annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
e tanti saluti al mago...

http://salastampa.poste.it/news.php?news_id=84

---------------------


"PostePay non è una carta anonima ormai.
Se cosi fosse, non si potrebbe pagare se non con un POS."

(Utonto mod. 'Lapalisse')

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente mod. 'Risiedo oltreoceano')






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2871 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

:-D...sperando che questo doppio passaggio non aggravi ulteriormente i costi della transazione: da cartaposta a Paypal ( per chi acquista) e da Paypal a cartaposta (per chi vende)....perchè per niente non tira nemmeno l'aria!
Poi Max ci deluciderà sicuramente sui costi dei vari passaggi: sicuramente da Paypal a Postepay l'accredito avviene in circa una settimana..mentre da Postepay a Paypal l'addebito è immediato... Buona domenica
Vale
Messaggio 2872 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community
Max...

Rimane comunque il fatto (innegabile) che su PayPal Italia si possa avanzare l'ipotesi di reato per "abuso di posizione dominante" e "turbativa del mercato" (troppo forte la posizione del gruppo sul territorio nazionale e troppo alte le percentuali richieste per suo utilizzo).

Per equità e rispetto del "libero mercato", nel sito di eBay dovrebbe essere presente dello spazio anche per reclamizzare Moneybookers...e non solo per "intrippare" le povere menti dei suoi utenti continuando ripetutamente a rammentar loro che con PayPal blablabla...blablabla!!

Per quanto riguarda Postepay, la parola di un addetto stampa non è minimamente paragonabile a quella di un eventuale sentenza presa dai componenti della Corte Cosituzionale (sarà utopia, forse...ma credo nel fatto che prima o dopo si arrivi ad una pronuncia definitiva in merito!).

Le parole quindi stanno a zero...ed io (per mero parere personale) continuo a credere che la ricarica possa essere anche definita un metodo di pagamento accettato.

Cordialmente,

Silvano (Gruppo Mago_ok).

=_-_=_-_=_-_=_-_=_-_=_-_=



La nostra realtà è tragica solo per un quarto: il resto è comico. Si può ridere su quasi tutto. (Alberto Sordi)


Messaggio 2873 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
sentenza presa dai componenti della Corte Cosituzionale (sarà utopia, forse...ma credo nel fatto che prima o dopo si arrivi ad una pronuncia definitiva in merito!).

Beh, almeno adesso non ci sono più dubbi: sei proprio s*emo del tutto.

---------------------


"PostePay non è una carta anonima ormai.
Se cosi fosse, non si potrebbe pagare se non con un POS."

(Utonto mod. 'Lapalisse')

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente mod. 'Risiedo oltreoceano')






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2874 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
mago credi quello che vuoi, anche io da piccolo, credevo che gli asini volassero! ciao.

p.s. quoto max all'ultimo post!

;-) ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2875 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

...toh..chissà perchè, aggiudicatomi una, delle tante aste, mi arriva da EBAY:
qui di seguito trovi tutte le informazioni per il pagamento per il tuo acquisto...
POI più sotto:
Ricarica postepay su carta n° 40236004....

La citazione "pagamento" è una strana parola, travisata con "RICARICA" - che non è ammessa - e stranamente NON cancellata, come sarebbe stato logico, dato i controlli, in specie dopo l'aggiudicazione dell'asta, dovrebbe, questa email, essere ben filtrata!
Alchè, per fortuna, la fatidica email passa "inosservata"...ciò presuppone che..va bene così.
..mai sentito parlare di silenzio/assenso?
Salutoni. 😄
Messaggio 2876 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community
Quoto l'intervento di Valeone!!!

Quella che dice di fare eBay è solamente prevenzione..non correzione!
Altrimenti tali messaggi da parte dei venditori sarebbero chiaramente filtrati.

Max..forse ti sembrerò s.emo, però rimane il fatto che una eventuale sentenza emessa dalla "Corte Costituzionale" (ora l'ho scritta a modo! 🙂 ) potrebbe cambiare, legalmente parlando, l'interpretazione dei cosìdetti "metodi di pagamento" (che secondo me vengono interpretati ancora in maniera "preistorica").

Qui si gioca tutto su quale peso dare a certe parole ("ricarica" e "metodi di pagamento", nello specifico).

Nessuno ha ancora "dimostrato su carta" che la famigerata ricarica possa essere o meno un metodo di pagamento...in merito attendo speranzoso che qualcuno sovverta tale maldicenza perché, a mio parere, è possibile tracciare completamente una transazione avvenuta tramite "ricarica", come già si fa per una transazione compiuta tramite versamento bancario o postale.

Punto, ho un dubbio...

Ma siamo sicuri che il "PostaGiro" sia del tutto equiparabile ad un vaglia postale?

Cordialmente,

Silvano (Gruppo Mago_ok).

=_-_=_-_=_-_=_-_=_-_=_-_=



La nostra realtà è tragica solo per un quarto: il resto è comico. Si può ridere su quasi tutto. (Alberto Sordi)


Messaggio 2877 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
una eventuale sentenza emessa dalla "Corte Costituzionale" (ora l'ho scritta a modo! 🙂 )

Come se il problema fosse l'ortografia... :^Ox32

Si occupa di cose un po' più serie, che dei vostri problemi da ricarica-dipendenti...

---------------------


"PostePay non è una carta anonima ormai.
Se cosi fosse, non si potrebbe pagare se non con un POS."

(Utonto mod. 'Lapalisse')

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente mod. 'Risiedo oltreoceano')






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2878 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

:-D...o paypollo dipendenti! :-Dx64
Messaggio 2879 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
mago, leggi il 3d! tutto e cerca di capire! e' stato spiegato cosa e' un pagamento e cosa non lo e'! anche il vocabolario te lo dice!

il postagiro non e' un vaglia! e' un trasferimento di danaro da un conto ad un altro...si parla di conti correnti tenuti in posta! cosa c'entra il vaglia!?!? equiparato nel senso che e' un pagamento, in quanto e' fornito di causale pure!
Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2880 di 4.019
Ultima risposta