annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

tommi03lia
Utente della Community
Caro matteo chiocciola ebay punto com,
mi avete chiuso l'inserzione non perchè ci sono dvd non originali ma perchè c'era scritto PostePay...
Ho comunicato alle poste che state boicottando la carta e nel frattempo mi sono iscritto a QXL.
State facendo veramente schifo.
Messaggio 841 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

ERRATA CORRIGE: A NON USARE POSTEPAY
Messaggio 842 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pixeltronic
Utente della Community
Infatti, come volevasi dimostrare.
Messaggio 843 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

happybid2005
Utente della Community
[si si lottate contro la postepay ma non cancellate le inserzioni irregolari..... bravi!]

QUOTO 100%

E' pieno di truffatori!
Ne ho segnalato almeno 200 e ....
... nulla. E' meglio pentirsi di aver fatto qualcosa piuttosto che pentirsi di non averla fatta.
E' meglio pentirsi di aver fatto qualcosa piuttosto che pentirsi di non averla fatta.
Messaggio 844 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

isidoro9634
Utente della Community
Scusate se intervengo anch'io su questa discussione divenuta ormai enorme.
Penso che ci siano vari punti di vista sull'argomento che dipendono dall'ampio spettro di utenti che utilizzano ebay:
-Giovani acquirenti che non hanno la possibilità di utilizzare le carte di credito o i bonifici
- Venditori di prodotti a basso costo
- Venditori di prodotti ad alto costo
Non più giovani(come me) acquirenti che preferiscono acquistare con tutela e COMODITA'.
Per l'utente della mia tipologia è evidente che ebay rappresenta un enorme (il più grande ipermercato) a portata di mouse senza che si debba prendere l'auto e fare Km e file per un acquisto. Se poi si acquista anche con un prezzo conveniente, come in genere avviene appunto negli ipermercati, meglio, e questo è un punto di vista su ebay.
Io ho utilizzato un paio di volte la ricarica Postpay e mi sono ripromesso di non farlo mai più. La ragione? :
da 40 minuti ad un'ora di fila in posta, che ha adottato i sistemi della prenotazione del supermercato con il risultato, almeno nella mia città,di allungare le attese.
So che potrei operare con Poste on line ma non mi sembra logico aprire una carta di credito in posta con l'unico scopo di fare acquisti su ebay.
Dunque la comodità offerta dalle vendite on line si vanifica con code alle poste.
Per quanto riguarda poi la sicurezza penso che tutti Voi conveniate che è assolutamente assurdo richiedere un pagamento Post pay per importi magari di 300-400 euro o superiori.
Come vedete ci sono varie esigenze da coniugare ed io penso che anzichè una decisione così drastica come quella presa da Ebay si potrebbero inserire delle regole quali :

- Vietare pagamenti che superino un certo importo con ricariche.
- La possibilità che l'utilizzo della ricarica come pagamento sia consentita ai venditori con certi requisiti ( Power seller, alta soglia di feedback positivi mantenuti nel tempo ecc..)
(N.B. anche sui feedback si potrebbe aprire una discussione a parte, perchè non esiste alcuna relazione fra l'importo delle vendite/acquisti effettuati e N° feedback. Questo vuol dire che qualcuno male intenzionato investendo poche decine di euro potrebbe crearsi una "falsa buona reputazione")
Comunque concludo dicendo che , e spero di non essere il solo,che non farò mai acquisti on line, con pagamenti che non siano on line.
Quoto ( come dite Voi giovani) infine PIXELTRONIC in quanto ha il coraggio di essere l'unico punto di vista diverso in un contesto di persone arrabbiate e che considerano solo il loro punto di vista.
Saluti a tutti
Isidoro9634
Messaggio 845 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

tpegore3sj2
Utente della Community
Caro Isidoro, il problema di paypal è l'elevato costo e la difficoltà di avere i soldi, soprattutto per chi non ha un conto corrente. Purtroppo la verità è che e.bay spinge per l'utilizzo di paypal perchè ne è proprietaria e ci guadagna moltissimo. Se il sistema paypal funzionasse in modo diverso e costasse meno non ci sarebbero problemi, ma cosi' non è!
Quello della mancata sicurezza di postepay è a mio avviso solo una scusa per eliminare un concorrente scomodo.
Messaggio 846 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

fidetratio
Utente della Community
Caro Isidoro, grazie per aver dato il tuo punto di vista, è utile e prezioso per capire meglio la situazione. Il fatto di aprire una carta di credito solo per fare acquisti è illogico per un suo punto di vista personale, ma ci sono tanti adulti oltre i 40 che la utilizzano, e poi, visto che cerca la comodità mi sembra molto comodo fare una ricarica online, sinceramente vedo una differenza quasi uguale a zero rispetto a paypal, evito di analizzare le analogie e differenze perchè le sappiamo e le vediamo tutti.
Inoltre voglio ricordare che non è una vera e propria carta di credito, non ha tasse annuali e si paga un euro per le operazioni più comuni, ma ha il vantaggio di poter essere usata come una carta di credito.

Quindi non vedo reali motivi se non una questione di scelta personale, che è insindacabile e sacra, quindi rispettando le esigenze di ognuno lasciamo aperte tutte le possibilità, ma quello che urta tutti coloro che si indignano è la propaganda menzognera e assolutamente non democratica, degna della nostra epoca (quasi 300 anni dopo l'affermazione dei 3 valori della rivoluzione francese, ricordiamo la libertè al primo posto). Con il nome e il numero di carta non si può fare assolutamente niente, per fare operazioni varie sono necessari altri dati. Quindi tutto sembra un meschino illiberale, e forse illegale, pilotaggio verso paypal, questo è il punto di vista attuale da parte di noi utenti di ebay, ebay forse dimentica che per avere consensi e successi i servizi che offre devono essere a misura delle esigenze degli utenti e non delle proprie tasche, o al limite può impegnarsi a conciliare le due cose.
Non è giusto però offendersi come quelle di Maria de Filippi alle 3 di pomeriggio, insomma, siamo persone e in qualche maniera ci comprendiamo, non c'è bisogno di certe scenate.
Messaggio 847 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

fidetratio
Utente della Community
Errata corrige rigo 10: non degna della nostra epoca
Messaggio 848 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

gcodovilli
Utente della Community
Credo di pensarla più o meno allo stesso modo di sephirot80: un venditore può offire ai propri acquirenti la ricarica su carta prepagata PostePay come metodo di pagamento assumendosene tutti i rischi.

Come dicevo tempo fa è importante lasciare agli utenti la libertà di poter scegliere il metodo di pagamento che ritengono appropriato e questo vale sia per i venditori che per i compratori. Negare a priori un metodo di pagamento come la ricarica su carta PostePay mi sembra veramente eccessivo.

La verità è che per oggetti di poco valore il margine di profitto è estremamente ridotto, tenendo conto della tariffa d'inserzione, della commissione finale e della percentuale sulla transazione (nel caso si scelga PayPal come metodo di pagamento).

Inoltre ritengo giusto ciò che ha segnalato mago_ok: eBay nel regolamento non si assume alcuna responsabilità sulle inserzioni ma allo stesso tempo fa un po' troppo i suoi comodi.

PayPal ha i suoi pregi e i suoi difetti, la ricarica su una carta PostePay ha anch'essa i suoi pregi ed i suoi difetti... Ma lasciateci la libertà di scegliere, per favore!
Messaggio 849 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Quoto a pieno quaest'ultima considerazione!

Perché eBay dovrebbe prendere una decisione in merito alla sicurezza, quando la stessa non viene garantita nei termini accettati in fase di iscrizione???

É indiscutibile a questo punto, che sussiste una contraddizione in quello che eBay inizialmente fa capire ad un utente, rispetto a quanto successivamente denuncia, prendendo come capro espiatorio la sicurezza per gli utenti e la 'demoniaca' ricarica, che tanti danni (secondo loro) comporta.

É ovvio che non sanno più che pesci pigliare, visto che non si degnano neanche di cambiare i termini di contratto incriminati e da me in precedenza postati!

A questo punto uno sciopero in effetti non servirebbe a nulla....

....quello che al C.d.A. di eBay servirebbe ora é il fallimento, così chi ha commesso errori può finalmente lasciare a persone 'realmente' capaci e competenti la guida di un sito web che un tempo era rispettabile ed autorevole!

Mi spiace parlare usando questi toni...ma pare che non vi sia desiderio di risolvere in maniera corretta e limpida la questione del conflitto d'interesse.

Un sito web, ed il suo webmaster, dovrebbe dare maggior peso alle richieste dell'utenza, perché é l'utenza stessa la forza motrice di un sito!

Se col tempo (10 o 15 anni) eBay é divenuta la piattaforma che é oggi, lo si deve alla sempre maggior affluenza dei suoi utenti iscritti ed operanti; nulla toglie, però, che eBay possa tornare un sito provinciale, quale era ai suoi primordi!

Spero che tutti Voi abbiate compreso cosa ho voluto dire riportando quest'ultima frase!

Cordialmente,

Silvano (gruppo mago_ok).



Messaggio 850 di 4.019
Ultima risposta