annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pellema76
Utente della Community
forse è sopsesa perchè ho fatto delle prove io, per vedere se la bloccavano
Messaggio 541 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pixeltronic
Utente della Community
>>> forse è sopsesa perchè ho fatto delle prove io...
--- Smettila di dire fesserie. Quel numero non esiste, non è mai esistito e mai esisterà.
Messaggio 542 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mikiesere
Utente della Community
pellema su questo ha ragione lui...
Con nome e 16 cifre te la svuota in 1 secondo...

Lascia fare... Toglietemi tutto, ma non la postepay!
Messaggio 543 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pixeltronic
Utente della Community
>>> pellema su questo ha ragione lui...
--- Ma deve almeno darmi il numero di una carta. Lui vorrebbe che lo provassi, ma mi dà il numero da giocare al lotto, non quello della carta.
Evidentemente non è tanto sicuro che sia così sicuro!
Ciao e buona serata.
Alla prossima.
Messaggio 544 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pellema76
Utente della Community
dimenticavo che sei un sapientone, non sarà perchè non ci sei riuscito???cmq stammi a sentire , frodare una carta è molto difficile, fidati ,nessuno proverebbe a frodare una carta prepagata
Messaggio 545 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pixeltronic
Utente della Community
>>> non sarà perchè non ci sei riuscito???
--- Ti ho già spiegato il perché. Non si può svuotare una carta se mi dai un numero fasullo. Passami il vero numero, non quello inventato, e te lo dimostro.
Adesso scusami ma ho altro da fare.
>>> nessuno proverebbe a frodare una carta prepagata
--- Leggi altrove sul forum. Lo hanno già fatto.
Messaggio 546 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

larsuhr
Utente della Community
Scusami ancora Pixel, ma il trasferimento di proprietà e l'obbligazione di pagare non sono la stessa cosa, e soprattutto non sono dati.
Quando si ha un trasferimento di denaro (che come dici tu può avvenire anche in contanti o con francobolli) l'obbligazione stessa del pagamento è adempiuta, e non può dunque essere "vaga" od "indefinita".
Il denaro o si trasferisce, e allora l'obbligazione è adempiuta, o non si trasferisce, ed allora si è inadempienti.
Se io ricarico la carta del sig. X, non esistente perchè falso nome dietro cui si cela il truffatore Y, e poi non mi arriva la merce, la mia obbligazione di pagare il prezzo della compravendita, da lato civilistico è perfettamente adempiuta.
Sarà il truffatore Y ad essere passibile di indampimento contrattuale, secondo il codice civile, di truffa, secondo il codice penale.
E non che il problema si sposterebbe, se è come dici tu impossibile risalire a chi mi ha fatto la ricarica, sul lato dei soggetti dell'obbligazione.
Al codice civile basta che vi siano due soggetti, comunque identificabili (anche se in maniera fittizia), perchè il contratto sorga.
Se poi uno di essi è fittizio, allora si andrà al reato di truffa, ed all'annullamento del contratto, ma questo è un quid pluris che viene dopo.
Finchè il contratto non viene annullato (e solo il giudice lo può fare con una sentenza COSTITUTIVA), esso produce tranquillamente tutti i suoi effetti.
Messaggio 547 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

larsuhr
Utente della Community
Oh, un'altra cosa.
Ma cè proprio bisogno di insultarci l'un l'altro quando si inviano le risposte?
Io penso che si possa discutere sempre in maniera civile ed educata anche se tramite forum.
Va bene che l'argomento è abbastanza serio, ma penso che un pò di calma da entrambi gli schieramenti sia, a questo punto, necessaria.
Il bello del contraddittorio è il confronto civile, non certo lo scontro selvaggio.
Messaggio 548 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pixeltronic
Utente della Community
>>> non può dunque essere "vaga" od "indefinita".
--- E' vaga e indefinita perché con la ricarica manca il nesso causale tra pagamento e acquisto (in particolare la causale), e la ricarica viene fatta su un numero, non su un nome.
Messaggio 549 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pixeltronic
Utente della Community
>>> Se io ricarico la carta del sig. X, non esistente perchè falso nome dietro cui si cela il truffatore Y, e poi non mi arriva la merce, la mia obbligazione di pagare il prezzo della compravendita, da lato civilistico è perfettamente adempiuta.
--- Indubbiamente, ma lo sai soltanto tu. Non lo sa certamente eBay e sarai tu che dovrai provare, in caso di contestazione civile o penale, che tu hai pagato qualcuno riconducibile al tuo contratto di acquisto.
Messaggio 550 di 4.019
Ultima risposta