annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
vale, guarda che anche tu che vai contro il max, rischi interventi out topic ontro di te da lui e da altri 2 o 3 compari!
fidati peche' se fai una ricerca noterai tutto cio' e i mille interventi in ogni forum dove posto....nella maggior parte dei casi out topic da parte sua e dei compari, e si, e out topic anche da parte mia che vi rispondo...



comunque hai puntualizzato cose esatte ed in modo obiettivo! io ho dato le mie risposte su questo topic per la postepay e faccio interventi spero meditati nei forum di aiuto su paypal e altro...mi scuso per l'out topic mio!

grazie.

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1711 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
rispondo a piccolo e rientro in topic dato che questo 3ad ha una sua utilita' e non futtilita' data da personaggi oramai risaputi in tutto ebay:

Le tariffe cosi alte che percepisce PAYPAL dovrebbero ampiamente salvaguardare tutta la transazione, sia per gli acquirenti che per i venditori.
Visto questi casi dico con fermezza che è megli la ricarica POSTEPAY cosi Ebay e PAYPAL guadagnano di meno viste anche le attuali tariffe aumentate!!!!!!!!!!!!


qui io personalmente la penso come te...

so che in altri siti ebay ed in paypal non italia, per poter usare i soldi di un conto paypal bisogna avere un conto corrente vero registrato che appartenga al proprietario dell'account:
vengono girati soldi da paypal sul conto per la verifica.in caso di verifica negativa l'utente paypal non puo' operare! li le tariffe son sicuramente atte a salvaguardare anche l'utente finale.
cosa che in paypal italia non avviene.
da noi ci si arriva sempre dopo!


Saluti.

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1712 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
La discussione tra Max E IL PUNTO Informatico non solo non è attinente all'oggetto del Forum, ma evoca antichi rancori o fantasmi rinchiusi in qualche armadio.

La questione risale ad aprile, è nota alla maggioranza di chi è sui forum con una certa frequenza, e 5 mesi non fanno tanto 'antico'.
L'armadio è l'archivio dei forum (vedi 'ricerca avanzata'); quanto ai fantasmi, qualche 3d è stato in effetti cancellato.

senza vangare o rivangare zolle E RIGIRARE FRITTATE

le ZOLLE rendon bene l'idea, ma qui si rigirano ricette di nocino, non frittate.

Un punto da rimarcare a MAX: Come regola rsponde sempre e abbastanza correttamente; ma non alle diverse truffe/segnalazioni (qui citate nel forum di 43 pagine) su pagamenti PAYPAL..invero, ho notato, che rimarca solo quelli ( forse 2/3..) con Postepay.
Domanda: non è che ce l'hai solo con Postepay?


Premesso che non è un mistero per alcuno che io ritenga PIÙ sicuro PayPal (non fosse altro perché la ricarica di una Postepay offre sicurezza=zero)*...

È molto limitativo e fuorviante far confronti e paragoni basandosi su quel che appare nel Salotto... se fai magari un giro anche in 'Comprare' e negli altri forum, può darsi che le proporzioni che suggerisci vadano modificate.
E magari vedi che nel Forum 'PayPal' (non recentemente, comunque) ho parlato in lungo e in largo anche sue delle pecche.

* sicurezza=zero NON vuole negare che moltissimi 'beneficiari' delle ricariche siano persone serie e che tengano fede agli impegni presi.
Il problema è che, al di là della buonafede e dell'onestà del venditore, non puoi contare su nient'altro.
Solo (e non è detto) sulla Giustizia ordinaria se qualcosa va storto. E allora Auguri!
È vero che spesso non ottieni granché neanche da PayPal ma, almeno sulla carta, qualche strada in più da percorrere ce l'hai, assieme a qualche speranza più concreta.

-------------------------------------------------------------
Official A.C.F.E. member # 60,221415*10²²
(Associazione Cazzeggiatori Fancazzisti Ebaioti)

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto.

(Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1713 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
e' rosso dall'invidia e gli rode tanto!!!

già, infatti invidio da morire una zolla :^O

-------------------------------------------------------------
Official A.C.F.E. member # 60,221415*10²²
(Associazione Cazzeggiatori Fancazzisti Ebaioti)

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto.

(Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1714 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
qui l'unica cosa comunque da evidenzaire e' il fatto che la ricarica oltre a non essere un pagamento se fatta in qualita' di ricarica, e' anche non ammessa su ebay!

la postepay se usata come carta e' pagamento.
intanto bisognerebbe far notare questo, in quanto si e' distorto l'uso della postepay facendo in modo di fara apparire un metodo quale la ricarica, un pagamento al pari di bonifici, assegni, giroconti, i quali, bonifici, vaglia assegni e giroconti son SICURAMENTE E TOTALMENTE PAGAMENTI!

Poi, perche' non si aprono i conti bancoposta che costano esclusi bolli, al massimo 31 eur. all'anno?
lo vorrei capire, perche' in tal modo facendo un giroconto e quindi un pagamento vero e non una ricarica si otterrebbero vantaggi:
arriva in tempo reale come per una ricarica!
costa 52 centesimi e non un eur. come una ricarica!

inoltre a prescindere da qualsisi numero di operazioni fatte, non avete altre spese se non al massimo i 31 eur. citati! e dubito che una persona che ha postepay, in un anno faccia meno di 31 operazioni tra versamenti e prelevamenti!

(31*1 eur=31 eur.!!!)

quindi io solo, vorrei capire come mai ci si e' affezionati tanto alla ricarica potendo avere un valido metodo alternativo, piu' a buon prezzo, che da la possibilita' di avere anche un postamat (per i prelevamenti su postamat non si paga alcuna commissione), di avere in abbinamento un'altra carta che non sia postepay se si ha un reddito documentabile (reddito documentabile solo se si vuol avere altra carta!!!), da la possibilita' di avere i carnets di assegni, esegue i pagamenti in tempo reale se fatti con giroconto bancoposta....

come mai? vorrei che qualcuno, cercasse di entrare nella psicologia della gente per capire...io sto cercando ma l'unica risposta che mido, o meglio le uniche son due:

"mi piace spendere di piu' e lavorare in non maggior sicurezza...."

"mi son affezionato alla carta posteapy...."

dimenticavo....i giroconti si possono fare anche on line come per le ricariche postepay! e per dirla tutta si possono fare le ricariche anche dal conto bancoposta!!!!senza avere postepay....giusto per essere precisi!

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1715 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

piscualo
Utente della Community
Volevo solo fare un appunto su Paypal senza accendere polemiche,
a prescindere da quanto costa (commissioni perdite di valuta) volevo parlare di tutela, mettiamo che hai comprato un telefonino diciamo per circa 50 euro, ti arriva che non funziona, fai un reclamo a Paypal, perchè il venditore non ne vuole sapere ed Ebay ti dirotta su Paypal perchè avendo pagato tramite questo servizio se ne lava le mani, e questi ti chiedono una perizia tecnica specializzata con relazione su carta intestata e che sappiamo non costare meno di 30 euro che sono a tuo carico, dopo di che dici è fatta ho rimesso 30 euro ma 20 li ho salvati, sono passati quasi un mese, ma 20 sono salvi, ti arriva una mail da Paypal che ti dice che sono riusciti a recuperare dal conto del venditore solo 5 euro.
Adesso dico che sistema di sicurezza è questo.
Per cosa si pagano tutte le commissioni spese ecc.?
perchè non si fanno carico loro di verificare il danno?
Che sicurezza è questa, almeno io con la mia carta di credito se contesto un acquisto me li torneno i soldi solo inviando un Fax.
Per il resto devo dire, apparte i costi e i tempi d'incasso, Paypal spece se fai acquisti all'estero va benissimo, come tutti gli altri conti virtuali, con un unica differenza Paypal è molto oneroso.
Messaggio 1716 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

X-( Figli e Figliastri. X-(
Parliamo un po' delle regole; dovrebbero essere per uguali per tutti, ma non è così, evidentemente chi paga dei bei soldini ogni mese ad EBAY per avere un negozio online e per le decine di transazioni che effettua, può infischiarsene delle regole, mentre un poveraccio che vende una o due cose al mese, deve essere castigato; tanto anche se lascia la COMMUNITY, il danno è minimo, rispetto ad un TOPSELLERTITANIUMILPIU'BELFIGODELBIGONZO. Io sono un privato, più che altro compro, talvolta vendo; domenica scorsa ho inserito 3 inserzioni (2 orologi ed un cellulare), ma il giorno dopo mi sono stati tolti xchè avevo scritto che ACCETTAVO TUTTI I PAGAMENTI POSTALI, e quindi, per la mente malata di qualche kretino che lavora in EBAY, era implicita la parola POSTEPAY, magia della telepatia!!! La cosa + assurda è che uno di questi oggetti l'avevo venduto con il COMPRALO SUBITO, ma dopo 20 minuti mi hanno annullato l'operazione !!!!! Proteste, parolacce sputi, ecc. niente da fare, le solite frasi di circostanza; il giorno dopo rimetto in vendita gli oggetti, e dopo 2 giorni mi ritrovo un EBAYER TOPSELLERTITANIUMILPIU'BELFIGODELBIGONZO che mette in vendita un orologio IDENTICO AL MIO, e tra i pagamenti previsti, scrive chiaramente RICARICA CARTA POSTEPAY. Che bella concorrenza sleale! Sono 5 giorni che lo segnalo continuamente 2 volte al giorno ad EBAY, ma lui è sempre lì, e nessuno cancellerà la sua asta, xchè ogni mese fà guadagnare bei soldini a questa strana community che ha sede in svizzera e non ha neanche un numero di telefono per contattarli
Messaggio 1717 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
diciamo per circa 50 euro, ti arriva che non funziona, fai un reclamo a Paypal, perchè il venditore non ne vuole sapere ed Ebay ti dirotta su Paypal perchè avendo pagato tramite questo servizio se ne lava le mani, e questi ti chiedono una perizia tecnica specializzata con relazione su carta intestata e che sappiamo non costare meno di 30 euro che sono a tuo carico, dopo di che dici è fatta ho rimesso 30 euro ma 20 li ho salvati, sono passati quasi un mese, ma 20 sono salvi, ti arriva una mail da Paypal che ti dice che sono riusciti a recuperare dal conto del venditore solo 5 euro.
Adesso dico che sistema di sicurezza è questo.
Per cosa si pagano tutte le commissioni spese ecc.?
perchè non si fanno carico loro di verificare il danno?


capisco...il regolamento paypal prevvede cio'..io direi che dovrebe poi rimborsare anceh il costo della perizia...ma purtroppo...


. Io sono un privato, più che altro compro, talvolta vendo; domenica scorsa ho inserito 3 inserzioni (2 orologi ed un cellulare), ma il giorno dopo mi sono stati tolti xchè avevo scritto che ACCETTAVO TUTTI I PAGAMENTI POSTALI

si capisco, e se pensi chemolti son stati cacciati da ebay per cio mentre c'e' un utente brunoloz mi pare, segnalato in altri topic che pare abbia incassato soldi per notebook e mai inviato con oltre 20 negativi su qualche centinaio di feeadback ed ancora e' su ebay!

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1718 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Rimango basito leggendo delle purtroppo numerose ed indebite azioni, compiute quotidianamente (o quasi) da chi dovrebbe invece garantire l'equità nel trattamento dei venditori e delle loro inserzioni!

É scandaloso che in un sito come eBay esista una così marcata disparità di trattamento riservato ai vari utenti registrati (e specie ai venditori!).

Ribadisco perciò che continuare a listare le proprie inserzioni in questa sottospecie di sito è controproducente e viola il diritto al libero arbitrio in merito alla scelta di un qualsiasi metodo (documentabile o meno) di pagamento fra utenti.

Lodare un metodo per declassarne un altro, secondo la mia opinione, è solo un modo per rendersi ridicoli (e l'ho infine capito anch'io) agli occhi dei diversi frequentatori del forum.

La mia proposta l'ho postata precedentemente in questo 3d, ma pare che la community l'abbia bellamente ignorata, continuando altresì a discutere di problemi personali chiaramente O.T.!

INVECE DI BLATERARE INVANO, PROVIAMO AD ESSERE MAGGIORMENTE COSTRUTTIVI ED A PROPORRE SOLUZIONI!!

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 1719 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Ribadisco perciò che continuare a listare le proprie inserzioni in questa sottospecie di sito è controproducente e viola il diritto al libero arbitrio in merito alla scelta di un qualsiasi metodo (documentabile o meno) di pagamento fra utenti.

Lodare un metodo per declassarne un altro, secondo la mia opinione, è solo un modo per rendersi ridicoli (e l'ho infine capito anch'io) agli occhi dei diversi frequentatori del forum.


scusa ma e' chiaro a te che la ricarica postepay non e' un pagamento?

io non lodero' mai un metodo che tale non e' di pagamento!

se paypal i bonifici ecc...operassero quali ricariche e non quali pagamenti ti darei ragione....ma qui si parla di pagare e ricaricare!
se ti sembra sottile la differenza, cerchiamo realmente di ragionare e capire questa sottile differenza che genera molta diversita' e diversa tutela!

sei d'accordo quindi sulla mia prima domanda in questo post e sei d'accordo che la postepay quale ricarica e' stata distorta ed usata per pagare quando invece e' una ricarica, approviggionamento fondi da parte del titolare o su mandato sempre in suo nome?
la postepay la puoi usare per pagare ma in tal senso fai un'autorizzazione di addebito sul circuito visa visa electron!
come si fa per le altre carte.....


rivolgiti poi se ricevi questi pagamenti ad una banca, ese. banca sella e fatti la convenzione!

Saluti.

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1720 di 4.019
Ultima risposta