".


Talvolta, temo d'essere affetto da hippopotomonstrosesquippedaliofobia.


Sempr'è Dike se persegue inimico
Sempr'è Ate se sanziona sodale







Ignorance is the curse of God; knowledge is the wing wherewith we fly to heaven (William Shakespeare)


Chi ha meno di quanto desidera deve sapere che ha più di quanto vale (Georg Christoper Lichtenberg)

Messaggio 1655 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mario9506
Utente della Community
basta che paypal sia gratis e si puo' usare paypal.ma ha gli stessi rischi di postepay
Messaggio 1656 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Dopo oltre 1600 postaggi si possono tirare le prime somme:

1 Paypall non è un metodo sicuro.
2 Postepay non è un metodo sicuro, ma è certamente quello più utilizzato sul sito di eBay Italia.
3 Al momento non esiste sul web un metodo di pagamento inattaccabile.
4 Non esiste in eBay Italia la certezza di un trattamento equo verso ogni utente iscritto.
5 Per le vigenti leggi italiane, è chiaro che Paypall occupa una illecita posizione di predominanza incontrastata.
6 É ormai plateale come il numero delle vendite su questo sito sia diminuito.
7 É inutile fare affermazioni o esporre pensieri non adeguatamente documentati.
8 É altrettanto inutile continuare a listare le propri aste su questo sito.
9 É alquanto preoccupante che siano solo poche persone a lamentarsi del generale rincaro delle tariffe a carico degli utenti venditori, professionali e non.
10 É incresciosa la posizione di silenzio assoluto presa da parte di eBay Italia, nella diatriba fin qui discussa.
11 É inopportuno ogni intervento volto a correggere-denigrare quanto scritto da utenti che non siano docenti in lingua italiana, inglese et similia.

Per quanto conosca il codice civile e penale, vigente nello Stato italiano, non sono a conoscenza di regolamentazioni tali da escludere la possibilità di esercitare una "ricarica" come metodo di pagamento accettato "tra persone fisiche" in ambito di compravendita fra "privati".

Concludo questo mio ennesimo intervento ponendo all'attenzione di tutti gli utenti una possibile (e lecita) soluzione da adottare in sostituzione di pratiche meno sicure:

L'adozione, cioè, del metodo di pagamento chiamato "a credito" (metodo largamente usato per la visualizzazione per esempio di eventi televisivi trasmessi tramite il digitale terrestre).

Ovvero la sottoscrizione, documentata in duplice o triplice copia, di un contratto di fornitura grazie alla quale poter usufruire di crediti, tramite l'utilizzo di una scheda prepagata "ricaricabile", con la quale effettuare acquisti in tutta sicurezza (ed ora non mi venite a dire che il metodo in questione sia una bestemmia ai bonifici bancari, perchè sfido i diffidenti a "provare" che tale metodo sia illecito e lesivo verso gli utenti acquirenti o venditori che siano!).

Termino affermando che tale metodo porterebbe alla globalizzazione della valuta (nessn costo di cambio fra utenti) e incentiverebbe la compravendita oltre confine (annoso problema che non ha mai trovato una vera soluzione).

Ovviamente all'acquisto dei crediti seguirebbe l'emissione di una ricevuta; tale da rendere l'intera transazione un'operazione fiscale "pulita" ed "alla luce del sole".

Nota: Per fare ciò bisogna costituire una società indipendente da eBay, regolarmente registrata alla Camera di commercio con propria partita, IVA, ufficio legale ed un pronto servizio assistenza. In poche parole, un impegno che richiederebbe lo sforzo economico della quasi totalità degli utenti di questo sito, a fronte di un mercato dalle dimensioni inimmaginabili (basti pensare alle svariate possibili applicazioni attuabili fuori dall'ambito di eBay, per capire la portata degli introiti di questo investimento).

15 anni fa nessuno avrebbe scommesso su di un telefono portatile a tecnologia Tacs - GSM. Oggi è un business da centinaia di milioni di euro. Come dico io, certe volte ai sogni bisogna credere!

A Voi la palla!

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 1657 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Più che altro, a noi le p@lle che fai venire...

-------------------------------------------------------------
Official A.C.F.E. member # 60,221415*10²²
(Associazione Cazzeggiatori Fancazzisti Ebaioti)

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto.

(Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1658 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Almeno di proposte ne faccio! 😉



Messaggio 1659 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
tutte propostepay, e sei monotono.

-------------------------------------------------------------
Official A.C.F.E. member # 60,221415*10²²
(Associazione Cazzeggiatori Fancazzisti Ebaioti)

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto.

(Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1660 di 4.019
Ultima risposta