annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

daksos
Utente della Community
salve, la discussione penso si commenti da se...se postepay fosse stato un mezzo ideato dal gruppo ebay-paypal avremmo trovato la pubblicità all'incitamento del suo utilizzo in ogni dove ed in ogni quando...
la verità è una sola: nelle transazioni on-line la possibilità di truffare è immensa a prescindere da che tipo di pagamenti si utilizzi. e questo è un fatto.
Inoltre, con paypal il denaro che si riceve è soggetto al pagamento di tutta una serie di commissioni sia per riceverlo che per spostarlo. risultato: voi vendete della merce e il denaro guadagnato ve lo rosicchia paypal.
per concludere: è falso l'affermazione che sostiene che chi possiede i dati del proprietario di una postepay possa fare quello che vuole. Per utilizzare una postepay on-line o una qualunque carta di credito, serve il codice numerico scritto nel retro della carta. E questo è un codice che non necessita comunicare a chi deve pagare, anzi è un codice che ogni proprietario di carta di credito DEVE tenersi ben stretto.
nota finale: molti venditori statunitensi si sono visti "magicamente" sfumare il denaro dai conti paypal. E molti hanno denunciato il fatto anche nelle inserzioni stesse.
Messaggio 2801 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community
Quoto quanto detto nel precedente post...e sottolineo anche che il fenomeno dei conti PayPal "sfumati" si sta pian piano allargando ad altri paesi nel mondo, sintomo ciò che di PayPal non ci si può più fidare, neanche come metodo di pagamento "sicuro".

Ormai ci stanno in giro troppi "strumenti" avanzati grazie ai quali "phishare" un conto PayPal è anche più semplice che svuotare una carta Postepay.
Che senso ha, allora, permettere l'utilizzo di PayPal e vietare invece l'uso della Postepay....specie se entrambe sono facilmente attaccabili dal "primo furbetto" che si regala un prelievo???

Basti pensare a quanti virus e quanti malefici programmini (detti Spyware) sono inconsapevolmente collocati (ed opportunamente occultati) nei PC di tutto il mondo, specie negli internet point dove si sa, la cura del computer è quasi un'utopia!

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).


Messaggio 2802 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community
....E intanto abbiamo toccato quota 2803 (con il presente) post! 😉


Messaggio 2803 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
arius e mago,. provate ada andare su ryan air.com con la vostra postepay e mettete nome e cognome, e numero carta....la data di scadenza la ricavate in pochi tentativi anche se non la conoscete! (gruppi di cifre a due !!!) che poi questi sono i dati che date alla gente per farvi ricaricare...e vedrete che nons erve nessun codice particolare in aggiunta per farsi il volo con i dati altrui!
per cui, io staro' qui ogni volta, che DIRETE FESSERIE PER DIFFENDERE PER PURO OPPORTUNISMO, IL MEZZO PIU' USATO PER TRUFFARE LA GENTE CHE LASCIA MENO TRACCE E CHE E' FACILISSIMO PROCURARSI COMPRANDOLA DA TERZI O DA EXTRA COMMUNITARI!
POI FATTE VOI...AVETE VOGLIA DI DIRE CAVOLATE?!?! FATTE PURE, MA FATTE SOLO RIDERE I POLLI!
LA POSTEPAY E' NATA PER PAGARE NON PER RICARICARE ALTRE CARTE O FARSI RICARICARE!
OK?
da ultimo arius, le tue presunte storielle sugli statunitensi, se non sono suffragate da racconti e definite situazioni non valgono nulla! per postepay, le querele sono migliaia ogni anno1 questo e' un dato di fatto...

mai le poste avrebbero inviato a tutti e messo in evidenza in publbico il manifesto che AFFERMA DI NON RICARICARE LE POSTEPAY IN QUANTO NON STATE PAGANDO! pensa tu che convenienza ne traebbero le poste da questa loro pubblicita' contro, ma veritiera e reale..dovuta al fatto che le denucne fioccano!!!!

Saluti.

p.s. mago.....siamo al 2803, grazie alle mille fesserie postate una volta al di da te e da chi stranamente ti segue e/o ti precede in stessa data!

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2804 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Per utilizzare una postepay on-line o una qualunque carta di credito, serve il codice numerico scritto nel retro della carta.



Photo Sharing and Video Hosting at Photobucket

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Ex-utente ben noto)

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2805 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Quoto quanto detto nel precedente post...

quota, quota...


e sottolineo anche che il fenomeno dei conti PayPal "sfumati" si sta pian piano allargando ad altri paesi nel mondo

devi essere parente di Pecoraro Scanio, sempre a dar aria (fritta) ai denti...

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Ex-utente ben noto)

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2806 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

Poco da dire: Ebay poco si cura del fatto che il Vaglia Postale, già prima lento e caro, dal primo di luglio anno domini 2007 ha subito (o imposto) un rincaro di euro 2,50.........PostePay, sempre di casa Visa, non piace perchè contrasta visibilmente PayPal. Io continuo ad effettuare pagamenti e/o richiederne, mediante questi ultimi due sistemi, ma se devo essere sincero, PostePay è la mia preferita.
Leggendo nel forum, noto che anche altri si lamentano del fatto che si dovrebbe più dare un'occhiata alle inserzioni proibite. Ho potuto però accertare che solo se vengono fatte le segnalazioni da parte di Noi utenti, qualche volta (e non sempre) tali inserzioni vengono rimosse. Mi sembra strano che casa Ebay, con il suo non certo esiguo fatturato, non possa annoverare fra i propri dipendenti qualcuno che di mestiere faccia, scusate il termine, il censore.
Messaggio 2807 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
che c'entra ebay ocn le poste e col vaglia? il vaglia che ricevi lo accrediti in banca senza incassare! lo versi e non paghi nulla! sveglia!

postepay nonc ontrasta nulla! falso, le poste ti avvertono che ricariare non e' pagamento ed e' un rischio! a risveglia! ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2808 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community
(Omissis)

Leggendo nel forum, noto che anche altri si lamentano del fatto che si dovrebbe più dare un'occhiata alle inserzioni proibite. Ho potuto però accertare che solo se vengono fatte le segnalazioni da parte di Noi utenti, qualche volta (e non sempre) tali inserzioni vengono rimosse. Mi sembra strano che casa Ebay, con il suo non certo esiguo fatturato, non possa annoverare fra i propri dipendenti qualcuno che di mestiere faccia, scusate il termine, il censore.


Certo! A quelli di eBay interessa solo il vile denaro!
Mica provano a fare opera di prevenzione,...no!

A loro importa solo che chi vende paghi il dovuto! Non è una novità il fatto che, per esempio, nessuno qui faccia da moderatore attivo! Figuriamoci allora se un moderatore con poteri di cancellazione delle inserzioni fraudolente verrà mai assunto!

Immaginate quanto costerebbe a "quelle povere persone" che nei soldi ci sprofondano?? Tirchi come sono vorrei proprio vederle le loro facce davanti alla prospettiva di nuove assunzioni!

Il censore probabilmente non c'è adesso e non ci sarà neanche in futuro!!

E comunque, visti i vari rincari, è normale vedere anche qui una sempre maggiore presenza di persone che non aspettano altro che di fregare il prossimo!

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).


Messaggio 2809 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
intanto che si inizia a tutelarsi senza aspettare ebay ed a pagare solo con veri mezzi di pagamento! e poi mio nipotino di 4 anni si accorge quando una cosa e' troppo bella per essere vera e nonc redo che dietro internet ed i pc di casa, ogni acquirente sia tanto piu' stupido di mio nipote di 4 anni e si faccia fregare!

altrimenti e' solo UN POLLO ed ebay non c'entra nulla! ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2810 di 4.019
Ultima risposta