annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Perdonami Puntoinformatico:

Come tu stabilisci che e' un pagamento se la legge non lo contempla come tale?

Gentilmente, potresti indicarmi dove hai letto di cotale legge, nella quale si rende noto nello specifico che una ricarica eseguita fra due carte Postepay non debba essere considerata come metodo di pagamento alternativo?

Personalmente non conosco delibere in merito al caso specifico.

Ciò mi induce a credere che, fintanto la Legge non opera per dare delle chiare e comprensibili delucidazioni in merito, chiunque può (e potrà in futuro) considerare "anche" un metodo di pagamento una semplice ricarica effettuata fra due carte Postepay (et similia) in un contesto di compravendita perfezionata fra due "attori" titolari (o intestatari, se preferite) della "gialla" (in quanto non è al momento dimostrato da alcun giudice che il movimento di denaro in questione, "memorizzato" fra l'altro nella banca dati di Poste S.p.A., sia da considerarsi non probatorio in aula di tribunale).

In breve, non esiste documentazione ufficiale che afferma quanto tu e Maxmas credete (o sbaglio anche affermando ciò? 😉 ).

Concludo perciò ribadendo il concetto che, a mio parere, l'arbitraria eliminazione di una procedura quale il passaggio di denaro (per mezzo di ricarica) fra due carte ricaricabili sia, alla luce di quanto la Legge prevede al momento, un disservizio recato dal Gestore del sito (www.eBay.it) a tutti i propri utenti ad esso iscritti (acquirenti o venditori è indifferente), in quanto nega a Questi la possibilità di utilizzare un metodo "alternativo" per finalizzare delle compravendite (per lo più perfezionate fra privati cittadini, e non fra Enti, Società o Associazioni di sorta).

Ciò che la Legge italiana non vieta, la Legge italiana permette (purtoppo o per fortuna è così!).

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 1851 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
Informo a tutti che, degni della migliore scuola Ebay, Paypal sta modificando il suo atteggiamento verso i propri utenti con arroganza pari se non superiore a quella di ebay, con la differenza però che paypal ha in mano i nostri soldi.

Nei posts precedenti avrete potuto leggere le mie disavventure in merito al blocco dei fondi presenti sul mio conto paypal (1200,00 euro circa) a causa di fantomatiche informazioni commerciali supplementari che essi richiedevano ma che erano già in loro possesso. Mi ci sono voluti 15 giorni per dirimere la questione, almeno una ventina di telefonate al loro 848 a pagamento, qualche fax ad analogo 848 a pagamento (ma poi ho scoperto un numero di rete fissa e con skype la questione si è rivelata molto più economica) e diverse minacce di querela per appripriazione indebita.

Nel frattempo avevo consigliato ai miei clienti di aprire opportune contestazioni per riavere indietro il loro denaro, considerato che io non potevo prelevarlo, affinchè potessero pagarmi in modo diverso, offrendo loro uno sconto pari alle commissioni che avrei dovuto pagare a paypal. Così infatti è avvenuto.

Fortunatamente sono riuscito a recuperare larghissima parte dei fondi restanti, lasciando su paypal pochi spiccioli prima di essere bloccato di nuovo perchè, a loro dire, si erano aperte troppe contestazioni (tutte regolarmente rimborsate).

Forse sarà dispiaciuto loro perdere tutte quelle commissioni? Ma stavolta sono rimasti a bocca asciutta perchè anche se il conto resterà bloccato non me ne fregherà più una sega.

Da questa storia però se ne evincono delle considerazioni che possono costituire elemento di riflessione:

1) Paypal non è una banca ma un semplice intermediario ed in quanto tale non è soggetta alle leggi bancarie ne europee ne italiane (tanto più che opera dall'irlanda); infatti paypal può solo intermediare transazioni finanziarie e non può invece sollecitare il pubblico risparmio, funzione demendata agli Istituti di credito. Ciò significa che con paypal si possono anche perdere i propri soldi perchè non ci sono ne fondi di garanzia a tutela degli utenti di paypal (come avviene per le banche) ne sono previsti interventi delle banche centrali in caso di necessità.

E' un po' come se un individuo incaricasse un suo amico di andargli a pagare un acquisto da lui effettuato affidandogli il denaro necessario.

2) Per tali ragioni ed in considerazione di quanto è accaduto a me, consiglio i venditori a considerare il pagamento come avvenuto soltanto quando il denaro è nelle loro proprie mani e non anche quando le somme sono sul conto paypal; il blocco del conto da parte di paypal è possibile in qualsiasi momento, per qualsiasi motivazione pretestuosa ed in tal caso per voi non ci sarà verso di rientrare in possesso del vostro denaro.

3) La prova di tutto ciò è fornita dal fatto che una banca può limitare o bloccare l'operatività di un conto corrente ma mai e poi mai sequestrare i fondi in esso presenti: paypal invece lo fa.

Per quanto mi riguarda le mie considerazioni me le sono già fatte, i miei clienti hanno capito che in questa vicenda li ho tutelati più io di paypal, non credo che userò più questo strumento di incasso che serve solo ad ingrassare ebay.

La mia testimonianza resta scritta (se qualcuno a cui da fastidio non la rimuoverà come hanno già fatto in passato) e magari potrà servire a qualcuno ad evitare qualche guaio con i signori di paypal i quali pensano di poter fare il proprio comodo con denaro che non è il loro.

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1852 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Su questo hai tutta la mia solidarietà, e del fatto che PayPal sia un sistema arrogante e che operi sul filo del rasoio legale non ne ho comunque mai dubitato. Del resto, non è molto dissimile da una folta schiera di multinazionali o da sistemi di Servizi quali le compagnie telefoniche o le assicurazioni, tanto per citare le prime che mi vengono in mente.


Mago, è ora che la pianti con la tua prosopopea.
Ti è stato detto mille volte, e per mesi, che in tutto il mondo le Leggi si fanno per specificare cosa è una cosa, e non per specificare cosa non è.

Vorresti forse un certificato che specifichi che NON sei una femmina?

-------------------------------------------------------------
Official A.C.F.E. member # 60,221415*10²²
(Associazione Cazzeggiatori Fancazzisti Ebaioti)

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto.

(Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1853 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Come tu stabilisci che e' un pagamento se la legge non lo contempla come tale?

Gentilmente, potresti indicarmi dove hai letto di cotale legge, nella quale si rende noto nello specifico che una ricarica eseguita fra due carte Postepay non debba essere considerata come metodo di pagamento alternativo?


ti ha risposto max! la legge dice cosa e' un pagamento!per il fatto che tu ti ostinio a dare un'opinione tuia diversa non o rende pagamento la ricarica! nella ricarica manca fra i tanti almeno un requisito fondamentale che e' quello della causale contabile! il contratto postepay parla da solo e non solo! vedasi diritto intermediari finanziari e diritto bacario... e qualche norma sul codice civile.

saluti.

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1854 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
micro son solidale anche io con te!

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1855 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

😄 ..se loro hanno notato la storia di Postepay(et carte similari) fuori legge nasce dall'inizio di codesto anno.
Alchè si presume verosimilmente che prima era accettato..poi, improvvisamente i Sigg. Ebay hanno pensato bene di renderlo NON SICURO!...Dunque lascio Loro le considerazioni dovute ed ai partecipanti di codesto Forum...IN MODO MOLTO SINTETICO, torno a ribadire che:
nel contratto, il terzo (detto Ebay) partecipa indirettamente all'accordo, prestanto a pagamento, un sito le cui regole (da tempo) sono state accettate. Nulla è imposto al compratore se non PAGARE il bene aggiudicato in asta; invero al venditore sono addebitate : inserzioni-commissioni (variabili) e ci manca pure l'onere di un conto Paypal:
cuntent!!
Mà no' che la storia di Postepay, atticchendo forse troppo, doveva, in qualche modo (escamotage), essere frenata..e hanno pensato bene (di fatto male) di renderla non metodo di pagamento (??!!).
Reincollo parte dell'oggetto del FORUM in cui si evince che MATTEO/EBAY RICONOSCE METODO DI PAGAMENTO CODESTE CARTE CON L'AGGIUNTA DI NON SICURE E NON PROTETTE DA PROGRAMMA DI PROTEZIONE: NON SONO DICHIARATE NON METODI DI PAGAMENTO!
SALUTONI DA VALENTINO

eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay
Messaggio 1856 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
i Sigg. Ebay hanno pensato bene di renderlo NON SICURO!...Dunque lascio Loro le considerazioni dovute ed ai partecipanti di codesto Forum...IN MODO MOLTO SINTETICO, torno a ribadire che:
nel contratto, il terzo (detto Ebay) partecipa indirettamente all'accordo, prestanto a pagamento, un sito le cui regole (da tempo) sono state accettate. Nulla è imposto al compratore se non PAGARE il bene aggiudicato in asta


hai detto bene PAGARE!!!

NON RICARICARE!

matteo non e' il legislatore! pagare con postepay si puo' con pagamento! ricaricare no!
Saluti.

p.s.

sapete che le forze dell'ordine han diramato circa 3 settimane fa algi uffici competenti regionali dell poste una circolare se cosi' vogliamo chiamarla per far si che le poste si accertino anche di chi prelevi con postepay o ricarichi con propria carta altra carta postepay allo sportello??

beh, notizia di ieri, ora per pagare con la propria postepay qualcosa allo sportello, ti chiedono un documento per verificare la postepay sia della perosna che si presenta allo sportello!

chissa' mai perche' ed oggi e' successo anche a me in posta per fare delle raccomandate.!

una bella sorpresa finalmente!

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1857 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
..se loro hanno notato la storia di Postepay(et carte similari) fuori legge nasce dall'inizio di codesto anno.
Alchè si presume verosimilmente che prima era accettato..poi, improvvisamente i Sigg. Ebay hanno pensato bene di renderlo NON SICURO!...


sei tu che non hai notato che, molto prima di metterla fuori legge all'inizio di questo* anno, eBay già si sperticava in avvisi di messa in guardia...

>> *** Sicurezza: utilizzo delle carte prepagate per ricevere pagamenti ***

04 ottobre 2004 | 04:48PM CEST

Abbiamo notato tra i venditori l’utilizzo di carte prepagate come ad esempio la carta Postepay per incassare i pagamenti, attraverso il meccanismo della ricarica da parte del compratore.Con questo tipo di operazione vengono forniti alla controparte il numero della carta, e il nome del titolare.

Invitiamo tutti i venditori a non utilizzare questo metodo per il ricevimento di pagamenti e sconsigliarlo quando viene richiesto, per i seguenti motivi:

* fornendo i dati di numero della carta e titolare, ci si espone all’utilizzo fraudolento da parte di terzi malintenzionati, che possono usare tali dati per operazioni non autorizzate, (ad esempio acquisti o iscrizioni ad altri siti).
* in ogni caso le carte prepagate non sono state create per fungere da metodo per ricevere pagamenti, vi consigliamo di valutare una delle altre possibilità a vostra disposizione:
http://pages.ebay.it/services/buyandsell/payments.html

Le Carte prepagate (come la carta Postepay) sono ottimi strumenti di pagamento, tuttavia non sono strumenti d’incasso perché questo utilizzo rende di pubblico dominio dati personali e sensibili. Non comunicare i dati della tua carta ad alcuno.


Eventualmente, dai uno sguardo anche alla data ed ai commenti di questo 3d:
http://forums.ebay.it/thread.jspa?forumID=16&threadID=300031888

Come informazione accessoria, ti ricordo che la PostePay era nata appena qualche mese prima...



* se non sai cosa significa l'aggettivo dimostrativo 'codesto' evita di usarlo, così eviti almeno una delle tue ripetute figure peregrine

-------------------------------------------------------------
Official A.C.F.E. member # 60,221415*10²²
(Associazione Cazzeggiatori Fancazzisti Ebaioti)

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto.

(Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1858 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
quoto

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1859 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

X-( ..se parliamo di dati sensibili, vedi questa:
col pagamento (ricevuto) con bonifico bancario ho comunicato:
CONTO CORRENTE
CAB ABI CIN BIC
INTESTATARIO

pOI, SE L'INTESTATARIO DEL CONTO è IL CONIUGE,...NON CE NE SALTO PIù FUORI.

Ci manca pure che gli mandi lo stato di famiglia e cosa faccio stasera!!!!:^O

Buona notte!!!!
MA PENSA Tè ANCHE I DATI SENSIBILI!! (manco fossero relativi allo stato di salute/fede politica o religiosa/vita sessuale= AGGIORNATI SUL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI..è BEN ALTRA COSA). (FORSE parliamo di PRYVACI)
Quì si parla di sicurezza..non tanto di Postepay/Paypal o quel cavolo che ne hai voglia tu...ma vorresti capire che non è colpa di Postepay, ma della serietà di chi vende!!!
Cavolo se si risolvono tante cose, possibile che questo sia diventato un monologo fra sordi o di chi, aggrappandosi agli specchi ..arrampicandosi scivola sempre in basso! Ma al forum fra un pò non c'è più nessuno!
MAX E IL PUNTOINF. fate qualche proposta diversa per la sicurezza dei COMPRATORI!! Io ne ho già lanciate. Sicurezza certa, lasciando stare il tipo di pagamento che conta fino ad un certo punto! Quà si tratta di non essere FREGATI da chicchesia!
Beh reinvio la Buona notte da:-D
Valentino
Messaggio 1860 di 4.019
Ultima risposta