annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community
Ma tu guarda come è uscita la firma!

Vabbè...Correggiamo!

Cordialmente,

Silvano (Mago_ok public relations).




=_-_=_-_=_-_=_-_=_-_=_-_=



La nostra realtà è tragica solo per un quarto: il resto è comico. Si può ridere su quasi tutto. (Alberto Sordi)


Messaggio 3211 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
CERCO DI DIMOSTRARTI CHE NON SERVE ALCUNA QUERELA PER TUTELARSI IN CASO DI RICARICA POSTEPAY...

Ah sì? Nessuna querela?

Allora mo' mi spieghi, in caso di controversia (cioè non aver ricevuto NULLA dopo aver ricaricato) A CHI ti rivolgi per ottenere soddisfazione (= rimborso), alle Poste? ai Vigili Urbani? al Parroco?

---------------------


"non giocare col fuoco
a un certo f***ma55 lo abbiamo gia fatto taciere
occhio bimbo 'poi ci chiamano mafiosi'."

(Utonto mod. 'Pizzino')

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente mod. 'Risiedo oltreoceano')






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 3212 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

😄 denuncia o querela..o denuncia querela?
poichè la situazione varia in base alla
scelta che si intende fare: nel ns caso si parla di truffa (poichè invio il denaro ma non ricevol'oggetto del contratto) e pertanto la scelta fra le due soluzioni va ponderata.
Spiace la diatriba che ha assunto toni fuori luogo..spero si torni al forum con pacatezza e senso del rispetto.
Riporto quanto scritto sul sito di Ebay in merito alla carta Postepay:
"il pagamento ricarica su poste pay non e' infatti legalmEnte un mezzo di pagamento ed e' dalla giurisprudenza visto come donazione di danaro"

..con varie omiss.. Ma dove sta scritto che la ricarica è donazione di denaro?
Saluti
Vale
Messaggio 3213 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community
"caro mago...OMISSIS"

Bada bene che ti dò ragione!...Già molto tempo addietro diedi una interpretazione simile delle leggi da te enunciate! ;-)
Cordialmente,

Silvano (Mago_ok public relations).






La nostra realtà è tragica solo per un quarto: il resto è comico. Si può ridere su quasi tutto. (Alberto Sordi)


Messaggio 3214 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Allora mo' mi spieghi, in caso di controversia (cioè non aver ricevuto NULLA dopo aver ricaricato) A CHI ti rivolgi per ottenere soddisfazione (= rimborso), alle Poste? ai Vigili Urbani? al Parroco?

:^O

mercante! ma che vai a dire?? la querela serve per instaurare un procedimento penale!....

caro mago a chi ci rivolgiamo se abbiamo ricaricato la tua carta e tu ci hai fregato? rispondi al max! al parrocco?!?!? o ai carabinieri o pol.postale?!?! ahhah!!! ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3215 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
ops scusa mago, la domanda era per il mercante...riposto:


Allora mo' mi spieghi, in caso di controversia (cioè non aver ricevuto NULLA dopo aver ricaricato) A CHI ti rivolgi per ottenere soddisfazione (= rimborso), alle Poste? ai Vigili Urbani? al Parroco?

:^O

mercante! ma che vai a dire?? la querela serve per instaurare un procedimento penale!....

caro mercante... a chi ci rivolgiamo se abbiamo ricaricato la tua carta e tu ci hai fregato? rispondi al max! al parrocco?!?!? o ai carabinieri o pol.postale?!?! ahhah!!! ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3216 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
il_mercante_in_fiera0579 (148 ) Vedi le inserzioni del venditore 13-mar-08 23:17 CET 3239 di 3240
CARO PUNTO....GUARDA CHE SONO IO CHE HO DETTO CHE LA QUERELA è SOLO PER PROCEDIMENTI PENALI...SE VUOI TE LO POSTO...LEGGITI IL CODICE DI PROCEDURA PENALE...E VEDI CHE LA QUERELA SERVE PER AVVIARE PROCEDIMENTI CHE NON POSSONO ESSERE APERTI D'UFFICIO O CON DENUNCIA...


non hai capito na mazza! rileggiti vah...

la mia firma c'e' da tre anni ed io dico che la querela e' l'unico modo per instaurare la ovvia procedura penale! ora arrivi tu aa fare il babbeo copione, che prima diceva che la ricarica era pagamento e si andava dal Giudice di Pace ed ora dice non e' pagamento ecc.....
ma per favore !hai le idee a minestrone!

dai mi sto divertendo troppo caro avvocato....
attendo impazienta altro tuo minostrone di monnezza! 😉

allora dal momento che tu ammetti che hai fatto sto casino perche' ami farti ricaricare (ti ricaricano ben in pochi da quando io ed altri mettiamo in guardia la gente dalla ricarica) e dal momento che hai ammesso che fai pagare tariffe a chi ti paga con paypal....sei un disonesto= IN ITALIANO, NON ONESTO IN RIFERIMENTO AD UN SISTEMA , REGOLAMENTO O LEGGE! il regolamento ebay parla chiaro! tu lo infrangi volutamente in piu' punti, e continuamente, lo ammetti, ergo non sei onesto, ergo sei un disonesto! ho solo detto e chiamato le cose col loro nome!
Ciao , io non ti ho offeso, perche' se offenderti e' dirti cio' che sei, non e' certo colpa mia, sii piu' onesto, o meglio sii onesto, inizia a rispettare, qui le regole, a non osare mettere in bocca parole mai dette ed allora ti potro' dire che stai tornando ad essere onesto, cio' che non sei ora!

ciao. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3217 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

😄 sta a vedere che adesso non si parla altro che di querele/denunce: sarebbe quanto meno opportuno stigmatizzare i casi di truffa e chiarire il ruolo di Ebay nell'operazione d'asta! Ergo Ebay pretendendo una commissione finale sul valore di vendita, potrebbe diventare (dico potrebbe in quanto sarebbe opportuno che gli accordi fra le due parti contraenti rimanessero tali ed Ebay non intervenisse..come invece fa, escludendo addirittura certi tipi di pagamento in quanto non legalmente riconosciuti come tali)parte interessata alla pari del mediatore o del procacciatore e come tale dovrebbe garantire il positivo esito dell'accordo. L'utilizzo del sito, per il venditore come è noto, è a pagamento già nelle inserzioni..e questo stà bene. Non va bene la commissione finale per quanto sopra esposto, se non ne garantisce il buon esito. Inoltre adducendo un certo tipo di protezione se si utilizza il pagamento con Paypal, escludendo tutti gli altri, agisce in modo scorretto per i ben noti motivi più volte citati e scritti in questo forum. Poi, non contento, applica delle commissioni sui pagamenti ricevuti con Paypal (se voleva favorire Paypal i luminari di Ebay avrebbero dovuto avvantaggiare i venditori al suo utilizzo..invece!): ma qualcuno si rende conto che i conti non tornano (per il venditore)! Per forza di cose si utilizza Postepay.. non c'è Santo, ne Madonna, ne Parroco che accetti pienamente queste condizioni.. a parte pochi intimi.
Paypal va bene per COMPRARE/VENDERE ALL'ESTERO (perchè quasi tutti gli Stati Americani lo accettano..ma forse là costa meno).
Notte
Messaggio 3218 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

:^O pagare tariffe a chi ti paga con paypal

Punto alcuni scrivono questa frase: accettano si Paypal ma chi paga con questo metodo aggiunge al prezzo d'asta e spedizione circa 2€....Ripeto, quando acquisto, ne trovo, non molti, ma me ne sono capitati.
Dove starà la disonestà: 1) Ebay che ti chiede delle commissioni se usi PAYPAL?; 2) il venditore che ti avverte che se usi questo metodo ti dovrà addebitare X€ perchè costretto a pagare ste c..o di commissioni?
Entrambi ti avvertono, non sono condizioni celate: se non mi và uso...POSTEPAY..(o altro) al compratore costa 1€ - al venditore altrettanto!
E vissero tutti felici e contenti.
Messaggio 3219 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
ecco questi che ti sono capitati non sono onesti!

quindi se un venditore qui vuole le sue tariffe pagate dagli acqusirenti, contro il regolamento, se ne andasse altrove a postare le aste ed a chiedere soldi in piu'! qui non e' consentito! punto e basta!

il fatto e' che si vuole alta visibilta' gratis, e per di piu' si vuole anche infinocchiare l'acquirente.
non va bene! non va bene qui su ebay...ci sono tanti siti d'asta on line dove e' lecito chiedere tariffe aggiuntive! ora dimmi come mai non se ne , certa gente disonesta, come il mercante in quegli altri siti a vendere ed a chiedere soldi in piu'? perche'? perche' ebay ha visibilita' ma ha anche le sue regole. se a qulacuno non stanno bene, nessuno li trattiene qui, anzi meglio sfoltire certa monnezza! 😉



ebay non puo' farti da papa'! mi spiace ma e' solo una piattaforma dove linkare aste, e paghi le commissioni per il fatto che fai aste sulla loro piattaforma.
cosi' come paghi in alri siti i servizi di consulenza, o paghi i domini per fare il tuo sito...

ergo che se tu fai un sito illegale sul loro dominio, da te affittato...loro non sono tuoi garanti, ma loro garanti! ergo ti censurano!
punto.
qui e' la stessa cosa...paghi per poter avere una vetrina visibile nel mondo, non paghi nessuna sorta di assicurazione anti truffa!

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3220 di 4.019
Ultima risposta