annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
p.s. per caso mi darai addosso o darai addosso anche a chi invia danaro contante in busta?
non e' un metodo di pagamento manco questo e io personalmente lo bandisco!

se parli invece di un assegno non trasferibile, meglio se circolare, ma e' ok anche bancario, accompagnato da due righe di quietanza.....la cosa e' diversa....
chiariamo questi punti perche io credo che nessuno si schieri contro la postepay, ma fa solo notare la diversita' e il non normale uso fatto e fa notare la differenza che io e tanti altri han fatto notare e che ho ribadito poco sopra!

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1721 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Chi ha orecchie orecchie per intendere,...intenda.

Porto di seguito un esempio:

Supponiamo che io sia Mr.eBay, e che stia cercando un metodo che mi permetta di rendere sicuro al 99,9% il mio sito e le transazioni portate a termine in esso (con relativa fidelizzazione dei miei utenti, e la certezza che questi non verranno mai derubati illecitamente).
É ovvio che fino al momento in cui gireranno soldi "veri" (grazie a tutti i metodi al momento conosciuti, compreso la "demoniaca", si fa per dire, ricarica postepay), le truffe troveranno terreno fertile in cui svilupparsi e propagarsi.

Per ovviare a ciò esiste solo un modo, cioè operare con crediti ad uso limitato nell'ambito del sito (o volendo ad esempio, grazie alla costituzione di una società ESTERNA al gruppo eBay, adottare la metodologia del "credito a consumo" utilizzata, per esempio, da diversi operatori nell'ambito del digitale terrestre!).

- Quali oneri comporta agli utenti l'adozione di una simile metodologia nel pagamento dei propri acquisti?
Solo la spesa di 50 centesimi di Euro (che possono moltiplicarsi a seconda del'entità dei crediti comperati, per esempio) per l'acquisto dei suddetti.

- Cosa deve fare l'utente interessato per accedere GRATUITAMENTE a questo programma?
Poco! Solo spedire al gruppo titolare del metodo sopracitato una documentazione dettagliata della propria residenza, comprensiva di eventuale fotocopia della propria carta d'identità (il tutto a testimoniare la buona fede dell'utente), unitamente alla copia di un contratto (in cui l'utente accetta le condizioni di utilizzo del servizio) recante firma del richiedente, il tutto tramite una busta preaffrancata ricevuta dalla società emettitrice del servizio, dopo aver fatto loro richiesta di ammissione al programma.

- Quali sono i requisiti necessari per accedere al programma?
La maggiore età e la disponibilità di una qualsiasi carta di credito (anche la postepay!) o di un qualsiasi conto corrente bancario o postale per poter acquistare online i crediti sopracitati.

- Sarà possibile il pagamento di oggetti aggiudicati tramite la consegna a mano di denaro contante?
Si! A condizione che il metodo in questione sia chiaramente specificato nell'inserzione, da parte del venditore, come unico metodo disponibile per il pagamento del suo oggetto.

Spero di essere stato, una volta per tutte, chiaro e che sia riuscito ad esporre il mio pensiero in maniera comprensibile a tutti.

Con questo mio intervento non è mia intenzione demonizzare i molti metodi di pagamento (e non) odiernamente usufruibili, bensì desidero sottolineare il fatto che il loro utilizzo improprio determina, in una certa percentuale di casi, la formazione di truffe ed affini a scapito generalmente di chi desidera effettuare acquisti "tranquilli" su internet.

Piccola nota:
Nessuno ha mai confermato o smentito ufficialmente che l'operazione di ricarica, effettuata fra due carte di credito postepay, sia un metodo di pagamento (non mi ricordo di alcuna sentenza di alcun giudice, in merito).

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 1722 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

nicolabar
Utente della Community
...non c'entra assolutamente nulla...lo faccio così,per osservazione,visto che leggo sempre questo post senza intervenire,di solito(anche se sono del tutto a favore della mitica postepay:-x).....MA VOI NON DORMITE MAI?siete già svegli alle 5?!?...dormite,ogni tanto??:|
:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D;-);-);-)
Messaggio 1723 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
la disponibilità di una qualsiasi carta di credito (anche la postepay!)

qui ci siamo se usiamo la carta come carta su visa e non come ricarica!

la ricarica se ti leggi il contratto capirai...e' sempre fatta in nome e per conto del titolare.

i pagamenti cosi' denominati son disciplinati da leggi.

nessun giudice dira' mai che la postepay ricarica e' o non e' pagamento!

e' come se si dovesse sentenziare su un assegno! cosa e' un assegno?
vedere la legge sull'assegno!

cosa e' un pagamento?
vedere le leggi sul'intermediazione finanziaria...
in pratica un requisito te ne dico solo uno, che manca alla ricarica e' la causale contabile!

son altre questioni se poi si fa una querela contro chi non ha inviato un oggetto acquistato e "ricaricato" con la postepay!

certo se dimostri il tutto e' facile come e' difficile che chi ha ricevuto il danaro cme minimo abbia avuto un ingiusto arricchimento!

ma mai una ricarica sara' un pagamento!

leggiti il contratto postepay, verifica sui libri di economia i requisiti dei pagamenti che son tali qaundo quietanzano chi esegue il pagamento ecc....


per quanto riguarda la tua idea a parte il fatto che e' molto opinabile, faccio solo un eccezione o meglio un piccolo appunto!
ricordati che ebay non e' una banca, e ne una societa' di intermediazione finanziaria!

solo tali societa' e banche possono erogare crediti!

ricordalo e documentati...

son contento che qualcuno come te comunque dibatta tranquillamente sulla questione.

saluti.


p.s. nico, mi alzo presto, e spesso per motivi di lavoro son sveglio...

Saluti.

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1724 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

Una buona serata a tutti...ben tornato Mago!
Beh apriamo un altro argomento: perchè Ebay fa differenze fra piccoli e grandi Clienti? E qui salta fuori la storia degli INTERESSI!!!
Noi siamo clienti..paghiamo per le inserzioni; però siamo ancora al punto che, comunque già segnalato, vengono cancellate aste in cui si PRESUME UN SOTTOINTESO PAGAMENTO CON POSTEPAY! E' come se qualcuno venisse condannato PER UN PRESUNTO atto doloso! (anche se, ripeto, sarebbe opportuno non inserire in asta la dicitura: sono accettati tutti i metodi di pagamento Postali; MA DIRE: Vaglia - Bonifico e altro da CONCORDARE! ).
Non vorrei ripetere le considerazioni che ho su EBAY=PAYPAL, forse non è ancora chiaro che PAYPAL FA PARTE DEL GRUPPO EBAY con le ovvie conseguenze che ne CONSEGUONO.
Ritornando al fattore TRUFFA, ci sarebbero diversi modi per contrastare i pochi che si inseriscono in questo Sito per frodare alri. Non li ripeto e anche Mago ha portato una sua opinione...basterebbe unirci.
TRUFFA: 1) DA COMPRATORE A VENDITORE: il venditore rischia poco o nulla in quanto attende il pagamento per spedire la merce..al limite, se uno non paga, rimette in vendita l'articolo e segnala il fatto a Ebay. (accredito commissioni)
2) Da VENDITORE a COMPRATORE: il compratore rischia molto, qui ci si sbizzarrisce: oggetto non spedito..oggetto andato perso...oggetto non funzionante o non rispondente alla descrizione....pagamento dichiarato non ricevuto (anche se è stato effettuato)...e chi più ne ha più ne metta.
Non importa il metodo di pagamento...c'è da risolvere questo secondo punto. E' QUESTA LA SICUREZZA! Sicurezza per chi COMPRA.... e sono tanti i piccoli compratori e venditori: TUTELIAMOLI ...ma non con queste regole di EBAY che tutelano..sì..i propri interessi.
Una Buona serata da
VALENTINO
Messaggio 1725 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
beh unico punto da dire da parte mia e per correttezza, e' che se uno paga con un metodo reale di pagamento e non riceve deve e ripeto DEVE andare in caserma e querelare l'altra parte per il reato ovvio che vien in mente in quanto anche se venisse cacciato da ebay, il giorno dopo avrebbe altri 20 nick sparsi per il mondo a vendere le stesse cose....vendere si fa per dire! ;-)

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1726 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

sima2833
Utente della Community
Appena entrata nel forum disperata!
dopo un'inserzione durata 6 gg, e dopo che ho acquistato l'oggetto in inserzione con post pay, ebay mi avverete di nn acquistare dal venditore x' E' STATO RIMOSSO E X LA PRIVAVY NN POSSONO DIRE IL PERCHE'!!
BENISSIMO....e adesso come mi devo comportare!??!?
Aspettare fiduciosa l'arrivo della merce come detto dal venditore o cancellarmi da ebay e nn metterci + piede , visto che nn si rimborsano i pagamenti con post pay!?!?!?
Anche se si ha in mano la ricevuta del versamento!?!?!?!?!?!?!?!?
Qlcuno poi conosce mercantegirentino o Gecobrass negozio?????
:_|
Messaggio 1727 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
contatti il venditore.....e cheida se ha inviato.
ebay non rimborsa chi ha pagato con postepay, ma se lui non invia entro una ecina di giorni gli dovra' far presente che sara'0 costretto a denunciarlo!
saluti.

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1728 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

sima2833
Utente della Community
Grazie
Il venditore l'ultima volta mi ha detto di aspettare i termini di 15 gg
Da quando è stato cancellato , + sentito
Messaggio 1729 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
prego, comunque tenga conto che e' nache possibile il venditore sia in ritardo con pagamenti di tariffe e cose simili e per questo sia stato sospeso temporaneamente.
comunque lei mandi un'altra email se poi ha i dati fisici anche una raccomandata ar dove chiede il rimborso entro 10 gg.
in mancanza di rimborso faccia presente che lo denuncera'!
e lo faccia se non rimborsa e non invia!
ok?
comuqnue contatti anche ebay e faccia lo stesso la procedura ogg. non ricevuto che serve comunque per mettere eventualmente ulteriormente in guardia ebay sull'accaduto nel caso venisse reintegrato in ebay anche se non avra' rimborso da ebay dato che ha pagato con postepay! mi auguro che l'importo non fosse elevato!
saluti.

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1730 di 4.019
Ultima risposta