annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
è vero che avrebbe dovuto leggere... ma 10 euro per 1 CD in raccomandata avrebbe fatto girare le p@lle anche a me.
Coi 9 euro di un paccocelere3, ti seppellisco sotto 30 kg di CD...

-------------------------------------------------------------
Official A.C.F.E. member # 60,221415*10²²
(Associazione Cazzeggiatori Fancazzisti Ebaioti)

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto.

(Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1811 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
Le spese di spedizione in un ambito di ragionevolezza, ancorchè da taluni indicate come sospette, sono insindacabili.

E lo sono perchè le spese erroneamente indicate da ebay come "di spedizione" non sono soltanto le spese vive di spedizione ma comprendono anche i costi di imballo ed eventuali altri oneri accessori non ricompresi nel prezzo di vendita dell'oggetto. Imballare un oggetto e portarlo alla spedizione costa materiale di imballaggio e tempo e tutto ciò il compratore deve pur pagarlo, anche perchè in genere acquistando on line si risparmia molto su prezzo dell'oggetto; rammento a lor signori che non sono d'accordo su questo, che CHL, noto vendor on line, addebita 6 euro di costi accessori oltre alle spese vive di spedizione (www.chl.it) e nessuno si è mai scandalizzato per questo.

Inoltre qualora l'ammontare di tali costi sia chiaramente specificato nell'inserzione, chi non è d'accordo potrebbe evitare di fare offerte poichè nessuno lo obbliga. Non c'è cosa più odiosa per un venditore di essere messi di fronte al fatto compiuto da parte di chi si aggiudica gli oggetti e poi contesta le spese aggiuntive ben specificate sull'annuncio stesso.

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1812 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
micro, lo so bene, e ci ho fatto pure la premessa...
resta il fatto che quei 10 euro non sono tanto 'spese accessorie' ragionevoli quanto una furbata per portare a casa 5 euro in più garantiti (oltretutto, chiedendo in separata sede di pagare con ricarica invece che col previsto Paypal).

Se leggi l'inserzione, afferma: "lo trovate in commercio a 25 euro. Io ve lo dò (usato) a soli 10 euro"...

Vuoi per fretta o sbadataggine, vuoi perché quel proclama risulta piuttosto in ingannevole... Se nel negozio vicino a casa lo trovo nuovo a 25, pagarlo 15 + 5 di spedizione per averlo usato e dopo una settimana è essersi fatti prendere in giro.

-------------------------------------------------------------
Official A.C.F.E. member # 60,221415*10²²
(Associazione Cazzeggiatori Fancazzisti Ebaioti)

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto.

(Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1813 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
Ma perchè allora non vai a comprartelo nuovo, vicino casa a 25 euro?

Non voglio parteggiare per stetotti86, voglio invece difendere il principio del libero arbitrio. Se un'inserzione è chiara e contiene tutte le informazioni necessarie a fare una scelta, le contestazioni ex post non sono ammesse.

In merito alla richiesta del pagamento con la ricarica, lascia stare, lo sai come la penso. E tuttavia la controparte può sempre accettare o diniegare una richiesta.

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1814 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Se un'inserzione è chiara e contiene tutte le informazioni necessarie a fare una scelta, le contestazioni ex post non sono ammesse.

perfettamente d'accordo, su questo non ci piove.

Il fatto è che l'amico stetotti ha invece, almeno un pochino, ciurlato nel manico.
Ha 'formalmente' ragione; ma se continua così mi sa che questo non sarà l'unico negativo che si becca.

Correttezza e trasparenza vuole che, se si ricaricano le spese spedizione (in questo caso del doppio), se ne specifichino bene i motivi nel testo dell'inserzione. Evitando, viceversa, frasi da inutile fumo negli occhi.

Ovvio che, comunque, ognuno è poi libero di optare per una strategia di vendita basata sul 'dovevi leggere meglio tutte le postille'...

-------------------------------------------------------------
Official A.C.F.E. member # 60,221415*10²²
(Associazione Cazzeggiatori Fancazzisti Ebaioti)

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto.

(Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1815 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

b2cbazar
Utente della Community
Salve, riconosco che postepay non è il massimo della sicurezza ma al momento la uso e non ho mai avuto problemi e poi fare una campagna così negativa della carta gialla mi pare eccessivo e quanto meno di parte,preferisco essere fregato da uno sconoscito una sola volta che invece pagare ad ogni transazione delle commissioni per paypal che sono un salasso per i venditori professionali.Questo sì che è un furtarello bello e buono!!! Abbassate i costi d'inserzione e di vendita , controllate chi vende merce vietata, chi copia le inserzioni e le foto,e soprattutto chi vende a nero evadendo il fisco, perchè altrimenti spero tanto ci sia quanto prima un'alternativa valida ad ebay.
Distinti Saluti
Messaggio 1816 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
preferisco essere fregato da uno sconoscito una sola volta che invece pagare ad ogni transazione delle commissioni per paypal che sono un salasso per i venditori professionali.

Ragionamento valido dal punto di vista del Venditore.

Ragionamento dell'acquirente:
Preferisco non versare un solo centesimo pagando con PayPal, invece che ad ogni transazione spendere un euro per ricaricare un perfetto sconosciuto; e senza nessuna tutela eventuale, oltre alla messa in moto della Giustizia ordinaria (auguri!).

-------------------------------------------------------------
Official A.C.F.E. member # 60,221415*10²²
(Associazione Cazzeggiatori Fancazzisti Ebaioti)

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto.

(Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1817 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Salve, riconosco che postepay non è il massimo della sicurezza ma al momento la uso e non ho mai avuto problemi e poi fare una campagna così negativa della carta gialla mi pare eccessivo e quanto meno di parte

no, in questa campagna vengono ribaditi i concetti base e legali di pagamento e vien detto il vero!

tutto qui...

la postepay non e' nata per fare pagamenti con ricariche! non son pagamenti le ricariche!

questo e' stra detto, scritto nel contratto postepay, ecc.

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1818 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

b2cbazar
Utente della Community
Di fatto lo è cari amici, è la più usata .Cercare di demonizzare la postepay mi pare eccessivo punto e basta .Ci sono ovviamente accortezze da seguire ma usata con criterio è uno strumento molto valido.
Poi i rischi sono di chi la usa no? Ognuno dei propri soldi fa ciò che vuole.
E' chiaro che all'acquirente conviene più paypal ma se il venditore non utilizza paypal , allora penso proprio che postepay sia meglio (considerando commissioni e tempi di pagamento) di: vaglia ,vaglia/online, bonifico, assegni bancari.. specie poi se si tratta di modici importi.Continuate ad usare paypal per amor di Dio.
Messaggio 1819 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
E' chiaro che all'acquirente conviene più paypal ma se il venditore non utilizza paypal , allora penso proprio che postepay sia meglio (considerando commissioni e tempi di pagamento) di: vaglia ,vaglia/online, bonifico, assegni bancari.. specie poi se si tratta di modici importi.

rimando qui:

http://forums.ebay.it/thread.jspa?forumID=9&threadID=600020932

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1820 di 4.019
Ultima risposta