annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Che di 'ipotetico' non ci fosse nulla si era capito...

Qui trovi l'annuncio con link alle Regole in questione:
http://www2.ebay.com/aw/it/200607261836062.html

Dipende da COME hai fatto la segnalazione (cioè la sequenza utilizzata nel menù ad albero)...

Io ne utilizzerei 2 differenti:

A) Inserzioni illecite > Violazioni delle Regole sugli oggetti in vendita (scambio....) > Evitare il pagamento delle tariffe eBay > Costi di spedizione e imballaggio eccessivi > invia un'email.

B) Acquisti > Problemi con i venditori > Il tuo problema con il venditore non è presente nell'elenco > invia un'email.

Con la prima segnali semplicemente l'oggetto: è probabile ci sia poi bisogno di fare (come hai fatto) 'rispondi' più volte, perché con le inserzioni già concluse deve intervenire un 'responsabile' della Sezione (il primo che ti risponde è invece un semplice 'addetto').

Con la seconda hai la possibilità di aggiungere ANCHE un tuo messaggio che deve essere SINTETICO ed EFFICACE: "costo Posta Prioritaria abnorme; alle mie rimostranze propone sconto sulle spese del 33%, ma esige ricarica PostePay".

Se poi la richiesta di ricarica ti è arrivata tramite messaggeria eBay (cioè 'contatta l'acquirente' o simile), su quella stessa mail hai un bottone apposito per segnalare direttamente abusi eventuali in essa contenuti.

Infine il Feedback:

Non lasciare assolutamente il tuo per primo. Quello sta già al 97%, e si guarderà bene dal metterti un negativo per primo: se glielo contraccambi, passa immediatamente al 94%.
La possibilità di renderglielo ce l'hai sempre e comunque, anche se te lo dovesse mollare al 90° giorno.

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Ex-utente ben noto)

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2771 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

bonight79
Utente della Community
Sono dolente ma non tutti i passaggi che mi hai elencato mi sono possibili.
Per primo, cosa che ho pensato di fare immediatamente per risparmiare tempo, volevo segnalare direttamente abusi eventuali contenuti nei messaggi (contatta il venditore), ma non ho trovato (e tutt'ora non trovo) il tasto. Di solito è un link che automaticamente inoltra la mail agli admin o chi per essi.
Le uniche voci che mi compaiono sono: elimina, rispondi, inoltra e contrassegna. Cosa dovrei fare esattamente?

La sequenza delle segnalazioni è stata:
utilizzando il link "segnala" ho inserito semplicemente il numero dell'oggetto per segnalare il metodo di pagamento non a norma. Ho ricevuto una isposta automatica che mi confermava l'avvenuta ricezione.
Poi ho contattato tramite mail l'assistenza e dopo che mi hanno risposto di contattare il venditore perchè non potevano fare NULLA, ho risposto che il venditore,dopo averlo contattato, vuole ancora i 9euro per postaprioritaria....

Appena ho letto le vostre risposte precedenti ho ricontattato nuovamente l'assistenza, ma forse mi sono dilungato troppo. Posto qui la mia ennesima risposta all'assistenza:
"Home > Aiuto - Argomenti > Problemi relativi alle transazioni e protezione acquirenti > Che cosa può fare eBay > Segnalazione di un comportamento inappropriato nelle transazioni

Messaggio: Vi prego di non rispondermi di nuovo con un messaggio automatico in cui dite che devo contattare io il venditore (già l'ho fatto9 e che non potete fare nulla. DOVETE far rispettare le regole che VOI avete deciso.
Sono l'utente Bonight79 ed ho acquistato con proposta d'acquisto l'oggetto 140138748992.
Appena acquistato ricevo un messaggio dal venditore che inizia con l'infrangere le regole e non la smette più:
1) il venditore mi invita a pagarlo tramite postepay
2) il venditore elude le tariffe ebay rincarando sulle spese di spedizione (chede 9euro per postaprioritaria che costa meno di 2 euro)
3) il venditore mi contatta dicendo che pagando con paypal dovrei agare di più
Tutto ciò che ho affermato è memorizzato in più messaggi su ebay e sul mio account di webmail libero.it
Chiedo il vostro intervento a mia tutela: annullamento della transazione.
Ho già contattato il venditore, quindi non mi ripetete di farlo, mi ha detto: "MI DISPIACE PER TE CARO MA L'HAI ACQUISTATA
QUINDI ORA LA DEVI PAGARE"
anche questo messaggio l'ho memorizzato.
Chiedo un vostro intervento riponendo in voi la fiducia che le regole che avete creato mi garantiscono!
Grazie"

Chiedo parere in merito a queste ultime evoluzioni e poi...pensi che troverò il bandolo della matassa???
Messaggio 2772 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
volevo segnalare direttamente abusi eventuali contenuti nei messaggi (contatta il venditore), ma non ho trovato (e tutt'ora non trovo) il tasto. ...
Le uniche voci che mi compaiono sono: elimina, rispondi, inoltra e contrassegna.


il messaggio da segnalare, semmai, è quello che hai RICEVUTO con quelle richieste, e non può certo essere un 'contatta il venditore'...

e comunque, il messaggio in questione lo devi APRIRE: aperta, sulla parte destra c'è un box con questa dicitura
Questa email non è appropriata? Viola le Regole eBay?
Contribuisci alla protezione della Community segnalandoci il caso.

(le sottolineature sono link cliccabili).


La sequenza che hai utilizzato (> Aiuto-Argomenti) riguarda un percorso per INFORMAZIONI.

Devi cliccare (in alto a destra su qualsiasi pagina) Aiuto > Contatta l'Assistenza (link sulla sinistra)> Scrivi un'email all'Assistenza > e da lì utilizzi le 2 sequenze che ti ho indicato prima.

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Ex-utente ben noto)

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2773 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

😄 ...visto il tasto "dolens" della lievitazione delle spese di spedizione, vi racconto questa:
asta CocaCola, oggetto
n.110140361063.

Asta aggiudicata, per modo di dire in quanto c'ero solo io, ad 1€: premetto nell'asta non erano citate la spese per spedizione ed imballaggio.
Vinco l'asta, chiedo le spese (insomma il totale) con pacco celere 3: risposta il pacco con imballaggio 30€!!!X-(...Alchè mi sono rivolto ad Ebay (4 o 5 volte), dopo aver ricevuto una segnalazione di oggetto non pagato (Premetto che ho scritto che andavo a ritirarlo di persona..)
Allego risposta di Ebay: scusate la lunghezza...ma non hanno verificato ne tenuto conto del regolamento che dice : le spese di spedizione, se non dichiarate in asta, devono essere ragionevoli...ecc....
La lievitazione o adeguamento delle spese di spedizione in base al valore d'asta raggiunto è semplicemente Vergognoso!! Altro che truffa con Postepay... qui ne fanno di cotte e di crude!...ecco la risposta (ne avrei altre ma il tono è sempre questo):.....

"Ti ringraziamo per averci chiesto chiarimenti sulle spese di spedizione.
eBay non può entrare nel merito delle transazioni né influenzare le
scelte del venditore relativamente ai costi di spedizione o di eventuali
spese aggiuntive.

La responsabilità di determinare tali costi ricade interamente sul
venditore, per cui la soluzione migliore è contattarlo direttamente e
cercare di accordarsi sul metodo e sui costi di spedizione più
congeniali ad entrambi.

Tuttavia, ti forniamo adesso una serie di chiarimenti e consigli utili
da tenere presente in futuro prima di effettuare offerte su un oggetto.

In genere, la prima cosa da verificare è se l'oggetto si trova in Italia
oppure all'estero.
Se l'oggetto si trova in Italia e i costi di spedizione sono elevati, ti
preghiamo di notare che le spese di spedizione possono includere altri
costi come, ad esempio, quelli relativi all'imballaggio, alle protezioni
interne in caso di oggetti fragili, al tempo impiegato nella
preparazione dell'involucro. Questi costi, però, devono essere inclusi
nel prezzo finale ed indicati chiaramente nella descrizione dell'oggetto
per evitare incomprensioni sul costo finale dell'oggetto.

Se l'oggetto si trova all'estero e la spedizione verso l'Italia non è
specificata nell'inserzione, ti consigliamo di contattare il venditore
prima di fare offerte. In questi casi, può essere utile conservare la
sua email di conferma a titolo di prova.

Nel momento in cui fai un'offerta su un oggetto, accetti implicitamente
le condizioni indicate dal venditore. Un'eventuale richiesta di pagare
con metodi diversi da quelli previsti nel testo dell'inserzione deve
essere espressamente autorizzata dal venditore prima di fare qualsiasi
offerta.

Una volta aggiudicato l'oggetto, se non concludi la transazione rischi
di ricevere un feedback negativo e/o un ammonimento per oggetto non
pagato.

...POI

" mi spiace per le difficoltà relative alla transazione numero
110140361063, radio coca cola.

È mio dovere ricordarti che eBay non può entrare nel merito delle
transazioni né influenzare le scelte del venditore relativamente ai
costi di spedizione o di eventuali spese aggiuntive.

Ad ogni modo, dopo aver verificato accuratamente il tuo caso sono lieto
di informarti che sul tuo profilo non risulta esserci attualmente alcun
ammonimento da parte dell'utente "nemesi82".

Il venditore però, come già sai, ha avviato nei tuoi confronti una
Controversia per oggetto non pagato.

Ti consiglio di rispondergli direttamente all'interno della stessa.

Ti suggerisco inoltre di conservare copia della corrispondenza
intercorsa e di ricontattarci qualora dovessi ricevere un ammonimento
per oggetto non pagato.

Spero che i miei consigli possano esserti utili e che tu riesca a
risolvere le difficoltà incontrate.

Cordiali saluti,"




......Provvedimenti zero : ammonimento non ricevuto...dovrei però rilasciare un feedb. negativo per ??? che cosa?? o far finta di niente!
Un saluto e grazie dell'attenzione
Valentino
Messaggio 2774 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Cioè: a TE han dato ragione, il che è quel che conta.

NON hai pagato, c'è la Controversia, ma NON SEI ammonito.

Sei pregato di utilizzare lo 'spazio controversie' per le comunicazioni col venditore, e di conservare ed inoltrare copia (con headers) di eventuali altre mail 'private' ricevute, NEL CASO il venditore dovesse (scorrettamente) tentare di fartelo avere.

Per il FB, NON POSSONO intervenire.
Quindi, a te basta NON rilasciare il tuo per primo.

Di eventuali provvedimenti presi poi a SUO carico, a te non dovrebbe poi interessare più di tanto, e certamente non sono tenuti a comunicartelo.

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Ex-utente ben noto)

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2775 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
... ed è la medesima cosa che otterrà bonight79, se riuscirà ad azzeccare il contatto giusto:

segnala, NON paga, gli verrà forse aperta (dal venditore) una Controversia, ma NON sarà ammonito.

NE' riceverà un FB negativo, SE continuerà a NON lasciare il suo per primo.

Bisogna sapersi accontentare, perché sullo scambio FB eBay NON PUO' intervenire, se non pochi in casi ben specifici.

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Ex-utente ben noto)

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2776 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
se non pochi in casi... = se non in pochi casi...

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Ex-utente ben noto)

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2777 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

🙂 ringrazio Max della risposta...l'importante che abbia ragione...ma l'altro non ha torto!? E' una patta senza vincitori nè vinti. A mio avviso, dopo che ho presentato le prove (email ricevute) in cui chiedeva queste spese, ripeto " Adeguate in modo tale che, anche se terminava l'asta ad 1€ poi alla fine recuperava ,sotto altra forma, un prezzo di vendita adeguato all'articolo - es. poteva mettere un'asta di 20€ e 10 di spedizione..l'asta era corretta)...poteva essere almeno ammonito.
ciao a tutti
Vale
Messaggio 2778 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

emilio6409
Utente della Community
ebay non riconosce questo tipo di pagamento, ma quasi il90% dei venditori preferisce questo metodo.
ultimamente le cose sono cambiate anche in posta , per fare una ricarica ci vuole oltre al nome ecognome del beneficiario con il rispettivo numero nome e cognome del pagante con codice fiscale e carta d'identita
Messaggio 2779 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
A mio avviso, dopo che ho presentato le prove ... poteva essere almeno ammonito.

E chi ti dice che NON lo sia stato?
Ammonimenti e 'richiami' fioccano tutti i giorni, senza che tu o un altro abbia la possibilità di riscontrarlo...

Un riscontro 'fortemente indiziario' lo hai magari soltanto in caso di sospensione dell'utente o di chiusura dell'inserzione... E ancora, non potresti comunque essere certo che ciò sia dipeso da una TUA segnalazione piuttosto che da un'altra.

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Ex-utente ben noto)

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2780 di 4.019
Ultima risposta