annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pallettabarchi
Utente della Community
Ciao Matteo, sono utente e-bay dal 2004, sono registrata su paypal ma ho sempre usato la postepay senza avere nessun problema sia per il pagamento che per la riscossione. Il 1 Dicembre ho rilanciato un'offerta su un elettrodomestico e non avendo vinto l'asta, dopo 2 minuti mi arriva un'e-mail(tramite modulo e-bay) con la quale mi si proponeva lo stesso oggetto con il compralo subito, accettava tutti i pagamenti tranne paypal e quando ho fatto il compralo subito mi ha inviato anche i dati della sua postepay sulla quale io(forse erroneamente) ho versato l'importo. Beh, ovviamente ma per la prima volta, non ho ricevuto l'oggetto e non so neanche come rintracciare il tipo. Possibile che dopo due giorni dal pagamento su e-bay il venditore superoccasionissime non risulta piu' come utente registrato? Come funziona? Non avete un modo per avvisare tutti coloro che stanno rilanciando offerte con il venditore? Ho aperto una controversia ma non ho mai ricevuto nessun riscontro, anche a livello di maleparole, dal Vs staff. Non mi sembra corretto. Voi dovreste avere i dati degli utenti e dovreste comunicarli alle persone che subiscono frodi, valuteranno loro se denunciare o no, invece sparite tutti anche Voi. Grande delusione da un sistema che a me piaceva e divertiva!!!!! Grazie
Messaggio 2081 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

cero73
Utente della Community
chiedi le info di contatto.

.


"e allora dì che 'o panar' è cofano"

.


"la povertà è quando rimane troppo mese alla fine dello stipendio"
Messaggio 2082 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
per fare che, cero?

quello era un nick 'dormiente', ne avrà sòlati (o cercato di) chissà quanti, e pensi che le info di contatto siano veritiere?

-------------------------------------------------------------
Official A.C.F.E. member # 60,221415*10²²
(Associazione Cazzeggiatori Fancazzisti Ebaioti)

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto.

(Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2083 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

cero73
Utente della Community
non avevo indagato max, ho solo letto che cercava l'identità della persona....

.


"e allora dì che 'o panar' è cofano"

.


"la povertà è quando rimane troppo mese alla fine dello stipendio"
Messaggio 2084 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
pardon, per il 'dormiente' ho confuso con un altro...

comunque, il succo non cambia: registrato il 12 novembre

-------------------------------------------------------------
Official A.C.F.E. member # 60,221415*10²²
(Associazione Cazzeggiatori Fancazzisti Ebaioti)

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto.

(Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2085 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

troubemaker
Utente della Community
Ciao EBAY DOVREBBE ANCHE SPIEGARE COME MAI ACCETTA LE RICARICABILI PER ADDEBITARE LE TARIFFE MENTRE NON LE ACCETTA QUANDO DEVE RIMBORSARE PER UN VENDITORE CHE PRESI I SOLDI è SVANITO. INOLTRE CON PAYPAL LA COMMISSIONE E' ANCHE SULLE SPESE DI SPEDIZIONE OTRE ALL'OGGETTO VENDUTO+ COMMISSIONI D'INSERZIONI.PER ULTIMO LE RICARICABILI HANNO UN CODICE PER VERIFICARE I PAGAMENTI SENZA IL QUALE NON SI PUO FAR NULLA.OCCHIO A QUANDO LO DIGITATE"DEVONO APPARIRE GLI * ANCHE A VOI CHE LI DIGITATE.
Messaggio 2086 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
avanti il prossimo...

-------------------------------------------------------------
Official A.C.F.E. member # 60,221415*10²²
(Associazione Cazzeggiatori Fancazzisti Ebaioti)

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto.

(Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2087 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
http://forums.ebay.it/thread.jspa?forumID=9&threadID=600020932 ----------------------------------



I Raggiri più comuni delle PostePay!



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2088 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Continuo a stupirmi!!!

Ma è possibile mai che i potenziali acquirenti, prima di effettuare un'offerta, siano così pigri da non indagare sul passato del venditore preso in esame??

Bah!!!

Comunque per la cronaca è giusto che i nuovi utenti sappiano che, al posto di PayPalle, possono tranquillamente utilizzare "moneybookers.com", un servizio che personalmente garantisco e promuovo a chiunque mi chieda consigli su come vendere tramite Internet.

Ai venditori recidivi...che son troppo legati a questo sito, alle sue esose commissioni ed alle quotidiane prepotenze subite (come quella affissa nel topic della presente discussione, per fare un solo esempio), consiglio di frequentare e listare gratis presso il bisettimanale di affari gratuti "portaportese" (cercate su google ;-D ).

Non è la prima volta che scrivo ciò...ma pare che in questo forum, come nel resto del sito, vi siano per la maggiore persone alle quali non importa di essere defraudate del sudato guadagno e della loro dignità!

Il sopracitato bisettimanale, per chi non lo conosce, esiste da così tanti anni che, al confronto, eBay non era neanche stato ideato al tempo!!!!

Poi fate come meglio credete!

Altro consiglio...

Se venditore ed acquirente abitano poco distanti l'uno dall'altro, cercate di concludere la compravendita fuori dalla gestione del sito e prima del termine dell'asta/compralo subito...almeno in questa maniera chi "poltrisce immeritatamente" non vedrà il benché minimo quattrino!!!!

E per l'ennesima volta.....

Postepay è sicura quanto PayPalle ed altri metodi simili,....basta essere oculati prima di fare offerte, scegliendo il venditore che offre maggior sicurezza e comunicazione (il sottoscritto, per esempio, telefonava sia per sincerarsi che l'acquirente fosse consapevole di cosa stava comprando, sia per venirgli incontro in caso di problematiche!).

Forse è solo un caso che al tempo sono riuscito a ricevere, tramite un'unica ricarica sulla mia misera e demonizzata PostePay, la modica cifra di circa 800 Euro, con soddisfazione finale della controparte alla ricezione dell'oggetto vinto all'asta!!!!!! 😉

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 2089 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

cero73
Utente della Community
bravo mago, peccato che se trovavi uno un po' "scafato" quegli 800 euro te li levava il giorno dopo.

.


"e allora dì che 'o panar' è cofano"

.


"la povertà è quando rimane troppo mese alla fine dello stipendio"
Messaggio 2090 di 4.019
Ultima risposta