annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
*di sicuro, la PostePay gode di tutele = zero*

...la classica stronz@ta pensata tanto per scrivere..se uno ti vuole fare fesso non c'è Payp@alle che tenga


vale, le stronz@te sei pregata di risparmiarle te.

Di PayPal non me ne può ffregà, quando parlo di Postepay e delle sue ZERO tutele. Scritte (= ESCLUSE) nere su bianco.

Avete rotto le p@lle col giochino inconcludente del confronto per MASCHERARE la cruda realtà sulla PostePay: SIA ad usarla normalmente, SIA facendo ricariche, una volta usciti (o versati) i soldi CHI S'E' VISTO S'E' VISTO.

E non ci son discussioni possibili, su questo.

---------------------


"non giocare col fuoco
a un certo f***ma55 lo abbiamo gia fatto taciere
occhio bimbo 'poi ci chiamano mafiosi'."

(Utonto mod. 'Pizzino')

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente mod. 'Risiedo oltreoceano')






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 3691 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
anche per Bancomat e carte di credito se vengono clonate/rubate accade la identica storia fino al momento in cui vengono bloccate.:-D

sei molto male informata per quanto riguarda le Carte di Credito, oppure fai solo finta, visto che di CHARGEBACK ne avrai letto un minimo persino tu.

Per cui, evita pure il sorrisino beota che vorrebbe prendere in giro, che non è proprio il caso...

---------------------


"non giocare col fuoco
a un certo f***ma55 lo abbiamo gia fatto taciere
occhio bimbo 'poi ci chiamano mafiosi'."

(Utonto mod. 'Pizzino')

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente mod. 'Risiedo oltreoceano')






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 3692 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

😄 Avete rotto le p@lle
...le Payp@lle..e non si sta prendendo in giro nessuno...anzi. Cerca di essere meno suscettibile. Il discorso deve essere sereno ed obiettivo, calato nella realtà; anche citando regole o altro, poco importa : è la domanda e non l'offerta che fa il mercato: se Postepay è richiesto ed ha avuto un grosso successo..ci sarà un buon motivo..o nò! Le Poste hanno indovinato un servizio..semplice..economico..pratico..cosa che Paypal non ha fatto o ha fatto con oneri eccessivi. Poi le opinioni su questo forum sono: se Postepay è o non è " pagamento" e se è o non è "tutelato". 🙂
Messaggio 3693 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Poi le opinioni su questo forum sono: se Postepay è o non è " pagamento" e se è o non è "tutelato".

NON è tutelato.

Per cui, evita di apostrofarmi come hai fatto se faccio presente un FATTO, indiscutibile, a una che millanta chissà quale posizione presso le Poste raccontando immani idiozie.

O credi che un dipendente 'anzi qualcosa di più' manco sappia chiamarla col suo nome, cioè PostePay, con la E?
(Vabbè che, bazzicando da un po' gli sportelli di quella Ditta, non sarebbe poi neanche tanto strano, tutto sommato...)

---------------------


"non giocare col fuoco
a un certo f***ma55 lo abbiamo gia fatto taciere
occhio bimbo 'poi ci chiamano mafiosi'."

(Utonto mod. 'Pizzino')

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente mod. 'Risiedo oltreoceano')






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 3694 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
valeone_vale (580 ) Vedi le inserzioni del venditore 16-giu-08 19:39 CEST 3699 di 3700
Avete rotto le p@lle
...le Payp@lle..e non si sta prendendo in giro nessuno...anzi. Cerca di essere meno suscettibile. Il discorso deve essere sereno ed obiettivo, calato nella realtà; anche citando regole o altro, poco importa : è la domanda e non l'offerta che fa il mercato: se Postepay è richiesto ed ha avuto un grosso successo..ci sarà un buon motivo..o nò! Le Poste hanno indovinato un servizio..semplice..economico..pratico..cosa che Paypal non ha fatto o ha fatto con oneri eccessivi. Poi le opinioni su questo forum sono: se Postepay è o non è " pagamento" e se è o non è "tutelato".



a quanto obiettivita' tu , caro vale, sei a zero! non vuoi essere obiettivo..le cose che ti son state dette, sono vere, nero su bianco, risapute oramai...non puoi pretendere di far volare un asino senza ali! ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3695 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
a parte questo, la vicenda di CAgliari contro ebay, va avanti in tribunale in sede Civile:

Tribunale civile di Cagliari


Comunicato stampa
le vicende
giudiziarie che vedono coinvolti l'imprenditore cagliaritano Davide
Denegri, ex ebuyer, e la societa' Ebay Italia, che gestisce la
piattaforma ebay.it, sono state esaminate il 5/6/08 dal Giudice di Pace
di Cagliari, d.ssa Paola Meloni.
Erano sette le citazioni in cui l'imprenditore, dopo essere stato
sospeso arbitrariamente dal famoso sito di aste online, rivendicava un
risarcimento complessivo di 17.500 euro. Il Giudice di Pace ha respinto
le richieste di Ebay, ha accolto
le istanze dell'ex ebuyer e ha deciso l'unificazione dei procedimenti
ed il loro trasferimento al Tribunale Civile di Cagliari,
rammaricandosi di non poter seguire personalmente la causa, nonostante
mesi di studio. L'avv. Massimiliano Masnada, dello studio legale
Lowells di Roma, difensore di Ebay Italia srl, chiedeva: 1) la nullita'
delle domande per l'assoluta indeterminatezza e genericita' delle
stesse; 2) il difetto di legittimazione passiva di Ebay Italia srl e la
conseguente inammissibilita'; 3) un risarcimento-danni per Ebay di 100
mila euro da parte del denunciante. Dal canto suo Davide Denegri,
citando anche le 20 denunce penali depositate dallo stesso nel dicembre
2007 presso tutte le Procure della Repubblica dei capoluoghi di
regione, ha evidenziato un panorama assolutamente desolante su ebay.it:
la presenza massiccia di migliaia di aste fasulle, la vendita di
oggetti tutelati da diritti d'autore, reliquie, merci rubate, feedback
"dopati" da aste di comodo, vendite multiple di prodotti contraffatti,
consulenze di cartomanti e ciarlatani, apparati proibiti dalle leggi
Italiane, anti-autovelox, sim anonime e chip-spia per cellulari, droghe
ed allucinogeni. E' del 4/6/08, tra l'altro, la notizia che Ebay e'
stata condannata da un tribunale francese a pagare 20.000 euro di
risarcimento al gruppo Hermes per aver consentito compravendite di
prodotti contraffatti.
Davide Denegri infine ha ribadito al Giudice ed ai rappresentanti di
Ebay Italia s rl - che vorrebbero scaricare oltre frontiera, esattamente
in Lussemburgo, ogni loro responsabilita' - che gli eventuali abusi
commessi nella piattaforma italiana sono a carico dell'Admin che, come
certifica il Registro Italiano del cc TLD, e' Alessandro Coppo,
rappresentante legale e direttore generale di Ebay Italia s rl, e della
medesima societa' in qualita' di Registrant e Tech.
E' la prima volta che Ebay Italia s rl viene citata davanti al giudice
civile con dovizia di particolari e portata in giudizio.
La decisione del Giudice di Pace di Cagliari di unificare le cause e
trasferirle al giudice ordinario sara' pubblicata il 3 luglio 2008.

//w ww.wikio.it/article/59542314 ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3696 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

...allora se ne trovano di pagine con sentenze contro Ebay (Francia-Germania ecc.) vedi ad esempio su questo sito:
punto-informatico.it (ma sei sempre tu?)

notte
Messaggio 3697 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community
#3702

Molto interessante quanto riporti, Punto!

OT

"Data memorabile e nefasta per eBay.fr e forse per l'intero Gruppo: ieri 4 Maggio un tribunale francese ha condannato per contraffazione i responsabili della piattaforma, ritenendoli non solo complici ma direttamente responsabili nella vendita di tre Hermes taroccate.

Una sentenza che la dice lunga sull'indisponibilità delle Autorità francesi a subire lo strapotere della multinazionale ed il suo disprezzo per le leggi del paese. Di questa indisponibilità si erano avute le prime avvisaglie nel Dicembre 2007, quando l'Autorità francese del Commercio sentenziò che eBay é una Casa d'aste e, in quanto tale, deve essere soggetta alle norme nazionali del settore.
Una decisione lucida e preoccupata degli interessi nazionali e dei tanti settori economici messi in crisi dalla concorrenza di un Gruppo che agisce in pressoché totale franchigia di imposte e libera dalla maggior parte degli obblighi che le leggi impongono al commercio ed alle vendite all'asta.
La sentenza di ieri é stata richiesta da Hermes che, lo scorso Febbraio, citò in giudizio eBay.fr e l'utente che aveva messo all'asta le borse contraffatte.
Citata in giudizio anche da altre importanti griffe, nei prossimi mesi eBay.fr dovrà affrontare numerosi processi dai quali potrebbe uscire con le ossa rotte e rischiare anche che l'iniziativa francese si allarghi al resto d'Europa."


Fonte: ebayabuse.it

Giudicate voi...



(E' vietato qualsiasi tipo di commento inerente questo post alla persona di MGM...detto Muflone) 😉


Messaggio 3698 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

gamespassion
Utente della Community
Speriamo che succeda se non altro per ristabilire il libero mercato con libere modalità di pagamento per quanto mi riguarda sui metodi di pagamento una piccola vittoria l'ho ottenuta da un venditore che non accettava posta pay ma che pur di fare una vendita con me ha preso una carta, ha preso i miei soldi e dopo che ho ricevuto la merce si è preso anche un mio feedback entusiasta, e da lui certamente ricomprerò personalmente lo considerò un segno di maturità ed ora avanti così!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Messaggio 3699 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

:-):-)..libero mercato!! :-);-)senza diktat:-)
Messaggio 3700 di 4.019
Ultima risposta