annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
casa giochi, la legge none' una barzelletta! capisci? soncose previste da normative come ti e' stato gia' detto! punto...

pippo:

Ci provo un’ultima volta Punto. Poi accantoniamo l’argomento:
come saprai è possibile far ritirare una raccomandata in giacenza alle poste, delegando una terza persona.
Questa persona deve esibire il cedolino giallo della giacenza con estremi del documento del delegante, altrimenti torna a casa a mani vuote. Fin qui ci siamo? Bene.


una regola del mandato comeda legge, fa si che un terzo sotto delega possa ritirare un documento...ma nel mandato non vi e' scritto che una ricarica diviene pagamento! ilmandato difatti opera anche nelle ricariche! tu mi ricarichi= mandato per ricaricarmi conferitoti da me E NON PAGAMENTO!!!!

p-.ss se ammazzi qualcxuno con una motesaga, o con una mela in testa, la mela o la motosega, divengono non armi ma corpi del reato! SI ANCHE LA MELA! il tuo esempio fa acqua come al solito! ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2731 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community

Al buon pincopallo (non necessariamente un sovversivo come pipporicci) non è che giene freghi granchè di quello che è chiaro nel mondo economico.
Vede magari che è possibile accordarsi su una ricarica per una transazione ebay (non fatture, alimenti acquisto auto ecc.) e semplicemente lo fa perché è possibile farlo senza incorrere in effrazioni della legge e questo me lo confermi anche tu quando fai l’es. della pera e della mela.
Voglio citare un mio vecchio esempio:
Se ammazzo qualcuno con un oggetto tipo motosega che non è un arma vera e propria cosa faccio secondo voi, un NON-omicidio?
Oppure compio un omicidio con arma impropria?
E’ questo che contaaaaaaaaa.
Io ti devo 10 euro e te li faccio arrivare con ricarica. Io ho 10 euro in meno e tu 10 in più, mi sembra così semplice.


Quel che è ancora più semplice, ma che non hai capito, è che pincopallo si accorda e fa (con tizio o caio) quello che gli pare IN SEPARATA SEDE, magari al tavolo di un bar, perché non devono rendere conto a nessuno della loro decisione su come intendere le cose.
Mentre eBay, invece, offre una vetrina PUBBLICA, e come tale DEVE render conto (al Sistema di cui fa parte) di quel che il suo sito consente ai suoi utenti di 'PROPORRE di fare' pubblicamente.

Non so se è autorevole o meno, ma di sicuro la mia ipotesi è molto più sensata di qualunque altra che vorrebbe cercar di rendere 'proprio' qualcosa che 'proprio' non è e non potrà mai essere.

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Ex-utente ben noto)

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)

"Preferisco avere all'incirca ragione che precisamente torto."
(J.M. Keynes)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2732 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pipporicci
Utente della Community
una regola del mandato come da legge, fa si che un terzo sotto delega possa ritirare un documento...ma nel mandato non vi e' scritto che una ricarica diviene pagamento!

Mi sta venendo il dubbio che sono in fallo io, perché mi sembra così semplice, ma voglio fare un ultimo tentativo. Prova ad azzerare tutto e ripartiamo.
Nel mio esempio non volevo legittimare la ricarica PP, volevo solo dire che se poste it utilizzassero la stessa procedura di delega delle raccomandate sarebbe impossibile pagare con una ricarica. Ovvia hai capito ora?

cercar di rendere 'proprio' qualcosa che 'proprio' non è e non potrà mai essere

ma infatti lo dico anche io che è improprio! Ma improprio non vuol dire ne illecito ne irrealizzabile.
Messaggio 2733 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
la procedura di delega su ricarica esiste gia'! lasciando perdere la rete, quando vai a fare una ricarica ad un terzo, scrivi i dati del terzo ed i tuoi con tuo documento (estremi di documento e codice fiscale!)
capisci ora?

ma tale delega serve per l'appunto a ricaricare carte non tue! altrimenti non puoi ricaricare! capito? se vai in posta a dire che vuoi ricaricarmi, lasciando sempre perdere la rete, se non compili nel modulo anche i tuoi dati e dai tuo documento e scrivi gli estremi compreso codice fiscale che fai anceh vedere al dipendente poste, non mi ricarichi!

se poi intendi usare stessa procedura di raccomandata cioe' che io titolare della raccomandata, firmo l'avviso e dico che delego te pinco pallino e tu mostrerai tuo documento, a ritirare per me...dove sta la diversita'? per la ricarica e' lo stesso....tu mi ricarichi in virtu di una sorta di mandato (come previsto dalla legge) in quanto le carte di credito o debitoo prepagate sono nominative e vi opera solo esclusivametne il titolare!

potrei anche darti la mia carta e dirti vai a fare shopping (pagando con "strisciata su pos") magari torvi il tizio che non ti chiede il documento, tu firmi lo scontrino a mio nome, ma quel pagamento non e' valido e' contestabile da me se voglio in quanto io solo opero con la mia carta, il contratto postepay si riferisce a me, io opero in qualita' di titolare della carta....poi se tu mi ricarichi, lo fai perche' ti ho detto di ricaricarmi e lo fai con delega! non cosi'...a parte la rete, che e' peggio che mai....li mi ricarichi e non hai manco una ricevuta fisica che fa prova fedele e documentale di esecuzione della ricarica!



tutto qui! ma tale delega non rende la cosa sicura, ne la trasforma da ricarica a pagamento!


improprio = non proprio cioe' sbagliato!

nessuno hai mai parlato di illiceita'! ma cio' che vuol dire? non e' detto che le cose lecite siano fattibile in qualsiasi modo! in questo caso usare una ricarica per pagare e' uso comune improprio che non la rende pagamento seppur lecitamente eseguita, tale ricarica! ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2734 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

extracellulare
Utente della Community
matteo dichiara: l uso delle carte pre pagate puo essere fraudolento epr attivazioni su internet di non si sa quali siti oa ltro ahhaha

e i codici di scadenza e quelli riportati dietro la carta dove li prendi?

di la verita da fastidioa ebay post pay
Messaggio 2735 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
extra fatti un giro qui:

ryanair.com....acquista un biglietto aereo da un centesimo o da pochi eur. metti solo il numero della tua carta e il tuo nominativo (dati che dai se vuoi essere ricaricato a chiunque!) poi metti la data di scadenza (ricavabile a tentativi anche se non la si conosce in poche volte) vedrai che acquisti il biglietto senza problemi! il cvv non viene chiesto!

ora se le cose anche tu non le sai e' emglio che ti SVEGLI e ti INFORMI SE NON VUOI FARE DANNI A TE STESSO, in primis!

Ciao. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2736 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

Figliuoli cari è inutile che intavoliate discussioni faraoniche, il succo lo conosciamo tutti, che la PP (proibito nominarla) sia una forma di pagamento legale o no è un discorso, che ad Ebay dia moltissimo fastidio è un altro discorso ancora e non perché vuole tutelare la sicurezza dei suoi tesori (noi utenti), ma semplicemente per tutelare i suoi interessi. Se io avessi torto ed effettivamente Ebay vuole tutelare la sicurezza degli utenti, qualcuno è in grado di spiegarmi come fa Ebay ad accettare un account di una persona che fornisce solo il nome e cognome (potenzialmente inventabili), la città ed un numero di telefono di rete fissa inesistente ? Che cosa se ne fa un altro utente di queste informazioni di contatto ?, No, non rispondetemi, ho capito la risposta. E allora l'unica cosa da fare è aspettare, si perché con tutte le truffe che gli utenti subiscono, non passerà molto che Ebay venga abbandonata. Io non me lo auguro perché è un ottimo strumento di compravendita, ma le cose debbono cambiare e di molto per potere continuare in un modo corretto.
Messaggio 2737 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
sia una forma di pagamento legale o no è un discorso, che ad Ebay dia moltissimo fastidio è un altro discorso ancora e non perché vuole tutelare la sicurezza dei suoi tesori (noi utenti), ma semplicemente per tutelare i suoi interessi.

che c'entra ora la legalita'? ebay non la vieta per i suoi interessi! studia! imapara....puoi usare la postepay per pagare ma non ricaricare! cosa farnetichi caro figliuolo caro? ogni forma che non sia pagamento non e' ammessa ne dalla legge al fine di estinzione di un'obbligazione (vai a pagare un affitto in contanti e non farti dare una ricevuta o alimenti alla tua ex moglie ....o con ricarica...e poi vediamo un po' se hai pagato!)

il resto e' fuori tema! ebay verifica i codici fiscali....se esiste tale codice fiscale esiste la persona fisica registrata! un pc connesso anche con persona che inmancabilmente registri poi dati falsi, e' un pc che e' rintracciabile senza alcun problema!

e' un altro problema questo pero'! ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2738 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
dimenticavo:

su ebay puoi paagre con mezzi veri di pagamento quali:

BONIFICO
VAGLIA
ASSEGNO BANCARIO
ASSEGNO CIRCOLARE
POSTAGIRO
BOLLETTINO DI C/C POSTALE
PAYPAL
MONEYBOOKERS.COM

e tanti altri...

l'ultimo e' uguale a paypal, non costa quasi nulla, meno di paypal e non e' di ebay!!!

vedi tu se ebay stando al tuo ragionamento dei suoi interessi, puo' permettersi di ammettere tutto cio' per far si che gli acquirenti paghino!

per favore , sei di parte, lo si sa, ma inventarsi una marea di baggianate quando non ci vuol nulla a smontarle e' ridicolo!
Ciao. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2739 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

Allora caro figluolo PUNTO, come ti chiamano tutti, si perché a quanto pare hai una risposta per tutti anche se non sei interpellato direttamente, io non volevo minimamente entrare in discussione con qualcuno, ho solamente espresso il mio punto di vista per questa discussione, se poi tu ti senti punto (voce del verbo pungere) sono affari tuoi. Hai affermato che sono di parte, non sbagli affatto sono di parte, ma dalla mia parte, come tu puoi essere tu dalla tua parte ed ogni altro utente dalla propria parte e di nessuna altra parte, questo per quel che riguarda me lo posso dire a voce alta e sicuramente tu non lo puoi dire per me come io non mi permetto di dirlo per te. Una ultima cosa e poi chiudo e mi scuso con tutti gli altri che leggono, ti prego non ti atteggiare come colui che ha la verità in seno con tutte le tue predicozze le quali come i miei discorsi posso essere smontati facilmente, ad esempio, in un tuo link consigli di pagare con paypal perché è completamente gratuito, mentre PP no, giusto, ma se c'è qualcuno che paga, c'è pure qualcuno che incassa, e allora ?
Ciao bello, non ti prendere cura di controbattere perché mi eclisso in quanto una o due volte all'anno che mi affaccio al forum mi viene il fegato marcio, bye bye.
Messaggio 2740 di 4.019
Ultima risposta