in data 24-08-2005 12:33
in data 11-09-2006 05:03
in data 11-09-2006 06:06
Chi ha orecchie orecchie per intendere,...intenda.
Porto di seguito un esempio:
Supponiamo che io sia Mr.eBay, e che stia cercando un metodo che mi permetta di rendere sicuro al 99,9% il mio sito e le transazioni portate a termine in esso (con relativa fidelizzazione dei miei utenti, e la certezza che questi non verranno mai derubati illecitamente).
É ovvio che fino al momento in cui gireranno soldi "veri" (grazie a tutti i metodi al momento conosciuti, compreso la "demoniaca", si fa per dire, ricarica postepay), le truffe troveranno terreno fertile in cui svilupparsi e propagarsi.
Per ovviare a ciò esiste solo un modo, cioè operare con crediti ad uso limitato nell'ambito del sito (o volendo ad esempio, grazie alla costituzione di una società ESTERNA al gruppo eBay, adottare la metodologia del "credito a consumo" utilizzata, per esempio, da diversi operatori nell'ambito del digitale terrestre!).
- Quali oneri comporta agli utenti l'adozione di una simile metodologia nel pagamento dei propri acquisti?
Solo la spesa di 50 centesimi di Euro (che possono moltiplicarsi a seconda del'entità dei crediti comperati, per esempio) per l'acquisto dei suddetti.
- Cosa deve fare l'utente interessato per accedere GRATUITAMENTE a questo programma?
Poco! Solo spedire al gruppo titolare del metodo sopracitato una documentazione dettagliata della propria residenza, comprensiva di eventuale fotocopia della propria carta d'identità (il tutto a testimoniare la buona fede dell'utente), unitamente alla copia di un contratto (in cui l'utente accetta le condizioni di utilizzo del servizio) recante firma del richiedente, il tutto tramite una busta preaffrancata ricevuta dalla società emettitrice del servizio, dopo aver fatto loro richiesta di ammissione al programma.
- Quali sono i requisiti necessari per accedere al programma?
La maggiore età e la disponibilità di una qualsiasi carta di credito (anche la postepay!) o di un qualsiasi conto corrente bancario o postale per poter acquistare online i crediti sopracitati.
- Sarà possibile il pagamento di oggetti aggiudicati tramite la consegna a mano di denaro contante?
Si! A condizione che il metodo in questione sia chiaramente specificato nell'inserzione, da parte del venditore, come unico metodo disponibile per il pagamento del suo oggetto.
Spero di essere stato, una volta per tutte, chiaro e che sia riuscito ad esporre il mio pensiero in maniera comprensibile a tutti.
Con questo mio intervento non è mia intenzione demonizzare i molti metodi di pagamento (e non) odiernamente usufruibili, bensì desidero sottolineare il fatto che il loro utilizzo improprio determina, in una certa percentuale di casi, la formazione di truffe ed affini a scapito generalmente di chi desidera effettuare acquisti "tranquilli" su internet.
Piccola nota:
Nessuno ha mai confermato o smentito ufficialmente che l'operazione di ricarica, effettuata fra due carte di credito postepay, sia un metodo di pagamento (non mi ricordo di alcuna sentenza di alcun giudice, in merito).
Cordialmente,
Silvano (gruppo Mago_ok).
in data 11-09-2006 11:46
in data 11-09-2006 14:00
in data 11-09-2006 20:47
in data 11-09-2006 21:22
in data 13-09-2006 08:35
in data 13-09-2006 14:16
in data 13-09-2006 15:00
in data 13-09-2006 15:27