annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

Nel mondo fatato del Mago Insulina, magari...







Il genio altri non è che un pazzo sopravvalutato.

Dicono che il successo mi ha cambiato: ma sono sempre quell'umile ragazzo di Betlemme di una volta...

A vent'anni è amore; a trentasette, alimenti.



In verità derido l'inetto che si dice buono, perché non à l'ugne abbastanza forti.

Messaggio 2171 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mikiesere
Utente della Community
Maxmas me potrebbero pagarmi anche con caciocavalli ed ebay non dovrebbe intervenire...
A parte questo ebay è e rimane indifendibile a prescindere da quanto me ne freghi della sicurezza degli acquirenti.
Gli acquirenti SCELGONO e NON SONO OBBLIGATI dai venditori.

Io non ho problemi ad offrire paypal pur sapendo che chi vuole mi frega senza nemmeno penare...

Gli acquirenti dovrebbero poter scegliere di pagare (ricaricare) a chi vogliono ed ebay dovrebbe solamente ricordare i risch di questi metodi.

Se rileggi su ho scritto io e nessun altro prima di me la lista dei pagamento non accettati da ebay sul suo sito e c'è anche l'Eurogiro ad esempio...
Se questa è serietà...
Messaggio 2172 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Infatti gli acquirenti continuano a scegliere di fare quello che gli pare, visto che di ricariche continuano a farne a iosa.

ebay NON VIETA alcunché agli acquirenti, salvo avvisarli forte e chiaro che non potranno godere dei programmi di protezione (= non venire poi a piangere).

Ci vuole giusto il mago per scoprire solo ora l'Accordo tra gli Utenti e dedurne che ebay non può vietare l'utilizzo di...

'Utilizzo' la fava! eBay vieta qualcos'altro: vieta di PROPORRE metodi di pagamento fortemente insicuri potenzialmente, e lo vieta a coloro cui offre il suo servizio di Hosting, cioè i venditori che listano le aste su di esso.

E lo può fare, esattamente come potrebbe, estremizzando, vietare di inserire la parola 'caffettiera' nelle cose che hosta, perché gli è antipatica.
E senza dover dare spiegazioni a maghi e clown.

---------------------
Photobucket - Video and Image Hosting

"sono tornato dalle ferie oggi
e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo
mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto."


(Fetente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2173 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
mago io non so se leggi il vocabolario ogni tanto...la ricarica non e' un pagamento....ficcatelo in testa..un pagamento ha come causa di un cotnratto una compravendita e quidni il saldare una obbligazione...la ricarica ha come casua il ricaricare una carta!

riesci a capire? sei connesso? ci sei??



mikie:

Gli acquirenti dovrebbero poter scegliere di pagare (ricaricare) a chi vogliono ed ebay dovrebbe solamente ricordare i risch di questi metodi

se riesci a capire almeno tu, leva la parentesi in ricaricare e leva pagamento!

gli acquirenti non possono scegliere di ricaricare il mio telefonino tim! lo capisci che e' lo stesso!!?!? ----------------------------------



I Raggiri più comuni delle PostePay!



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2174 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
purtroppo, invece, gli acquirenti posson scegliere di fare quello che vogliono.

Il servizio di hosting regola il rapporto tra eBay e chi fa ospitare su di esso un'inserzione.

Un giornale o una TV può porre delle regole a chi vuole inserire delle pubblicità.
Mica può decidere se chi legge o guarda deve crederci o meno...

---------------------
Photobucket - Video and Image Hosting

"sono tornato dalle ferie oggi
e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo
mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto."


(Fetente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2175 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
si e' vero....ma non dovrebbero! io da canto mio potrei non permetterlo per cui non fanno cio' che vogliono! ----------------------------------



I Raggiri più comuni delle PostePay!



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2176 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mikiesere
Utente della Community
Non sono d'accordo punto.
S un acquirente mi invia una ricarica telefonica da 50 euro azichè 50 euro con paypal non ho problemi (mai successo comunque).

Ovvio che è a mi discrezione accettarla.


Maxmas: ebay vieta di proporlo anche nel checkpoint chiudendo inserzioni su segnalazione e questo esula da proporlo sul sito quindi il tuo ragionamento non regge.

Se fosse bastato non scrivere su ebay "postepay" molti venditori non avrebbero avuto le loro inserzioni chiuse.
Messaggio 2177 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
ma tu puoi non essere d'accordo! resta il fatto, che se io acquisto da te e tu mi dici che vorresti la ricarca telefonica per pagarti l'oggetto, o me lo metti per iscritto, firmato, con copia dei tuoi documenti, o non se ne fa nulla, in quanto se io accettassi senza docuementi alla mano, che dicono che la ricarica e' stata fatta causa pagamento obbligazione, io sarei se non fesso incosciente, perche' non sto pagando nulla! una sorta di donazione indiretta!
capisci??

la ricarica ha come causa giuridica in se, la ricarica non il pagamento di un bene....


vai qui:

http://forums.ebay.it/thread.jspa?messageID=600648316#600648316


Ricaricare una PostePay non equivale ad una forma di pagamento.
Cos'è una forma di pagamento? Questo il punto.

Un pagamento consiste in un trasferimento di danaro che miri, a titolo di causa, ad adempiere un'obbligazione.
La causa della ricarica è semplicemente una ricarica, non è un pagamento; si favoleggia che un Giudice l'abbia interpretata come donazione (indiretta)...



poi per farti capire ancora meglio leggi questo:


http://wantitnow.ebay.it/carta-di-credito-postapay_W0QQadidZ190074889309


http://forums.ebay.it/thread.jspa?forumID=9&threadID=600032385 ----------------------------------



I Raggiri più comuni delle PostePay!



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2178 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Se fosse bastato non scrivere su ebay "postepay" molti venditori non avrebbero avuto le loro inserzioni chiuse


se un regolamento ti vieta di accettare ricariche postepay, e tu scrivi postepay in asta, giustamente contravvieni al regolamento! la norma non ti dice ovviamente cosa non devi scrivere in asta, sta a te non evaderla volutamente! ovvio no?!? ----------------------------------



I Raggiri più comuni delle PostePay!



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2179 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Maxmas: ebay vieta di proporlo anche nel checkpoint chiudendo inserzioni su segnalazione e questo esula da proporlo sul sito quindi il tuo ragionamento non regge.

Già discusso anche di questo un bel po' di tempo fa (chiedi al lupara, che poi sarebbe...):

Il checkpoint è una 'strumento' che fa parte dello stesso servizio di cui sopra, il quale non termina nel momento in cui scade l'asta, ma è 'sub judice' sino alla rimozione definitiva dell'oggetto dal sito (90 gg).

Solamente nel momento in cui - dopo aver fatto un regolare checkpoint offrendo GLI STESSI pagamenti consentiti che hai offerto nell'inserzione - un acquirente TI CHIEDE "non potrei invece farti una ricarica?", sei allora in una botte di ferro.

---------------------
Photobucket - Video and Image Hosting

"sono tornato dalle ferie oggi
e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo
mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto."


(Fetente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2180 di 4.019
Ultima risposta