annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
testimonianza utile e sconcertante! e lo scudo paypal?
dal 20/07/06 lo scudo paypal e' inutile! non pagano anche se e' protetto dallo scudo in quanto dal 20/7/06 hanno modificato il tutto continuando pero' a fare pubclicita' ingannevole!!!

saluti.

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1771 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
loro pubblicita' inviata a tutti gli ebayer in data 15-09-06:

http://pages.ebay.it/paypal/guide_protezione_acquirenti_paypal.html

condizioni e regole modificate il 20/07/06 dove comprovano quanto da me ed altri han subito: non rimborsano piu' anche se il venditore ha lo scudo di protezione se il venditore leva i soldi dal suo paypal!
in pratica la procedura scudo e' falsa e fittizia! e la pubblicita' ingannevole loro continuano a farla!

vedi nuove regole paypal sulla protezione con scudo:

( ci e' voluto un secolo per trovarle, son ben nascoste, bravi paypal!!!!)

https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=p/gen/ua/policy_pbp-outside

........

.....
Se PayPal accetta un reclamo nei confronti di un venditore in base alle presenti Regole sulla protezione dell'acquirente, PayPal non può essere ritenuto responsabile dell'importo del rimborso e il venditore si impegna a rimborsare PayPal tramite il conto PayPal o altro mezzo.

PayPal raccomanda ai venditori di fornire descrizioni accurate e fotografie dell'oggetto nelle inserzioni al fine di tutelarsi dai reclami per oggetti non conformi alla descrizione.

Se un reclamo previsto dalle Regole sulla protezione dell'acquirente viene risolto a favore dell'acquirente, il venditore è tenuto a rimborsare a PayPal l'importo versato all'acquirente. Ciò significa che il conto PayPal del venditore può rispecchiare un eventuale importo dovuto a PayPal. Inoltre, l'accesso al conto del venditore può essere limitato finché non verrà accreditato a PayPal l'intero importo del rimborso. In caso di reclamo da parte di un acquirente, si consiglia al venditore di mantenere sul proprio saldo fondi sufficienti a coprire il rimborso, per evitare che il saldo diventi negativo.


Le decisioni sono definitive. Quando PayPal decide in merito ad un reclamo, la questione non può essere riaperta.

modificato il 20 luglio di codesto anno!!!!!

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1772 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
Forse non ho spiegato a fondo la questione, la situazione è un po' diversa da quella argomentata nei due precedenti post.

Io sono il venditore, Paypal mi ha limitato l'operatività del conto perchè a loro dire c'è una documentazione incompleta nella registrazione del conto.

Limitare l'operatività significa non poter trasferire fondi da paypal al proprio conto bancario, non poter pagare acquisti e non poter rimborsare un cliente che mi ha pagato con paypal. Tuttavia i clienti possono continuare a pagare sul mio conto sebbene i fondi restino congelati li. Lo credo bene, su quest'ultima tipologia di transazione paypal incassa commissioni. Già questo è indice della scorrettezza di paypal.

E' del tutto evidente che finchè l'importo non mi viene liquidato io non spedisco e chi ci rimette è il cliente a cui viene fatto perdere del tempo.

La soluzione è far aprire al cliente una contestazione per oggetto non ricevuto, motivandola con il fatto che il venditore non spedisce perchè paypal non ha liquidato il pagamento, contestazione alla quale io rispondo intimando a paypal di effettuare il rimborso immediato al cliente (operazione che io non posso fare di mia iniziativa perchè il conto è bloccato).

Così il cliente, una volta ottenuto il rimborso, potrà pagare con un metodo diverso ed ottenere rapidamente il Suo acquisto.

Ora vediamo quanto impiega paypal a rimborsare i miei clienti.

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1773 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Io sono il venditore, Paypal mi ha limitato l'operatività del conto perchè a loro dire c'è una documentazione incompleta nella registrazione del conto.

Limitare l'operatività significa non poter trasferire fondi da paypal al proprio conto bancario, non poter pagare acquisti e non poter rimborsare un cliente che mi ha pagato con paypal. Tuttavia i clienti possono continuare a pagare sul mio conto sebbene i fondi restino congelati li. Lo credo bene, su quest'ultima tipologia di transazione paypal incassa commissioni. Già questo è indice della scorrettezza di paypal.


il mio era un esempio su come opera paypal diverso dal tuo...si fai aprire contestazioni per motivazione paypal non liquuida il pagamento al venditore!


saluti.

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1774 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

😄 Dal film: La storia Infinita

Se si riuscisse a ricapitolare tutte le varie disavventure accadute/che accadono con i vari Paypal/Postepay - e non vedo qual'è il migliore - forse si potrebbe intravedere che il male peggiore stà proprio nell'amministrazione di Ebay per la poca considerazione/tutela che ha verso i propri Clienti.
Altro che Rischi sull'utilizzo delle carte pre-pagate e la tutela se usi Paypal,...a questo punto non servono nemmeno i Feedback (positivi), visti che operano ancora quelli con un bel po'di negativi.
Rimando la proposta che per poter vendere si deve dare una garanzia e se, appurato, non spedisci la merce, finito il bonus (potrebbe essere un deposito a garanzia) sei Fuori (ad es. dopo 2 o 3 note negative a seconda della gravità). Non c'entra più ne Paypal ne Postepay o altro.
Per ora un saluto a tutti e buona serata.
Vale
Messaggio 1775 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
il mio era un esempio su come opera paypal diverso dal tuo...si fai aprire contestazioni per motivazione paypal non liquuida il pagamento al venditore!

Se il compratore apre una contestazione ed io rispondo di rimborsare (naturalmente con provvista sufficiente sul conto paypal), paypal è tenuta a rimborsare senza dire una parola, stiamo scherzando?

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1776 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Come si vede, i miei clienti li tutelo io, non Paypal.


Chapeau! te ne do atto volentieri.
Anche se non cambio idea sulla ricarica PP, è evidente che PayPal presenta aspetti francamente insopportabili, e questo è senz'altro eclatante...

-------------------------------------------------------------
Official A.C.F.E. member # 60,221415*10²²
(Associazione Cazzeggiatori Fancazzisti Ebaioti)

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto.

(Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1777 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

roby_arezzo
Utente della Community
Segnalo a tutti i lettori che nel forum di arte e antiquariato è stato appena inviato un post nel quale l'utente rivela di essere stato truffato tramite paypal. esemplare la risposta sipaypal alle sue proteste: hanno ammesso di NON essere una banca e di no poter garantire lal sicurezza degli utenti.
Ricordo anche che uno studio internazionale ha pochi mesi fa espresso seria preoccupazione su paypal, ritenuta la forma di pagamento online a più alto rischio di truffa.....
_______________________________________

il vostro amichevole libraio di quartiere
Messaggio 1778 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
roby mi dai il link per cortesia.....? anzi ci dai il ink?
grazie.
hanno ammesso di NON essere una banca e di no poter garantire lal sicurezza degli utenti.

lo si era capito ed io a mie spese recentemente! ho sempre difeso paypal, notare bene!!!

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1779 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Ricordo anche che uno studio internazionale ha pochi mesi fa espresso seria preoccupazione su paypal, ritenuta la forma di pagamento online a più alto rischio di truffa.....


Scusa se sorrido, ma mi pare improbabile che un sistema considerato 'a più alto rischio di truffa' possa sopravvivere, consolidarsi e prosperare per oltre un decennio, con una platea di un centinaio di milioni (e passa) di utilizzatori. Né mi pare sia avviato sulla via dell'estinzione.

Forse quello 'studio' non era proprio il massimo dell'obbiettività...

-------------------------------------------------------------
Official A.C.F.E. member # 60,221415*10²²
(Associazione Cazzeggiatori Fancazzisti Ebaioti)

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto.

(Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1780 di 4.019
Ultima risposta